Non è la prima volta che parlo di podcast di inglese: in passato ho dedicato un intero articolo ai podcast della BBC per imparare l’inglese, senza dubbio tra i migliori contenuti gratuiti che potete trovare online. Oggi, però, voglio andare oltre: in questo spazio voglio condividere tantissimi altri podcast per l’apprendimento di questa lingua, suddivisi per tre livelli, ossia base, intermedio e avanzato. Come vedremo, non tutti “calzano” a pennello nel livello in cui si trovano: spesso, infatti, i podcast sulle lingue si rivolgono a diverse tipologie di studenti, cambiando spesso il target di riferimento oppure adattando episodi specifici a target differenti. Ho cercato comunque di ordinarli in base alla mia esperienza di ascolto e prendendo in considerazione l’intero catalogo di episodi dei vari podcast, la complessità dei dialoghi degli autori e il focus delle puntate. Spero di essere riuscito a fare un po’ di “ordine” e di aver inserito i contenuti scelti nelle sezioni corrette.
Anche io, come voi, voglio migliorare l’inglese da anni e vi posso garantire che negli ultimi tempi i podcast mi hanno aiutato tantissimo a fare dei salti in avanti enormi, soprattutto nell’ascolto e nel modo di parlare. I vantaggi dell’ascolto di questi contenuti in realtà sono molteplici:
Immersione Linguistica Quotidiana
I podcast ci danno la possibilità di immergerci nella lingua senza doverci spostare all’estero. Nella mia esperienza, ascoltare l’inglese quotidianamente attraverso i podcast ha migliorato notevolmente la mia comprensione dell’inglese parlato, anche a livello avanzato. Ascoltare i madreliungua incrementa la capacità di ascolto e la pronuncia, abituando l’orecchio ai diversi accenti e modi di parlare.
Varietà di Argomenti
C’è un podcast per ogni argomento, passione o mania, come vediamo spesso su Ilovepodcast.it: trovare un tema che tratta argomenti di mio interesse ha reso l’apprendimento molto più coinvolgente, soprattutto una volta superato il livello “base” della lingua.
L’inglese di tutti i giorni
Tantissimi podcast permettono di ascoltare dialoghi “reali”, quelli che si usano nella vita di tutti i giorni, con slang e modi di dire frequenti nel parlato dei madrelingua. Questo è un punto fondamentale, perché ci permette di comprendere i patterns e i vocabili che si ripetono più spesso durante le conversazioni al di fuori del contesto didattico.
Flessibilità e Accessibilità
Possiamo ascoltare i podcast quando vogliamo: in auto, in metro, mentre cuciniamo, durante l’attività fisica. Questa flessibilità ci permette di integrare facilmente l’apprendimento dell’inglese nella routine quotidiana, senza stravolgerla o senza dover impazzire per trovare qualche minuto libero.
Didattica
Molti podcast – come vedremo tra poco – sono specificamente progettati per gli studenti di inglese e potrebbero includere trascrizioni, vocabolario e spiegazioni. Questi strumenti aggiuntivi sono preziosi per approfondire la comprensione della lingua, sopratutto per chi è ancora alle prime armi e vuole partire dal principio.
Ma non voglio perdere altro tempo: ecco i migliori podcast per imparare l’inglese, aggiornati al 2024.
Table of Contents
– LIVELLO BASE (A1 – A2) –
Partiamo dai podcast rivolti a chi si sta avvicinando da poco o da pochissimo a questa lingua. Generalmente vanno bene tutti i contenuti pensati per i bambini o per studenti che partono da un livello iniziale (ad esempio A1 o A2). Se avete un livello base, quindi, ecco i contenuti più adatti da ascoltare:
Learning Easy English
Ascolta Learning Easy English
Partiamo da una vera e propria istituzione per gli amanti del “british accent”, ovvero la BBC: l’emittente inglese offre un sacco di contenuti, anche per imparare la lingua (come ho già citato all’inizio). Learning Easy English è uno dei più recenti e tra i più apprezzati del periodo, grazie ad un linguaggio semplice. adatto a chi ha ancora un vocabolario ristretto, ma incentrato comunque su conversazioni reali. Probabilmente non è il massimo se non si ha alcuna base: tuttavia, se se siete già oltre quello step, vi consiglio di dargli un ascolto. Le puntate, condotte da Neil e Beth, sono brevi e piacevoli da ascoltare. Inoltre, per ogni episodio avrete a disposizione anche la trascrizione (abbastanza comodo soprattutto se non usate app di ascolto che includono automaticamente il testo, come ad esempio Apple Podcast).
