Seppur con colpevole ritardo, pubblico integralmente il comunicato stampa che mi è stato gentilmente girato da BAM! Strategie Culturali, relativo ad un podcast molto interessante sul lavoro nelle organizzazioni culturali. Quattro episodi disponibili gratuitamente per l’ascolto sulle principali piattaforme: a fine comunicato troverete tutti i link diretti.
CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane
Musei, biblioteche, teatri, archivi, festival, cinema e club musicali: sono quelle che l’economista della cultura e studioso delle industrie culturali britannico Justin O’Connor chiama “infrastrutture di base”, servizi essenziali che garantiscono al pari di altri il benessere e la coesione delle comunità. Spesso date per scontate, di queste infrastrutture conosciamo benissimo i loro output esterni, ma come ci si arriva? Come si lavora nelle organizzazioni culturali, oggi? Come riescono a coinvolgere un pubblico in continua trasformazione e aggiornare costantemente la loro offerta, alla ricerca di una rilevanza nel presente?
Da questi interrogativi nasce il podcast Traiettorie, realizzato da BAM! Strategie Culturali e Delizia Media in collaborazione con La Merenda Podcast e disponibile su Spotify e Youtube. Una serie di quattro puntate, ognuna dedicata a un tema diverso affrontato dai punti di vista di due organizzazioni per volta.
Il podcast è il risultato di una giornata di incontri dal vivo che si è svolta il 12 dicembre 2024 al DumBO a Bologna.
Nella puntata Uscire dalle nicchie, andare incontro al pubblico si affronta il tema scottante della diffusione e promozione presso un pubblico più vasto di contenuti culturali ritenuti “difficili” o per pochi, in particolare il teatro contemporaneo e la musica classica. A raccontare la propria esperienza ci sono Stefania Logiudice, curatrice della sezione Kids & Family del Romaeuropa Festival, e Barbara Minghetti, curatrice di VERDI OFF del Teatro Regio di Parma.
Romaeuropa, una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la diffusione di arte, teatro, danza e musica contemporanee, ci prova dal 2017 dedicando una rassegna, Kids&Family, alle nuove generazioni, un festival nel festival.
Il Teatro Regio di Parma per riportare l’opera alle sue origini popolari con VERDI OFF ha creato, invece, una rassegna di appuntamenti gratuiti e collaterali al Festival Verdi che diffonde per le strade di Parma e Busseto spettacoli, concerti, mostre, installazioni, dj-set, incontri, film e progetti speciali.
Spoiler: si può fare.
La puntata, Archivi di storie, tra digitale e comunità, entra in quei luoghi oscuri e affascinanti che sono gli archivi insieme a Massimiliano Bruni della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo) e Vanessa Mangiavacca della Fondazione Home Movies di Bologna. In questo caso il focus riguarda la digitalizzazione del patrimonio. Bruni ci porta nel suo lavoro nella cosiddetta “città del diario”, presso l’archivio pubblico che raccoglie scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: diari, epistolari, memorie autobiografiche; mentre Vanessa Mangiavacca attraversa l’esperienza di Home Movies, il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio filmico privato, familiare, amatoriale, industriale, sperimentale italiano.
Il tema dell’accessibilità è, invece, al centro di Abbattere le barriere, sopra e sotto il palco. Come si individuano e come si abbattono le barriere fisiche e sensoriali e come si affrontano le neurodivergenze è la sfida raccontata da Lorenzo Barello dell’Area Partecipazione, Comunicazione e Sviluppo della Fondazione del Teatro Stabile di Torino, che con il progetto Per un teatro accessibile mette a disposizione, per alcuni titoli selezionati, contenuti e strumenti di supporto, prima e durante lo spettacolo, utilizzabili dagli spettatori con disabilità sensoriali e con neurodivergenze; e Arianna Martinelli, responsabile produzione e comunicazione di Pergine Festival, il più antico e longevo festival del Trentino che con il progetto No Limits si dedica a rendere accessibili e fruibili a chiunque i propri eventi.
Infine il rapporto tra cultura e turismo insieme a due istituzioni molto importanti e conosciute. Grandi musei, fra turisti e cittadini mette in dialogo Mauro Baronchelli, direttore operativo della Collezione Pinault a Venezia (Palazzo Grassi e Punta della Dogana) e Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta.
Due realtà molto diverse: la prima alle prese con un contesto coinvolto nelle dinamiche dell’overtourism, la seconda con un ruolo, invece, di unico attrattore in una città di provincia ai margini del capoluogo turistico Napoli. E i cittadini? L’obiettivo più importante è tenerli al centro della missione culturale.
Traiettorie è disponibile su: