Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

News / 12/05/2025

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

È già disponibile dal 28 aprile su RaiPlay Sound “Cose nostre”, il nuovo podcast Original tratto dall’omonimo programma televisivo di Rai1 ideato e condotto da Emilia Brandi. In quattro episodi, la giornalista racconta storie reali di criminalità organizzata e di chi, per scelta, legami familiari o per puro caso, si è trovato coinvolto nelle sue dinamiche violente. Al centro del racconto, quattro figure femminili segnate in modo profondo dal contesto mafioso in cui sono vissute.

Il podcast mette al centro le vicende di Maria Concetta Cacciola, Marisa Merico, Luisa Fantasia e Maria Badalamenti. Quattro donne molto diverse  per età, esperienze e destini, ma tutte accomunate da un passato legato alla criminalità e da scelte che spesso hanno richiesto un enorme coraggio per allontanarsi da quella realtà.

Nel primo episodio si ascolta la tragica storia di Maria Concetta Cacciola, cresciuta in una famiglia della ’ndrangheta a Rosarno. Dopo anni di silenzio, a 31 anni decide di collaborare con la giustizia, ma sotto la pressione della famiglia ritratterà le sue dichiarazioni. Morirà poco dopo, ingerendo acido muriatico. Una morte che rimane simbolo di quanto possa essere alto il prezzo della ribellione.

Il secondo episodio è dedicato a Marisa Merico, figlia di un boss della ’ndrangheta e cresciuta tra l’Inghilterra e l’Italia. Marisa entra nel giro del riciclaggio di denaro del clan di famiglia ma, dopo l’arresto, sceglie una nuova strada: oggi lavora con un’associazione di volontari per aiutare altri detenuti a cambiare vita.

La terza puntata ripercorre il dolore mai raccontato della famiglia di Luisa Fantasia, vittima innocente della mafia. Il marito, il brigadiere Tonino Mascione, ha taciuto per anni l’accaduto. Solo oggi i figli decidono di riportare alla luce questa storia, restituendo alla memoria pubblica il volto di Luisa e il peso della sua perdita.

Infine, il podcast si chiude con la voce di Maria Badalamenti, figlia di Silvio e nipote del noto boss Tano Badalamenti. Silvio, uomo estraneo alla criminalità, venne ucciso solo per il suo cognome. Da oltre vent’anni Maria combatte per riabilitare la memoria del padre e raccontare l’ingiustizia che ha segnato la sua famiglia.

“Cose Nostre” può essere ascoltato gratuitamente sull’app RaiPlay Sound (scaricabile dagli store Android o iOS) oppure direttamente sulla pagina dedicata presente nella versione Web della piattaforma.











Previous Post

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Next Post

Podcast di tecnologia 2025: i migliori in italiano





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Sarà disponibile da domani 13 maggio su RaiPlay Sound, “La città di Amianto”, il nuovo podcast firmato dalla giornalista...

12/05/2025