L’inglese che ci piace
Ascolta l’Inglese che ci piace
Vincenzo Schettini è un noto creator, fondatore del canale “la Fisica che ci Piace”. Da qualche anno ha deciso di condividere la sua passione per la lingua attraverso un altro canale YouTube, L’Inglese che ci piace, dedicato proprio all’apprendimento e alle strategie più utili ed efficaci per migliorare. Ad accompagnarlo c’è Gina, amica statunitense di Vincenzo: le loro conversazioni su tanti argomenti diventano un modo piacevole e divertente per approcciarsi alla lingua. Lo reputo un ottimo contenuto soprattutto per chi è un madrelingua italiano e vuole qualcosa da seguire non parlato totalmente in inglese. .
L’Inglese Passo Passo
Ascolta il podcast L’inglese Passo Passo
Mara e Luca curano da anni questo interessante podcast volto a migliorare gli aspetti principali dell’inglese, dal vocabolario alla pronuncia, dalla comprensione al parlato. Ogni episodio ha una durata di circa 5-10 minuti ed è ottimo per chi vuole conoscere fin da subito i termini o le frasi più comuni da utilizzare nelle situazioni di tutti i giorni. “L’inglese Passo Passo” fa parte del progetto MosaLingua, punto di riferimento per tantissimi studenti di lingue (non solo inglese) e aziende.
Learn English with the British Council and Premier League
Ascolta il podcast Learn English with the British Council and Premier League
Learn English è un noto podcast lanciato tempo fa dal British Council. In seguito è nato anche questo progetto, che vede la collaborazione tra l’ente britannico e la Premier League, praticamente la serie A di calcio del Regno Unito. L’obiettivo del podcast è sempre quello di aiutare le persone che stanno imparando l’inglese, ma che seguono anche il calcio: ed ecco che gli episodi di Premier Skills English spaziano dalla grammatica alla scoperta di uno degli sport più amati del pianeta, ovviamente con un focus specifico per il campionato di punta oltremanica. Nel momento in cui pubblico questo articolo la pubblicazione è ferma al 24 dicembre 2024: vedremo se nei prossimi mesi vi saranno delle novità.
Vi segnalo, inoltre, che sul sito ufficiale del British Council trovate una sezione Podcast con tantissimi contenuti audio da scaricare e ascoltare gratuitamente, pensati soprattutto per un livello base/intermedio.
Adept English Podcast – Learn English Through Listening
Ascolta Adept English Podcast – Learn English Through Listening
L’approccio scelto da Hilary Platt sul suo Adept English Podcast per l’insegnamento dell’inglese è diverso da quello tradizionale: l’obiettivo è quello di aiutare gli studenti a parlare fluentemente la lingua attraverso l’ascolto. Una teoria, questa, tutt’altro che campata in aria e che conta numerose ricerche che avvalorano l’efficacia di tale approccio (come testimonia il lavoro di Stephen Krashen). Ogni lezione audio pubblicata è accompagnata dalla trascrizione completa della puntata. Diversi episodi sono rivolti a chi muove i primi passi nella lingua inglese, anche se in realtà troverete contenuti per tutti i livelli di difficoltà.
Coffee Break English
Ascolta il podcast Coffee Break English
Ho citato la serie “Coffe Break” anche sull’articolo dedicato ai podcast per imparare l’italiano. Lo stile è sempre lo stesso: piccoli episodi da circa 15 minuti l’uno, pensati per aiutare nell’apprendimento dell’inglese “durante una pausa caffè”. La prima stagione, di livello A2, è adatta sia per chi inizia da zero sia per chi desidera rinfrescare le basi. Ogni episodio, curato da Mark e Josie, viene presentato ad una velocità più lenta del normale e copre diversi argomenti chiave della grammatica, ad esempio tempi verbali, preposizioni, phrasal verbs e tanto altro. Non è necessario capire ogni singola parola, quanto il significato generale di ciò che si sta discutendo. Alcune puntate contengono anche interventi di madrelingua da UK, USA, Canada e Australia. Oltre alle lezioni audio, il corso offre note dettagliate, esercizi pratici, versioni video delle lezioni, episodi audio bonus e liste di vocaboli in diverse lingue: per maggiori informazioni potete visitare il sito di Coffee Break Languages.
Espresso English Podcast
Ascolta Espresso English Podcast
Un altro famoissimo podcast “a tema caffè” per imparare la grammatica, i vocaboli, i modi di dire e per migliorare la comprensione dell’inglese. Shayna Oliveira, la creatrice di Espresso English podcast ha fondato anche Espressoenglish.net, portale su cui è possibile trovare contenuti e corsi, sia gratuiti che a pagamento. Un’altra ottima fonte per imparare e approfondire lo studio di questa lingua.
Prossima Fermata: Inglese – Babbel
Ascolta il podcast Prossima Fermata: Inglese – Babbel
Molti di voi conosceranno o avranno sentito parlare almeno una volta di Babbel, la nota applicazione per imparare le lingue straniere: questo podcast, lanciato verso la fine del 2020, è stato realizzato proprio dalla stessa azienda dell’app ed è rivolto ai principianti che vogliono approcciarsi all’inglese. Si tratta di un vero e proprio viaggio virtuale alla scoperta della lingua insieme a Emanuele, esperto di Babbel in didattica delle lingue: sugli audio del podcast troverete storie vere raccontate da madrelingua e, attraverso questi racconti, Emanuele approfondirà e chiarirà le forme grammaticali, le espressioni più comuni e altri aspetti utili all’apprendimento.
SBS News in Easy English
Ascolta il podcast SBS News in Easy English
È possibile imparare e migliorare la comprensione dell’inglese con l’ascolto delle notizie del giorno? Se avete almeno delle basi grammaticali, potreste dare una chance a questo podcast pubblicato regolarmente dall’emittente australiana SBS, pensato proprio per coloro che stanno imparando la lingua. Sono brevi radiogiornali da circa 5 minuti l’uno, con le news più importanti del giorno esposte in modo chiaro, lento e con un linguaggio semplice. Inoltre, si tratta di un contenuto utile per abituare l’orecchio ad una pronuncia particolare come quella australiana, piuttosto diversa dai più noti British e American English.
Inglese a Noi Due
Ascolta il podcast Inglese a Noi Due
Simonetta Tuccitto è una giovane insegnante di inglese trevigiana certificata CELTA che ha creato un podcast molto utile con cui imparare la lingua. Il titolo è tutto un programma, “Inglese a noi due”, e i contenuti spaziano dalla grammatica agli esercizi di ascolto, dai consigli alle strategie per immergersi nella lingua. Ho incluso questo podcast tra i titoli dedicati a chi ha ancora un livello base di inglese, soprattutto perché Simonetta usa l’italiano per spiegare ottimamente gli argomenti trattati. Tuttavia, tra gli episodi pubblicati, troverete anche dei contenuti rivolti ad un livello intermedio. Inglese a Noi Due è anche un canale YouTube piuttosto seguito, con oltre 92 mila iscritti: le puntate del podcast sono solitamente la versione audio dei video pubblicati sulla piattaforma, anche se ultimamente non viene aggiornato spesso. Date un’occhiata al sito ufficiale del progetto, Ingleseanoidue.it.
– LIVELLO INTERMEDIO (B1 – B2) –
Passiamo ora ai contenuti rivolti a chi ha un livello intermedio di inglese, ad esempio coloro che conoscono già gran parte della grammatica, leggono testi o guardano video in lingua, solitamente accompagnati da sottotitoli e traduzioni per essere sicuri che ciò che stanno ascoltando o leggendo sia corretto. Con un livello intermedio (B1 – B2), inoltre, si è già in grado di comunicare e affrontare dei dialoghi, seppur con forme non estremamente complesse e in alcuni casi con un livello di sicurezza ancora non troppo alto: l’ascolto di contenuti audio e l’esposizione ad altri contenuti in lingua in questa fase è cruciale per poter ottenere maggior scioltezza e fare il salto verso una conoscenza più avanzata.
Luke’s English Podcast
Ascolta Luke’s English Podcast
Posso affermare senza ombra di dubbio che Luke’s English Podcast è uno dei migliori podcast in circolazione per imparare l’inglese partendo da un livello intermediate. Luke Thompson è un insegnante di inglese certificato DELTA e uno stand up comedian che vive a Parigi, ma nato e cresciuto a Londra. Il suo podcast, con centinaia di puntate alle spalle (la prima nel 2009) ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Alcuni episodi trattano esclusivamente temi di grammatica, modi di dire e forme verbali, in gran parte troveremo monologhi e dialoghi con ospiti che trattano tantissimi argomenti, esposti in un inglese naturale dall’accento British e con l’immancabile humor d’oltremanica. Sul sito teacherluke.co.uk troverete le trascrizioni degli audio e tanti altri contenuti. Da pochi anni, inoltre, è disponibile sugli app store Android e iOS l’applicazione ufficiale di The Luke’s English Podcast, con contenuti gratuiti e premium per i “Lepsters” (cosi Luke ha ribattezzato i suoi ascoltatori”). C’è anche la versione video delle puntate sul canale YouTube di Luke’s English Podcast.
Speak English Podcast
Ascolta Speak English Podcast
L’approccio di Georgiana, poliglotta e fondatrice del progetto Speak English Podcast, è quello che nel mio caso ha funzionato di più e che mi ha permesso di incrementare sensibilmente il livello di inglese. Il sistema è molto semplice: imparare soprattutto dall’ascolto e dalla ripetizione delle frasi più comuni, non soffermandosi troppo sulla grammatica e sul significato di ogni singola parola. L’obiettivo è permettere a chi sta imparando di poter comunicare in poco tempo, senza dover impazzire tra regole e forme grammaticali da studiare sui libri di testo. La podcaster offre anche dei corsi a pagamento: il suo sito è Speakenglishpodcast.com.
Effortless English Podcast
Ascolta Effortless English Podcast
Credo che l’approccio di Georgiana sia stato fortemente influenzato da A.J. Hoge, diventato negli anni una vera e propria istituzione nell’approccio “fuori dalle regole comuni” dell’insegnamento dell’inglese. L’eccentrico imprenditore statunitense, fondatore di Effortless English Podcast, ha realizzato negli anni un progetto ricco di spunti, consigli e tecniche pratiche per imparare l’inglese, sia per studenti che per lavoratori o aspiranti businessmen che vogliono migliorare l’inglese in modo “naturale”. Il mio consiglio: non prendete sul serio alcune sue uscite legate alla politica o le sue polemiche sul presunto fallimento dell’insegnamento tradizionale: A.J. ha le proprie idee in merito, non sempre condivisibili: tuttavia offre tantissime ottime strategie per mettersi subito al lavoro. Tra le centinaia di audio pubblicati troverete una vera e propria miniera d’oro di informazioni e consigli per migliorare davvero lo speaking e il listening. Su EffortlessEnglishClub.com, inoltre, trovate dei contenuti Premium a pagamento e info sugli altri interessanti progetti di Hoge legati all’apprendimento della lingua.
