Podcast sul cinema e serie TV: i migliori 10 show da non perdere
Lo ammetto, sono un drogato di serie TV e in streaming, anche se negli ultimi tempi, causa lavoro e altri impegni, mi sono dovuto necessariamente disintossicare non poco rispetto al passato. Sul cinema sono sicuramente meno ferrato, ma adoro andare in sala (sperando che tutto torni presto alla normalità) a guardare i film e i documentari che mi ispirano di più, spesso facendomi catturare dai trailer o dalle recensioni che leggo o ascolto sui podcast dedicati. Ed è proprio di quest’ultimo punto che voglio parlarvi oggi: i migliori 5 podcast sul cinema e le serie TV.
Negli anni ho seguito tantissimi show sull’argomento, prevalentemente italiani, ma solo alcuni di essi sono riusciti a farmi “battere il cuore” e non mancano mai sul mio player, che sia Spotify, Apple Podcast, PocketCasts o altro. Se anche voi state cercando dei podcast imperdibili dedicati a film e serie, occhio a questi interessanti titoli!
Cinefacts
Paolo Cellammare e Teo Youssoufian conducono Cinefacts, podcast legato all’omonimo sito Internet Cinefacts.it, uno dei portali di riferimento in Italia per gli appassionati del grande schermo e delle serie, di cui lo stesso Teo è il direttore editoriale. Ogni settimana vengono proposte recensioni, news, anteprime, reaction sui trailer, divertentissime rubriche e tanti altri contenuti, il tutto rigorosamente senza spoiler.
I due conduttori si fanno spesso accompagnare da vari ospiti (“agguerritissimi colleghi”, come spesso vengono presentati dal buon Paolo), alcuni davvero esilaranti e che rendono le puntate del podcast ancora più divertenti e uniche (tra i miei preferiti, il mitico Enrico Tribuzio, @acenadartrucido su Instagram, profilo che dovete assolutamente seguire se amate alla follia il cinema e il cibo).
Le puntate sono abbastanza lunghe ma non annoiano: in ogni episodio scoprirete nuovi film e serie da guardare, da evitare e, perché no, anche utili consigli sui sentimenti, grazie alla “Posta del Cuore”). Teo e Paolo dimostrano che è possibile divertire e intrattenere, mantenendo comunque un altissimo livello di contenuti. Da segnalare, infine, alcune puntate “spoiler” speciali in cui si commentano le serie più blasonate del periodo.
Ascolta Cinefacts Podcast
Sono Cose Serie
Avevo già pubblicato tempo fa una recensione di Sono Cose Serie, podcast “must have” per chi ama le serie, i film, i fumetti e tutto ciò che è seriale. Il team composto da Michelangelo Alesso, Paolo Ferrara, Matteo De Simone e Fabrizio Cucci non delude mai e ogni settimana ci riserva utilissimi consigli su cosa guardare e non, oltre ad aggiornarci su news, novità nel mondo della serialità e tanto altro, il tutto condito da una generosissima dose di divertimento.
Non mancano interviste a grandi nomi e progetti paralleli davvero interessanti: l’ultimo in ordine di tempo, che vi consiglio davvero di guardare, si chiama DoppiAttori, primo documentario seriale sul mondo del doppiaggio creato dai ragazzi (o forse sarebbe meglio dire V.D.M.) di Sono Cose Serie, in collaborazione con Radio OHM e Borgate dal Vivo. Progetto da supportare e da non perdere!
Ascolta il podcast di Sono Cose Serie
Pilota
Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea di Lecce danno vita ad uno dei migliori podcast di serie TV italiani, Pilota. Il punto di forza di questo show è sicuramente il format: una conversazione informale tra amici e appassionati sul mondo dei telefilm e di tutto l’universo che li circonda, sia più recenti che “vintage”. Il trio riesce ad intrattenere e divertire, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti mai scontati sui titoli oggetto delle puntate, senza scadere mai nel banale o annoiare. L’uscita delle puntate non è regolare, ma solitamente ne vengono rilasciate almeno 1-2 al mese.
Pilota fa parte di Querty, network di podcast dedicato alla cultura pop con numerosi podcast di ottima fattura (per gli amanti dei film vi consiglio anche Ricciotto, podcast di critica cinematografica che fa sempre parte del network).
Ascolta il podcast di Pilota
Sul Divano di Ale
Alessandro Dioguardi (sceneggiatore, regista, podcaster e redattore di Cinefacts) è spesso ospite del podcast di Cinefacts ma è anche il creatore di un proprio show, Sul Divano di Ale. Un appuntamento settimanale dedicato alla condivisione e all’analisi di Cinema, Serie TV, Videogames e molto altro, con approfondimenti sempre interessanti e utili per chi vuole scoprire nuovi contenuti o riscoprirne di già visti, magari con una chiave di interpretazione differente, grazie allo stile ma soprattutto alla preparazione di Ale, una vera e propria garanzia su questi temi.
Ascolta il podcast Sul Divano di Ale
Il Divano Chiama
Laura Invernizzi, dopo la parentesi radiofonica con il suo Quando arrivano gli Inglesi? Serie TV che (forse) vedremo in Italia”, prosegue a parlare della sua passione principale, le serie TV, in questo interessante podcast. Su Il Divano Chiama, in realtà, non si parla solo di telefilm: troverete anche interviste, consigli su film e libri, riflessioni e approfondimenti sulle storie, spesso legate all’attualità o a fatti storici. Le puntate durano in genere una decina di minuti e vengono pubblicate ogni 1-2 settimane: una durata più che compatibile anche con i podcast addict che vanno sempre di fretta.
Ascolta il podcast Il Divano Chiama
Hollywood Party Podcast
Hollywood Party è uno dei programmi radio sul cinema più longevi in Italia: il “cinema alla radio” è disponibile anche in podcast, con la raccolta di tutte le puntate trasmesse la domenica sulle frequenze di Radio 3, senza interruzioni pubblicitarie. Gli episodi spaziano dalla rilettura di un classico del cinema in formato audio alle anteprime sulle pellicole in arrivo nel grande schermo. Troverete anche delle puntate a tema su registi, eventi speciali, dirette dai festival dedicati al Cinema e tanti altri contenuti di ottimo livello. Come il nome lascerà già intuire, il focus è soprattutto il cinema, ma negli ultimi tempi c’è sempre più spazio anche per le serie in streaming maggiormente interessanti e popolari.
Ascolta il podcast di Hollywood party
Cinevagando Podcast
Cinevagando è una costola in formato podcast del sito Cinemio.it, appuntamento mensile per i cinefili che vogliono restare aggiornati sui film di prossima uscita. Negli episodi non mancano approfondimenti, monografie, interviste a personaggi che operano nel settore e interessanti reportage dai festival nazionali e internazionali. Cinevagando è un ottimo show per gli appassionati e per chi è alla ricerca di consigli e approfondimenti a tema cinema (un po’ meno, invece, per chi cerca contenuti su serie TV e telefilm).
Ascolta il podcast di Cinevagando
Cinema Confidential
Altro podcast che non dovrebbe mai mancare nel player di un cinefilo degno di questo nome è Cinema Confidential. L’intro recitata all’inizio di ogni puntata svela già tutto: “è il podcast del Cinemino che si infila tra i film e la vita, per raccontarvi quel genere di storie che fanno dire: ‘Ma dai, non lo sapevo!’. Non a caso le puntate hanno un format quasi da film, con musiche, letture e affascinanti atmosfere che ripercorrono molte tappe della storia del Cinema, dagli esordi ai giorni nostri, con approfondimenti su protagonisti e pellicole indimenticabili.
Il Cinemino è uno spazio culturale nato a Milano nel 2018, con una piccola sala cinema e un bar, punto di riferimento per gli appassionati in cui conoscersi e confrontarsi, condividere le idee e la propria cultura.
Ascolta il podcast di Cinema Confidential
CineUni Podcast
Il progetto CineUni nasce dalla redazione cinema di RadUni: giovani di tutte le radio universitarie d’Italia che appartengono a questo network e che ha deciso di realizzare un podcast a tema cinema molto valido. Le puntate trattano varie tematiche, dalle news alle recensioni, dalle curiosità alle ricostruzioni dei personaggi e delle pellicole che hanno costellato la storia del Cinema e lo hanno trasformato nel tempo.
Come scrivono gli stessi fondatori del podcast, “l’Obiettivo di CineUni è di promuovere la cultura cinematografica, dare voce ad artisti e cineasti emergenti e svolgere attività di formazione radiofonica. Il progetto CineUni è promosso dall’associazione RadUni, associazione nazionale degli operatori dei media universitari”.
Per saperne di più sul progetto e sulle altre iniziative dell’associazione vi invito a visitare il sito www.raduni.org.
Ascolta il podcast CineUni
Il Posto delle Fragole Podcast
Il podcast ideato da Roy Menarini nasce anch’esso da un sito, Roymenarini.it, che punta ad avere un approccio diverso rispetto alle solite recensioni di film: lo stesso autore lo descrive come uno show audio di “visioni, revisioni, meditazioni e reazioni ai film visti” (non mancano alcuni episodi dedicati ad alcune serie e alla serialità in generale).
Il Posto delle Fragole, quindi, è lo spazio dove Roy – critico cinematografico e docente di Storia e critica del cinema all’Università di Udine e al DAMS di Gorizia – offre spunti originali e alternativi, pareri oggettivi e soggettivi sulle pellicole e le serie televisive, approfondimenti e “visioni” davvero interessanti e piacevoli da ascoltare.
Ascolta il podcast Il Posto delle Fragole
Sono questi, a mio avviso, i 10 podcast sul cinema e le serie TV che potreste trovare particolarmente divertenti, interessanti e utilissimi, sia per restare aggiornati sul tema che per trarre preziosi consigli su cosa guardare, evitando così di passare ore a scorrere il catalogo di Netflix, Prime o di qualsiasi altra piattaforma streaming, senza mai decidere dove fermarsi.