Se anche per voi la tecnologia è una passione e volete tenervi aggiornati sulle ultime notizie del settore, conoscere nuovi strumenti o approfondire i temi che ruotano attorno all’universo hi-tech, i podcast sono un ottimo sistema per farlo.
Tempo fa abbiamo visto quali sono i migliori podcast di notizie in lingua italiana di quest’anno, da ascoltare per tenersi informati sulle news e le vicende di carattere generale (cronaca, politica, sport, etc…). Oggi, invece, mi concentrerò su contenuti che affrontano temi legati all’informatica, ai dispositivi e ai servizi che hanno cambiato e che stanno cambiando profondamente la nostra vita.
Di recente ho condiviso con voi una selezione di podcast di intelligenza artificiale: negli ultimi anni l’AI è diventata, nel bene e nel male, l’argomento onnipresente sulle prime pagine di giornali, TG, siti (di settore e non) e social network. Ma questo è soltanto una delle tematiche inerenti alle tecnologie dell’informazione. Se volete capire meglio questo appassionante universo, ecco i migliori podcast di tecnologia del 2025, che non dovete assolutamente perdere.
Table of Contents
Digitalia
Ascolta il podcast Digitalia
Possiamo descrivere Digitalia come il podcast tech “storico” del nostro Paese, oltre che uno dei più longevi (nel momento in cui scrivo sono state superate ampiamente le 700 puntate). È un appuntamento settimanale imperdibile per gli amanti della tecnologia, con news, commenti, approfondimenti e intrattenimento racchiusi in puntate “generose” dal punto di vista della durata e dei contenuti. L’esperienza dei curatori del podcast Franco Solerio, Max De Santo, Michele Di Maio e Giulio Cupini è una garanzia che si rinnova di puntata in puntata. È possibile supportare il progetto attraverso il sito Digitalia.fm.
2024
Ascolta il podcast 2024
2024 è il podcast che nasce dal programma di tecnologia di Radio 24, condotto da Enrico Pagliarini. Si parte dalla rubrica “Digital News”, le notizie più importanti della settimana in ambito tech, per arrivare poi ad approfondimenti e interviste su prodotti, progetti e previsioni che stanno trasformando il mondo Consumer e Business. Il conduttore consiglia spesso l’ascolto del “Superpodcast”, più ricco di contenuti rispetto alla versione radiofonica dello show e senza interruzioni pubblicitarie.
Il Disinformatico
Ascolta il podcast Il Disinformatico
Paolo Attivissimo è un noto debunker, giornalista e speaker radiofonico, con un background informatico che lo ha portato a fondare il blog Il Disinformatico (ora Attivissimo.me), spazio di consigli, trucchi e tecniche per proteggersi da bufale e truffe informatiche. Dal 2006 Il Disinformatico è stato un appuntamento fisso del venerdì di Rete Tre (il terzo canale della RSI, la Radio Svizzera Italiana). Per diversi anni le puntate del podcast non erano altro che la registrazione dello show radiofonico: da qualche tempo, invece, è diventato uno show indipendente, più strutturato e libero dai tempi e dagli stacchi musicali della radio. Consigliatissimo per familiarizzare con le minacce che provengono dalla Rete, ma anche per familiarizzare con le “armi digitali” a nostra disposizione ed evitare i pericoli che si celano online. Ottime anche le puntate “Story”, che approfondiscono temi già trattati in passato e per ripercorrere le tappe che hanno contraddistinto la Storia dell’informatica.
Pillole di Bit
Ascolta il podcast Pillole di Bit
Pillole di Bit non è solo un podcast di informatica: è una “lente di ingrandimento” sul funzionamento dei dispositivi e delle app di smartphone e computer, sul significato delle sigle e dei protocolli che contraddistinguono il mondo della tecnologia e che ne permettono l’utilizzo, un vero e proprio tesoro che racchiude informazioni su servizi, tool e dispositivi da utilizzare quotidianamente. Lo show dispensa delle “pillole” di conoscenza e di curiosità per chi vuole scavare a fondo sull’hi-tech, su Internet e su tutto ciò che vi ruota intorno. Francesco Tucci lavora da anni nel settore e, grazie alla sua esperienza, rende questo contenuto uno dei migliori del settore. Potete sostenere il progetto attraverso questa pagina.
DataKnightmare
Ascolta il podcast Data Knightmare
L’esperienza, la formazione informatica e la forma mentis critica di Walter Vannini hanno dato vita ad un podcast che non racconta la tecnologia in modo asettico, ma si concentra in particolare sul lato oscuro dei dati e la società dell’informazione, mettendo in risalto gli aspetti più controversi di Internet e di tutto ciò che ruota attorno alla rete. DataKnightmare è la voce fuori dal coro, la “resistenza”, la guida che ci accompagna negli anfratti meno conosciuti e nascosti della tecnologia, con l’obiettivo di renderci maggiormente consapevoli sull’utilizzo dei dispositivi e su come enti pubblici e privati trattano i nostri dati. Negli ultimi anni, Data Knightmare è diventato una delle poche fonti serie e critiche sul tema AI: Walter riesce ad analizzare puntualmente (e spesso anche con una certa dose di ironia) le news sull’argomento, ridimensionando e offrendo punti di vista più realistici rispetto ai toni sempre più sensazionalistici a cui ci siamo purtroppo abituati. È possibile supportare il progetto attraverso la pagina Patreon di DataKnightmare.
1234
Ascolta il podcast 1234
Alberto Giuffrè, giornalista di SkyTG24, cura questo podcast che ha un nome particolare ma, ahimé piuttosto familiare: 1234, esattamente come la password che non bisognerebbe mai scegliere ma che, stando a ricerche e sondaggi effettuati annualmente, è ancora tra le più utilizzate. Ogni puntata riprende una notizia, un tema o un evento legato al mondo dell’informatica, della cybersecurity e delle truffe online, con interviste a esperti del settore. La pubblicazione è a cadenza settimanale (nel momento in cui scrivo, l’ultimo episodio risale a novembre 2024).
FastForward
Ascolta il podcast di FastForward
Il sito Giorgiotave.it è da anni un punto di riferimento per chi lavora nel settore digitale, nel marketing online e nella SEO. Fast Forward è un approfondimento video che il fondatore Giorgio Taverniti pubblica su YouTube regolarmente e che rende disponibile anche come newsletter e podcast, accessibile sulle principali app di ascolto. È un’ottima fonte per conoscere e rimanere aggiornati sulle novità rilasciate da Google e dalle altre big tech, per scovare strumenti digitali e scoprire alcune chicche da “nerd”. Gli aggiornamenti dei contenuti audio non sono frequenti come i video, ma restano comunque estremamente preziosi.
EasyApple
Ascolta il podcast di EasyApple
EasyApple non è soltanto un podcast dedicato ai fan accaniti della Mela, ma è anche un’ottima fonte per scoprire ogni settimana nuove funzioni, app e tools da utilizzare su iOS, MacOS e su altre piattaforme concorrenti. I conduttori Luca Zorzi e Federico Travaini, inoltre, riescono a intrattenere l’ascoltatore con simpatici battibecchi e a rispondere con puntualità e competenza alle domande che arrivano dagli ascoltatori. Anche Cristian, diventato negli ultimi episodi il co-host “jolly” in assenza di uno dei due fondatori, riesce a mantenere alta la qualità e la piacevolezza dei contenuti. Il progetto, così come per gli altri show legati all’universo EasyPodcast, può essere ascoltato e supportato direttamente dal sito EasyPodcast.it (cliccando nella sezione “Supportaci”).
INSiDER – Dentro la Tecnologia
Ascolta il podcast INSiDER – Dentro la Tecnologia
INSiDER – Dentro la Tecnologia è un altro interessante podcast di news e approfondimenti sull’informatica e l’hi-tech, rilasciato a cadenza settimanale (ogni sabato mattina). È ideato e realizzato da Digital People, progetto editoriale di Davide Fasoli, Matteo Gallo e Luca Martinelli, classe 1998: nonostante la giovane età possono vantare un’ottima conoscenza ed esperienza del mondo tech. Ogni puntata esordisce generalmente con una selezione delle notizie più interessanti, per poi concentrarsi sull’argomento che da il titolo all’episodio, attraverso approfondimenti e interviste. I fondatori di INSiDER descrivono il podcast come “la nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell’esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina”. Molto utile anche il sito del progetto, Dentrolatecnologia.it, da cui è possibile ascoltare le puntate e filtrarle in base agli argomenti dalla sezione dedicata.
Ciao Internet! con Matteo Flora
Ascolta il podcast Ciao internet!
Matteo Flora non ha certo bisogno di presentazioni: imprenditore, docente, esperto di reputazione digitale, di sicurezza informatica, che ha offerto la propria consulenza a Enti pubblici e privati, di recente è approdato in TV con il programma “Intelligenze Artificiali“, rubrica settimanale di TGCom24 a tema AI. Il suo podcast è uno dei più noti a tema tecnologia e riprende l’audio dei video che Matteo pubblica regolarmente sul proprio canale YouTube. Se volete conoscere meglio come funziona Internet e come la rete sta cambiando la società (in bene e in male), in un linguaggio chiaro e alla portata di tutti, Ciao Internet! è un contenuto da non perdere.
SaggioPodcast
Ascolta il podcast SaggioPodcast
Della stessa galassia EasyPodcast vi consiglio anche SaggioPodcast, podcast legato a SaggiaMente.com, interessantissimo sito di tecnologia, Mac e fotografia nato nel 2009 dall’idea e la passione di Maurizio Natali, accompagnato dal buon Luca Zorzi, già conduttore di EasyApple. Ancora oggi è uno dei più interessanti del settore, grazie all’esperienza del fondatore e al background dello staff che segue il portale. Le puntate non hanno una cadenza regolare: come scrive lo stesso creatore sulla descrizione del podcast, “quando gli articoli non bastano, SaggiaMente inizia a parlare“, in particolare per approfondire tematiche già toccate negli articoli del sito o per rispondere alle richieste di lettori e followers.
Mr. Gadget
Ascolta il podcast Mr Gadget Daily
Mr. Gadget nasce da un programma radio dedicato alla tecnologia condotto da Luca Viscardi, divenuto in seguito un vero e proprio podcast. L’esperienza da speaker e da appassionato del settore rendono Mr Gadget uno show estremamente piacevole da ascoltare, grazie ad uno stile estremamente professionale e al timbro “radiofonico” inconfondibile di Luca. Lo show è quotidiano e dura pochi minuti, con una rassegna delle news più interessanti. C’è anche un secondo podcast di approfondimento (Mr Gadget Storie), ma aggiornato meno frequentemente. Vi segnalo, infine, il sito MrGadget.tech, ottima fonte di settore che raccoglie news, recensioni e approfondimenti.
Il Caffettino di Mario Moroni
Ascolta Caffettino Podcast
Il Caffettino è il contenuto ideale da ascoltare al mattino, come parte della propria rassegna stampa quotidiana dedicata alla tecnologia. Mario Moroni ha una lunga esperienza nel mondo del digitale e del business, anche in aziende di spicco come Infinito.it, San Pellegrino e Giochi Preziosi, ed noto anche per le sue collaborazioni con Marco Montemagno. È lui il conduttore di questo contenuto “OnePodcast Original” dedicato al mondo dell’innovazione, del digitale e del marketing: puntate brevissime, attorno ai 4 minuti, una notizia al giorno, presentata e commentata per informare in modo chiaro e offrire qualche spunto critico. Molto interessanti anche le puntate del venerdì, non dedicate prettamente alle news, ma a delle vere e proprie riflessioni che nascono comunque dagli argomenti “chiave” del podcast.
Da Brand a Friend – Robin Good
Ascolta il podcast Da Brand a Friend
Per chi ha un business digitale o vuole crearlo, Robin Good è una vera e propria musa ispiratrice. Il portale MasterNewMedia è solo uno dei progetti più noti di Luigi Canali De Rossi, alias Robin Good, editor online indipendente con una lunga esperienza alle spalle nel mondo della pubblicità e del marketing. I consigli di Robin sulle strategie da intraprendere per realizzare da zero un’attività online sono preziosi, utilissimi e lungimiranti: il suo podcast “Da Brand a Friend” (titolo preso dal suo libro omonimo) è un ottimo modo per approfondirle e per conoscere da vicino i progetti nati grazie ad esse. Non è, quindi, dedicato ai soli “addetti ai lavori”, ma anche a chi si avvicina per la prima volta nel mondo del business online o vuole farsi ispirare dalle storie di coloro che sono riusciti a creare la propria attività su Internet. Molto interessanti e coinvolgenti anche le puntate che raccontano le esperienze di vita di Robin, sempre alla continua scoperta del mondo e dei suoi abitanti.
Caffe 2.0
Ascolta il podcast Cafe 2.0
Se siete amanti dei podcast e della tecnologia non potete non conoscere Caffe 2.0: si tratta, infatti, del podcast italiano più longevo, che pubblica episodi dall’ormai lontano 2008. Gli episodi dello show, ideato da Valentino Spataro, durano davvero il tempo di un caffè e si rivolgono principalmente a chi utilizza Internet per lavoro. Il database di oltre 3000 puntate è ricco di spunti, piccoli approfondimenti, cenni storici e consigli su software e hardware.
Io&Tech
Ascolta il podcast Io&Tech
Ogni mercoledì alle 17 Jacopo Reale racconta la tecnologia con una live su Spreaker, attraverso il suo Io&Tech. La puntata è disponibile anche sotto forma di puntata podcast, senza quindi la necessità di doverlo seguire in diretta. Jacopo è un appassionato di hi-tech e in particolare dei prodotti Apple, ma nelle puntate del suo podcast c’è spazio anche per altri brand e argomenti.
Pillole di Tecnologia
Ascolta il podcast Pillole di Tecnologia
Se utilizzate soprattutto Spotify come player per i vostri podcast, vi sarà sicuramente capitato di trovare Pillole di Tecnologia tra i principali programmi a tema tech: nato dalla collaborazione tra Luceverde e ACI Informatica, pubblica un paio di brevi episodi al mese legati al mondo dell’informatica, ad esempio trucchi, news di una certa rilevanza, presentazioni e/o spiegazioni di concetti, prodotti e servizi.
Retrocast
Ascolta il podcast Retrocast
“Same old gamings” è il sottotitolo del podcast di Retrocast, un progetto che nasce nel 2010 e che viene descritto come primo contenitore italiano di “chiacchiere nostalgiche tra amici sui vecchi videogiochi e il retrogaming”. Insomma, Retrocast è un podcast che ha costruito nel tempo una “memoria storica”, un canale in cui andare indietro nel tempo e tenere traccia negli anni dell’esperienza, delle emozioni e dei rapporti di amicizia e inimicizia nati grazie al gaming. Per donazioni e per conoscere meglio il progetto, potete visitare il sito Retrocast.it.