Listening Time: English Practice
Ascolta Listening Time: English Practice
Anche questo è un podcast che si concentra sulle conversazioni naturali per esercitarsi nell’ascolto e nel rafforzamento della conoscenza dell’inglese. Il fondatore si chiama Conner, molto conosciuto sui social e in particolare su YouTube, dove il suo canale Listening Time viene seguito da oltre 1 milione di persone. Conner è madrelingua (USA) e insegnante di inglese. Ogni puntata dura circa mezz’ora e si concentra su un tema specifico: viene utilizzato il linguaggio “di tutti i giorni”, compresi modi di dire e phrasel verbs. Il parlato è volutamente più lento e scandito rispetto a quello “native”, in modo da rendere i contenuti chiari e accessibili. Se volete accedere a più risorse e supportare il progetto, potete iscrivervi al Patreon di Listening Time.
All Ears English
Ascolta All Ears English Podcast
Lindsay McMahon e Michelle Kaplan sono le due ragazze americane dietro questo podcast per aiutare gli studenti di livello intermedio (ma anche avanzato) a migliorare le capacità di ascolto della lingua (il cosiddetto “listening”) e il parlato. I contenuti si soffermano soprattutto sull’American English, sulla cultura e i costumi USA. Sul sito Allearsenglish.com, inoltre, troverete corsi, supporto per prepararsi agli esami TOEFL, IELTS, TOEIC e altri contenuti legati al progetto, gratis e a pagamento. All Ears English è anche un’app, scaricabile gratuitamente dagli store Android e iOS.
Bringlese Daily – Practice Listening to English Every Day!
Ascolta Bringlese Daily Podcast
Se avete cercato dei contenuti su YouTube per imparare l’inglese, probabilmente vi sarà capitato di incappare sul canale di Brian, in arte Briller, ragazzo americano che da anni si cimenta più che egregiamente nell’italiano e nel contempo insegna la sua lingua, facendo conoscere anche la cultura USA con i suoi simpatici video. Da qualche tempo Briller si è lanciato anche sull’universo podcast, con Bringlese Daily, episodi (quasi) quotidiani da circa una decina di minuti per fare pratica di ascolto. Cura anche il canale YouTube legato al podcast, Bringlese, che conta quasi 300 mila iscritti.
Praticamente Inglese Podcast
Ascolta il podcast Praticamente Inglese
Mattia Morelli ha fondato il progetto Praticamente Inglese nel 2019, un podcast incentrato soprattutto sull’uso dell’inglese al lavoro. In poco più di due anni è diventato uno dei podcast più ascoltati e apprezzati su Spotify, grazie alla spontaneità di Mattia e alla qualità dei contenuti prodotti. Come riassume la stessa descrizione di Praticamente Inglese, “questo podcast è un corso di sopravvivenza per tutti coloro che hanno studiato l’inglese, lo leggono, lo ascoltano ma non lo parlano… soprattutto in ambito lavorativo”. È possibile supportare il progetto e far parte della community abbonandosi alla pagina Patreon di Mattia Morelli.
6 Minutes English
Ascolta il podcast 6 Minutes English
Un altro podcast targato BBC che, in brevi episodi di circa 6 minuti, cerca di insegnare all’ascoltatore modi di dire, frasi e altri “tips” utili per comprendere e utilizzare nelle esperienze di tutti i giorni, partendo da argomenti di attualità o di vita quotidiana. Per il tipo di contenuto, reputo che non sia particolarmente adatto a chi parte da zero o ha ancora dei limiti nel listening, soprattutto se si ha difficoltà a seguire dialoghi tra madrelingua ad una velocità “normale”. È un ottimo strumento, invece, se siete già degli intermediates. Vi segnalo la pagina del sito della BBC dedicato al podcast dove, oltre alla possibilità di poter ascoltare gli audio, potrete leggere/scaricare le trascrizioni degli episodi.
