Breaking

Lonely Planet Stories: il nuovo podcast di viaggio per riscoprire il valore della lentezza (e se stessi)

5 podcast di news brevi per rimanere aggiornato in meno di 10 minuti

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

Podcast Guardie e Ladri: nuova stagione tra truffe online, furti di identità e AI

News / 18/04/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Il docente di informatica giuridica Giovanni Ziccardi e il condirettore de Il Mattino di Padova Paolo Cagnan firmano otto nuove puntate del podcast “Guardie e Ladri”, contenuto della piattaforma OnePodcast che aveva ottenuto un buon successo di ascolti nella prima stagione. Il sottotitolo di questa stagione è “Nel regno delle truffe” e svela fin da subito il fil rouge che lega le puntate: le minacce informatiche sono sempre di più e oggi, con l’avvento delle intelligenze artificiali, anche chi non ha particolari competenze può colmare i propri gap formativi e utilizzare questi strumenti a scopi criminali.

Ecco i titoli e i contenuti principali degli otto episodi che compongono la seconda stagione di “Guardie e Ladri”:

  • Come difendere le proprie password: come creare password sicure e come gestirle al meglio;
  • Intelligenza artificiale, manuale antifrodi: come l’AI sta cambiando rapidamente il mondo delle truffe online e come fare per difendersi;
  • Sextortion, le frodi online tra sesso e sentimento: come funzionano i ricatti e le estorsioni a sfondo sessuale su Internet e come evitarli;
  • CEO frauds: quando le vittime sono famose. In questa puntata vengono passati in rassegna i casi più eclatanti di truffe online che hanno avuto come bersaglio personaggi di alto rilievo, dai VIP agli amministratori delegati;
  • I rischi legati agli investimenti in criptovalute: quali sono le minacce e i lati oscuri delle cripto e quali accortezze utilizzare se si vuole investire;
  • Business dell’usato, le truffe di seconda mano: un vademecum su come acquistare in modo sicuro prodotti di seconda mano da Internet, senza farsi fregare;
  • Occhio ai figli in rete: breve guida per genitori: questo eposodio è dedicato in particolare ai genitori di figli minorenni, spesso obiettivi cruciali per i ladri di identità;
  • I social tra furti di identità e truffe online, come difendersi: quali sono le tecniche utilizzate dai criminali online per truffare e rubare dati agli utenti su Internet, a seconda dei profili (influencer, navigatori distratti, persone con password facilmente bypassabili, etc…).

“Guardie e Ladri”, quindi, torna ad occuparsi di un tema ci riguarda sempre più da vicino: i pericoli e le minacce che si nascondono dietro i click, i like e le mail con cui abbiamo a che fare quotidianamente e che hanno registrato una nuova impennata dopo la pandemia.

I criminali informatici sono spesso figure con alte capacità non solo tecniche, ma anche psicologiche, capaci di aggirare le protezioni spesso superficiali di molti utenti: non a caso l’Italia è un Paese con un livello di alfabetizzazione informatica molto basso, tra le peggiori in Europa. È chiaro, quindi, che un acquisto online o una semplice chat, se non correttamente valutato e analizzato, possono tramutarsi in pericoli molto seri.

I furti di identità e delle credenziali di accesso rappresentano una ricchissima fonte di guadagni per la malavita sul Web, e non vengono colpiti soltanto i semplici utenti: le aziende, gli enti privati e pubblici sono obiettivi particolarmente appetitosi per i cosiddetti “crackers” (i cybercriminali) , soprattutto attraverso l’utilizzo di attacchi ransomware. In base ad un recente report “Defending the Expanding Attack Surface” della società di sicurezza informatica Trend Micro, l’Italia stato è il paese europeo più colpito da questi attacchi durante il 2022: la Pubblica Amministrazione, la Sanità e il manufatturiero sono stati tra i settori più colpiti.

Insomma, se volete conoscere i meccanismi che si celano dietro alle minacce in rete o se volete semplicemente approfondire questi argomenti per accrescere il vostro livello di consapevolezza, date un ascolto alla nuova stagione di “Guardie e Ladri” (e, se non l’avete ancora fatto, vi consiglio di rispolverare anche la prima).

Ascolta il podcast Guardie e Ladri

La serie è disponibile sulle principali piattaforme di podcast gratuite, come Apple Podcasts, Spotify, Google Podcast e PocketCasts. Viene rilasciato un nuovo episodio alla settimana, ogni venerdì.

Risorse Utili

L’intervista ai creatori di “Guardie e Ladri” sul sito de Il Mattino di Padova, in occasione dell’arrivo della seconda stagione

La prima stagione di “Guardie e Ladri”

Il libro di Giovanni Ziccardi “Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Pink Blood: seconda stagione del podcast true crime al femminile

Next Post

Ellissi: podcast di Amnesty International e Emons Record sui diritti umani violati





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Pink Blood: seconda stagione del podcast true crime al femminile

Vi segnalo una nuova uscita targata T-Podcast, del gruppo Triboo: questa settimana è stata annunciata la seconda stagione...

13/04/2023