È disponibile su RaiPlay Sound da qualche settimana il podcast Original “Antonio Bardellino. Il fantasma del boss“, scritto e condotto da Francesco Marino. La serie, composta da sei episodi, racconta la storia di Antonio Bardellino, il primo capo della camorra casertana, e le vicende che lo hanno reso fino ad oggi una figura enigmatica nella criminalità organizzata italiana.
Bardellino è scomparso nel 1988 e, secondo la verità processuale, sarebbe stato assassinato. Tuttavia, il suo corpo non è mai stato ritrovato e diversi boss e collaboratori di giustizia hanno negato la sua morte. Alcune intercettazioni familiari lo indicano ancora in vita nel 2016, mentre una fotografia compatibile con il suo aspetto sarebbe stata scattata vent’anni dopo la sua presunta uccisione.
Francesco ripercorre le origini di Bardellino, dal lavoro come carrozziere nel Casertano fino al suo esordio nel mondo della criminalità attraverso il contrabbando, le rapine ai tir e le bische clandestine. La sua ascesa lo ha portato a diventare uno degli uomini più influenti della camorra campana e a stringere legami con Cosa Nostra, sanciti dal rito della “punciuta” a Marano di Napoli.
Il terremoto dell’Irpinia del 1980 segna un momento chiave per Bardellino, che sfrutta il business della ricostruzione per entrare nel settore edilizio e negli appalti pubblici. Il suo potere si estende anche alla politica, con il fratello Ernesto eletto sindaco e quasi candidato al Senato, mentre un altro fratello, Silvio, ottiene un ruolo nell’Unità sanitaria locale.
Sul podcast vengono ricostruite anche le azioni sanguinarie che hanno reso la sua leadership tristemente celebre: dalla guerra vinta contro Raffaele Cutolo, all’attacco in pieno giorno con un bus carico di sicari contro un clan rivale. “Antonio Bardellino. Il fantasma del boss” può essere ascoltato gratuitamente dall’app RaiPlay Sound o via web, tramite il sito ufficiale della piattaforma.