PodcastInEnglish.com
Ascolta le lezioni di PodcastInEnglish.com
Il sito Internet Podcastinenglish.com, come il nome lascia intendere, raccoglie al suo interno numerosi audio per imparare la lingua inglese. Lo includo tra i podcast adatti ad un livello intermedio perché questa sezione è una delle migliori ma, come potrete constatare anche voi, sono presenti lezioni per tutti i livelli, da quello base all’avanzato, fino al Business English. La maggior parte dei contenuti è gratuita ma è possibile diventare membri “Premium” per accedere a moduli extra, trascrizioni delle puntate e tanto altro.
Learning English – EnglishClass101.com
Ascolta i podcast di EnglishClass101.com
Se state imparando l’inglese o un’altra lingua, conoscerete già LanguagePod101.com, una piattaforma che offre tantissimi audio di lezioni (gratuite e a pagamento) dedicati all’apprendimento di decine di idiomi. EnglishClass101 è la serie di podcast gratuiti dedicata all’inglese, molto ben curata e piacevole da ascoltare. Ogni episodio è dedicato ad un argomento, pensato soprattutto per uno studente a livello base o intermedio. Se preferite il formato video potete trovare Learn English with EnglishClass101.com su YouTube. Il link che vi ho segnalato sotto la cover del podcast vi rimanderà alla pagina “di partenza”, con gli audio dedicati ai beginners. Tuttavia, utilizzando il menu a tendina, potrete scegliere livelli maggiori di difficoltà.
– LIVELLO AVANZATO (C1 – C2) –
Ed eccoci finalmente al livello avanzato: se siete arrivati fin qui, avete raggiunto già una conoscenza approfondita dell’inglese e non avete problemi a capire un madrelingua. È molto probabile, inoltre, che anche voi abbiate una buona padronanza dello speaking, ma non è ancora abbastanza: volete saperne di più, volete raggiungere un livello avanzato e/o professionale della lingua.
A questo livello c’è l’imbarazzo della scelta: potreste ascoltare podcast o guardare contenuti di temi e argomenti che vi appassionano, pensati proprio per i native speakers. In questo modo vi sentirete più coinvolti e non avrete nemmeno la sensazione di studiare. Non solo: a questo livello potreste ascoltare dei podcast molto interessanti e utili su tecniche e strategie per migliorare ulteriormente l’apprendimento di una lingua, spesso realizzati da professionisti e poliglotta.
Ecco, quindi, i migliori podcast per imparare l’inglese con un livello avanzato.
Thinking in English
Ascolta Thinking in English
Thinking in English è un podcast di Thomas Wilinkson, fondatore dell’omonimo blog dedicato proprio agli “English learners”. Gli audio sono rivolti soprattutto a chi è già un upper intermediates o ha un livello avanzato, quantomeno nell’ascolto: i contenuti, infatti, si concentrano su argomenti più o meno complessi, come la politica, la scienza, la filosofia e l’economia. Anche qui l’approccio è chiaro: imparare e/o perfezionare l’inglese ascoltando contenuti interessanti, non necessariamente incentrati sull’insegnamento della lingua. Sul sito troverete tante altre risorse, anche per chi ha un livello inferiore di conoscenza dell’inglese.
English Learning for curious minds
Ascolta il podcast English Learning for curious minds
“English Learning for Curious Minds” è un altro podcast per studenti di inglese di livello intermedio e avanzato, che ha ottenuto un grande successo in tutto il mondo (con followers provenienti da circa 190 Paesi). Il programma spazia su vari argomenti, spesso piuttosto ricercati, offrendo l’opportunità agli ascoltatori di migliorare il proprio inglese in modo alternativo, imparando cose nuove sul mondo in cui viviamo. Ogni episodio è accompagnato da un percorso interattivo, con sottotitoli e un elenco di vocaboli chiave, il tutto presentato a una velocità non troppo esagerata per facilitare l’apprendimento. Oltre agli episodi standard, “English Learning for Curious Minds” offre contenuti aggiuntivi sul sito www.leonardoenglish.com.
StoryLearning Podcast
Ascolta il podcast StoryLearning
Olly Richards è un insegnante, un autore e un esperto in tecniche di apprendimento delle lingue. Egli stesso si cimenta abitualmente nello studio di nuovi idiomi, sperimentando tecniche e strategie per ottenere i migliori risultati. Sul suo sito StoryLearning.com troverete corsi e altri contenuti per livelli base e intermedio. Sul podcast, invece, Olly discute in modo più avanzato su come imparare una lingua, utilizzando spesso un linguaggio più tecnico (con un accento londinese) e probabilmente un po’ troppo difficile da seguire per chi non ha già un buon livello di ascolto.
Tra gli episodi non mancano interviste con colleghi, linguisti e “language learners”, alla scoperta della formula ideale per imparare in modo efficace e rapido. Purtroppo è da un po’ che non vengono rilasciati nuovi episodi, ma potete seguire il canale YouTube di Olly, sempre aggiornato e altrettanto ricco di informazioni. Vi segnalo, inoltre, che Olly è coinvolto in un progetto davvero affascinante legato all’apprendimento delle lingue tramite intelligenza artificiale, chiamato YourTeacher AI: ho avuto modo di provarlo per qualche tempo e devo dire che è davvero impressionante: è possibile dialogare con degli insegnanti virtuali, sia scrivendo che discutendo, ottenendo un’esperienza molto vicina a quella di una conversazione reale.
Learn languages with Steve Kaufmann
Ascolta il podcast Learn Languages with Steve Kaufmann
Steve Kaufmann è, insieme a Steven Krashen, uno degli studiosi di apprendimento delle lingue che hanno influenzato maggiormente gli studenti alla ricerca di un sistema differente dai soliti libri di testo. Steve ha ispirato negli ultimi anni milioni di persone in tutto il mondo con il suo progetto LingQ. Canadese, classe 1945, riesce a comunicare (a livelli differenti in base all’idioma) in ben 20 lingue, alcune imparate negli ultimi anni della sua vita (alla faccia di chi dice che è difficile imparare una lingua straniera da adulti).
Ha lanciato diversi progetti ed è particolarmente attivo online: oltre al podcast, vi consiglio di seguire il suo canale YouTube Lingosteve e, ovviamente, la sua già citata piattaforma LingQ. Il podcast non è altro che la trasposizione audio dei suoi video YouTube, con tante informazioni e spunti su come approcciarsi allo studio di una lingua e come migliorare la pronuncia evitando gli errori più comuni. Cosa c’è di meglio di un podcast di un poliglotta con anni e anni di esperienza alle spalle?
TEFL Training Institute Podcast
Ascolta TEFL Training Institute Podcast
Il podcast TEFL Training Institute, condotto da Ross Thorburn, si rivolge soprattutto ad insegnanti, formatori e manager, ma gli argomenti che vengono discussi sono validi anche per chi ha un inglese avanzato o vuole migliorare notevolmente il suo livello. In ogni episodio si parla di argomenti pratici, teorie, attività o fonti attraverso cui rendere più efficace lo studio della lingua e lo stesso insegnamento, anche con interessanti interviste ad esperti del settore. Vi consiglio di dare un’occhiata anche al sito ufficiale del progetto, all’indirizzo Tefltraininginstitute.com.
Advanced English Communication for Professionals
Ascolta il podcast Advanced English Communication for Professionals
Il taglio di questo podcast potrebbe essere pensato per l’ambito lavorativo e l’uso dell’inglese professionale ma, in realtà, è adatto a tutti. “Advanced English” è un vero e proprio programma educativo in formato audio, dedicato a chi desidera perfezionare la propria padronanza della lingua inglese. Il focus principale è lo speaking, come migliorarlo per diventare sempre più fluente e “confident“, attraverso la partecipazione a conversazioni in inglese del mondo reale e l’esplorazione della cultura anglo-americana. Sebbene l’accento sia posto sul potenziamento della comunicazione e della conversazione in inglese, vi sono anche episodi per ripassare e rafforzare la grammatica, la comprensione e le abilità di ascolto. Potete approfondire meglio la conoscenza del progetto e dei suoi creatori sul sito ufficiale AdvancedEnglish.com.
Real English Conversations Podcast
Ascolta Real English Conversations Podcast
Il nome di questo podcast fa già capire di cosa si tratta: una raccolta di dialoghi in inglese (American English) su vari argomenti, in un linguaggio naturale. L’obiettivo è di incrementare sia la capacità di ascolto, sia la comprensione dei vocaboli utilizzati più spesso nella vita reale. Ogni puntata di Real English Conversations Podcast, inoltre, racchiude un suggerimento per migliorare l’apprendimento e gestire le conversazioni quotidiane. Date un’occhiata anche al canale YouTube Real English Conversations.
RealLife English Podcast
Ascolta RealLife English Podcast
Un altro podcast che si concentra soprattutto sull’inglese parlato di tutti i giorni e sui dialoghi più utili per capire e comunicare in modo efficace. In questo progetto, insegnanti americani e britannici vi aiuteranno ad acquisire la padronanza dell’inglese in modo corretto e colloquiale, ad approfondire i modi con cui i madrelingua parlano e a capire le differenze tra i vari accenti. Come affermano Ethan, Andrea e Justin, i creatori di RealLife English Podcast, “vi aiuteremo a sviluppare la mentalità, il metodo e la padronanza per vivere il tuo inglese nel mondo reale”. Vi consiglio di scaricavi anche l’app RealLife English, disponibile per Android e iOS. Inoltre, oltre al canale YouTube di RealLife English, date un’occhiata a Learn English With TV Series, curato dagli stessi autori, con tantissimi video dedicati all’apprendimento della lingua tramite film e serie TV.
The Level Up English Podcast
Ascolta The Level Up English Podcast
Michael Lavers è il creatore di questo podcast che ha come obiettivo il miglioramento dell’inglese (questa volta nello stile “British”). Gli episodi trattano di vari argomenti, tra cui anche la grammatica e le forme verbali più comuni: tuttavia, su The Level Up English Podcast si discute soprattutto di motivazione, strategie, trucchi e consigli per ottimizzare l’apprendimento e diventare più “confident” con questa lingua. Una volta al mese Micheal chiacchiera con un insegnante o un esperto in lingue, incrementando notevolmente la qualità dei contenuti e dei consigli forniti agli ascoltatori. Potete conoscere meglio il progetto e accedere a contenuti premium (a pagamento) sul sito Levelupenglish.school. Michael, inoltre, ha un proprio sito, Ewmichael.com, dove è possibile richiedere lezioni private, lezioni di gruppo e ottenere altre informazioni sul suo lavoro.
Happy English Podcast
Ascolta Happy English Podcast
Questo progetto, ideato dal newyorkese Michael DiGiacomo, si rivolge in realtà a studenti di tutti i livelli e di qualsiasi età. L’ho inserito tra i podcast “avanzati” soprattutto per i contenuti legati alla pronuncia, particolarmente approfonditi dall’insegnante e molto utili se si vuole avere un parlato più naturale e simile ad un madrelingua “American English”. Potete conoscere anche i corsi a pagamento e gli altri progetti di Micheal sul sito Myhappyenglish.com.
Questi sono i miei consigli sui podcast per imparare l’inglese in modo efficace, suddivisi su tre livelli ideali di partenza. Alcuni di essi, come vi ho segnalato nell’articolo, sono adatti a tutti, altri sono più specifici e riservati a chi ha già una certa dimestichezza nell’ascolto. Ovviamente non sono gli unici: sulle vostre app di podcast potrete trovare tantissimi audio dedicati all’apprendimento e allo studio, sia che abbiate una scarsa conoscenza della lingua, sia che siate già degli esperti. Se avete anche voi qualche consiglio, lasciate un commento qui sotto con il nome del podcast che preferite ascoltare per migliorare il livello di conoscenza dell’inglese.