I Love Podcast
Search
  • Home
  • Consigli
  • Recensioni
  • News
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
podcast crime tra amici: 2 show emergenti
Marzo 22 2021

Podcast crime “tra amici”: 2 show emergenti da ascoltare (in italiano)

Silvio Spina Consigli

(Last Updated On: Marzo 23, 2021)

Sono tantissimi i podcast a tema crime che potete ascoltare, alcuni con anni di programmazione alle spalle e con produzioni altamente professionali. È possibile, tuttavia, trovare anche dei podcast meno formali e “seriosi” (per quanto sia possibile farlo in questi casi, tenendo conto del tema tutt’altro che divertente), che cercano di ripercorrere casi misteriosi, omicidi risolti e irrisolti e altri gialli in modo differente rispetto ad un programma tradizionale.

Oggi voglio segnalarvi due podcast in italiano nati recentemente (entrambi sono partiti lo scorso anno), simili tra loro nel format: in entrambi, infatti, troveremo una coppia di amici (e amiche) che discute e approfondisce casi più o meno noti di cronaca nera, condividendo tra loro e tra gli ascoltatori la passione per il crime.

Lo stile dei podcast è leggero, informale, dissacranti ma non irrispettosi, quasi a voler esorcizzare il lato oscuro che, ahimè, fa parte dell’essere umano e in alcuni casi si manifesta in tutta la sua violenza e follia. Le puntate sono delle vere e proprie chiacchierate, con momenti seri e altri più divertenti e leggeri, spontanee al punto giusto, che vanno ad accompagnare le ricostruzioni dei casi presi in esame.

Bouquet of Madness

Ascolta il podcast Bouquet of Madness

Il podcast creato da Federica e Martina è un ottimo mix tra intrattenimento e analisi: le due ragazze riescono a mantenere alta l’attenzione dell’ascoltatore anche nelle puntate più lunghe, con ricostruzioni, aneddoti, commenti e momenti più divertenti. Come si legge sulla descrizione del podcast Bouquet of Madness si occupa di “storie misteriose, senza soluzioni, ma solo tante domande“.

Sia Federica che Martina sono particolarmente attive online e hanno fondato anche un sito dedicato allo show, Bouquetofmadness.it, con informazioni aggiuntive sugli episodi, sulle stesse fondatrici (due profili davvero molto interessanti e dalle innumerevoli passioni) e un simpatico shop con il merchandise basato sui “tormentoni” delle puntate.

In ogni puntata vengono solitamente ricostruiti due fatti (uno da Federica e uno da Martina), con alcuni episodi extra pubblicati di tanto in tanto. La cadenza delle puntate “standard”, invece, è bisettimanale.

Due voci davvero piacevoli da ascoltare, interessanti e appassionate del tema: questo è Bouquet of Madness.

PS: vi segnalo il “solo” podcast di Federica, “Acufeni“, dedicato a a storie misteriose, leggende ed enigmi, anch’esso molto affascinante, soprattutto se amate l’argomento “Mistery” in generale.

Mi Sale il Crymine

Ascolta il podcast Mi Sale il Crymine

Il format di Mi Sale il Crymine è abbastanza simile al precedente: due amici che discutono su storie di crimini, misteri, serial killer e gialli irrisolti, affrontando i temi in modo informale e “easy”.

In questo caso troviamo Andrea e Federica, “due migliori amici che settimanalmente si raccontano un nuovo caso esorcizzandolo con trash e risate”. Forse le puntate e le ricostruzioni risultano meno “studiate a tavolino” rispetto a BOM (in questo caso l’esperienza di Martina e Federica fa certamente la differenza) , ma i dialoghi dei due conduttori si mantengono comunque piacevoli durante lo scorrere delle puntate.

Mi Sale il Crymine è a cadenza settimanale ed è possibile seguire anche il profilo Instagram ufficiale del progetto, @misale_ilcrymine.

Insomma, se state cercando dei podcast sul crime in italiano diversi dal solito, con un approccio decisamente informale e toni più leggeri rispetto ai soliti show su questo argomento, Bouquet of Madness e Mi Sale Il Crymine potrebbero essere in linea con ciò che state cercando.

Può essere, inoltre, un modo concreto per supportare la crescita dei podcaster italiani emergenti, anche di coloro che non hanno grosse produzioni e investimenti alle spalle, ma che sono spinti dalla voglia di condividere la propria passione con più ascoltatori possibili, creando un rapporto intimo e diretto con i propri followers.

Wind Of Change Podcast: e se fosse una canzone della CIA? “Nodi”, podcast dedicato alle persone con disturbi psichiatrici e neurologici e a chi se ne prende cura

Related Posts

Podcast sulla guerra in Ucraina: 5 consigli

Consigli

Podcast sulla guerra in Ucraina: 6 consigli di ascolto

The Best Podcasts to learn Italian

Consigli

The Best Podcasts to Learn Italian

Podcast per imparare l'italiano

Consigli

Podcast per imparare l’italiano: i migliori da ascoltare

Recent Posts

  • podcast-radio-titanicRadio Titanic, podcast RAI che racconta le vite a bordo del transatlantico
  • Podcast Maxi Saviano AudibleMaxi: il podcast di Roberto Saviano sul Maxiprocesso a Cosa Nostra
  • Podcast sulla guerra in Ucraina: 5 consigliPodcast sulla guerra in Ucraina: 6 consigli di ascolto
  • Le figlie della Repubblica: nuovo podcast della Fondazione De GasperiLe Figlie della Repubblica: personaggi chiave della politica italiana raccontati dalle figlie
  • The Best Podcasts to learn ItalianThe Best Podcasts to Learn Italian
© I Love Podcast 2022
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes