Podcast da ascoltare a dicembre 2024: 5 consigli

Podcast da ascoltare a dicembre 2024: 5 consigli

391 Total Views1 Daily Views
Last Updated: Dicembre 13, 2024By

Siamo già quasi alla metà del mese (e manca ormai pochissimo alle tante amate/odiate festività, a seconda dei punti di vista), e non avevo ancora pubblicato il mio consueto articolo dedicato ai consigli del mese: ormai sono a corto di scuse, quindi preferisco evitare ulteriori ritardi, arrivando subito al punto: i podcast da ascoltare in questo periodo.

Nonostante siano gli ultimi scorci dell’anno, non ho voluto fare speciali, classifiche o raccolte a tema natalizio: ho preferito mantenere la stessa formula dei mesi scorsi, facendo una selezione di cinque contenuti che ho scoperto nelle ultime settimane, sia con la ricerca diretta, sia attraverso consigli di appassionati o creators.

Come sempre, c’è spazio per tutti, dai titoli con grandi firme alle spalle a show “underground”, di nicchia, nati dalla fantasia di persone che, un giorno, hanno deciso di prendere il microfono in mano e di condividere le proprie idee con il mondo.

Siete pronti? Bene, vediamo finalmente i 5 podcast da ascoltare a dicembre 2024.

Cherosene

Ascolta Cherosene

Anche se ai tempi ero solo un bambino, ricordo ancora quella terribile vicenda: il 6 dicembre 1990 un aereo militare si schianta contro la succursale di una scuola di Casalecchio di Reno, un comune che fa parte della città metropolitana di Bologna, durante un’esercitazione. L’incidente causò 12 morti tra gli studenti e 88 feriti. Cherosene, podcast firmato AudioTales in collaborazione con Radio24, ripercorre questo caso, lasciando ampio spazio alle testimonianze di chi è sopravvissuto e di chi ha prestato i primi soccorsi. Anita Panizza e Elisabetta Fusconi riaccendono i riflettori su una storia che, a oltre 30 anni di distanza, non può e non deve essere dimenticata.

La versione di ADA

Ascolta La Versione di ADA

Molti di voi conosceranno già F***ing Genius, podcast di Massimo Temporelli dedicato alle grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’umanità: La versione di ADA è una sua costola, una stagione speciale per approfondire un “genio” altrettanto speciale: l’AI. Di recente ho dedicato un articolo proprio ai migliori podcast di intelligenza artificiale in italiano, e devo dire che questo contenuto potrebbe entrare di diritto nella selezione: gli episodi raccontano in modo coinvolgente l’evoluzione di questa tecnologia dagli albori ad oggi, fino alle più recenti trasformazioni che hanno “democratizzato” e reso più user friendly il suo utilizzo.

Digital Requiem

Ascolta Digital Requiem

Francesco Perlini e Nicola Vasini firmano questo podcast de Il Post, che tratta di un argomento ancora tabù, soprattutto in Occidente, ovvero la morte. L’aspetto interessante di questo contenuto è che tratta la relazione tra il decesso e il mondo digitalizzato in cui stiamo vivendo: cosa succede alle nostre informazioni quando veniamo a mancare? Ma soprattutto: come possono fare i nostri familiari ad accedere nei nostri smartphone, ormai spesso bloccati dai nostri dati biometrici, per non perdere i ricordi e le informazioni in essi contenuti? Si parte da una vicenda italiana, avvenuta nel 2015: un genitore non riesce più a sbloccare l’iPhone di suo figlio tredicenne, recentemente scomparso a causa di un cancro. La storia, come scoprirete, scavalcherà i confini nazionali e coinvolgerà diversi soggetti, tra cui giornali, esperti e aziende Tech. Un ottimo contenuto, che fa davvero riflettere e che sensibilizza su un argomento che, volente o nolente riguarda da vicino tutti noi.

Fiabe Millimetropolitane

Ascolta Fiabe Millimetropolitane

Marco Bertolotti è l’ideatore di questo podcast indipendente chiamato Fiabe Millimetropolitane: sono piccoli racconti scritti dallo stesso conduttore e che possono essere considerate come favole per i più grandi. Omicidi incredibili, personaggi e mondi strampalati, una sigla spassosa, il tutto condito da ironia e finali tragicomici. Marco li descrive come “piccole fiabe di piccoli Universi”: delle finestre sui mondi improbabili della sua fantasia, che desidera condividere con noi ascoltatori, per divertire ma anche per dire la sua sugli argomenti nascosti tra le sue storie.

Biografie Straordinarie

Ascolta Biografie Straordinarie

Le biografie permettono di entrare in contatto con esperienze di vita reali, conoscere le loro storie, imparare dai successi e dagli errori dei personaggi che vengono raccontati, motivarsi e, perché no, acquisire delle nuove prospettive sul mondo in cui viviamo. Biografie Straordinarie è un contenuto di Hypercast Network che si concentra, come il titolo fa già capire, sulla vita di donne e uomini fuori dal comune: ogni episodio dura circa 20-30 minuti, offrendo all’ascoltatore uno sguardo sull’esistenza di un personaggio che ha cambiato la Storia, attraverso imprese, scelte e scoperte divenute celebri, in alcuni casi passando anche per la sfera privata. Ritengo il progetto molto interessante, soprattutto per i curiosi come il sottoscritto: grazie questo lavoro, infatti, posso venire a conoscenza di persone e vicende di cui conoscevo poco o niente, per poi approfondirle autonomamente in seguito.

Ed eccoci arrivati alla fine: se avete già ascoltato questi podcast oppure li ascolterete dopo aver letto questo articolo, ditemi la vostra. Vi sono piaciuti? Che cosa vi ha colpito? Inoltre, se anche voi avete dei consigli di ascolto, scrivete un commento qui sotto per condividerli con me e con tutta la community di IlovePodcast.it!