I Love Podcast
Search
  • Home
  • Consigli
  • Recensioni
  • News
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
podcast wind of change
Marzo 2 2021

Wind Of Change Podcast: e se fosse una canzone della CIA?

Silvio Spina Recensioni

(Last Updated On: Marzo 2, 2021)

E se l’iconica canzone “Wind Of Change” della metal band teutonica Scorpions fosse in realtà stata scritta dalla CIA? L’affascinante teoria è al centro di un podcast firmato Pineapple Street Studios, Crooked Media e Spotify, realizzato dal giornalista investigativo statunitense Patrick Radden Keefe.

Ascolta il Podcast Wind of Change

Il podcast prende il nome dalla famosissima ballata rock che ha contrassegnato la fine degli anni ’80. Ufficialmente è il cantante della hard rock band Klaus Meine ad averla composta, ispirandosi a ciò stava accadendo in quegli anni in Europa e, in particolare, nella Germania in piena Guerra Fredda, tanto da diventare per molti una vera e propria colonna sonora della Caduta del Muro di Berlino e della riunificazione del Paese.

Patrick viene a conoscenza tramite un passaparola di questa stramba teoria: la CIA avrebbe composto la canzone come arma di propaganda, per contribuire alla caduta dell’impero Sovietico e a creare una sorta di “coscienza unificatrice” nei cittadini. Come viene ricordato anche durante gli 8 episodi che compongono il podcast, non sarebbe la prima volta che i servizi segreti utilizzano l’intrattenimento come copertura.

Ne è un esempio lampante l’operazione di salvataggio ideata dall’agente Tony Mendez in Iran per riportare a casa alcuni diplomatici americani intrappolati nel Paese a seguito dalla rivoluzione islamica del 1979 (raccontato dal film diretto e interpretato da Ben Affleck, Argo): con il nome in codice “Canadian Caper”, l’operazione utilizzò come copertura la scusa di un sopralluogo per un film di fantascienza da realizzare proprio in Iran e che si sarebbe dovuto chiamare “Argo”.

“Wind of Change” cerca di ripercorrere la storia della canzone, partendo dalla strana voce raccolta da un amico del giornalista per voce di una fonte apparentemente attendibile. La ricerca porterà Patrick ad intervistare figure chiave con l’obiettivo di trovare una risposta a questo affascinante mistero, come l’ex manager Doc McGhee dal passato controverso, ex agenti della Cia e addirittura lo stesso leader degli Scorpions, Klaus Meine.

C’è spazio anche per il famosissimo Moscow Music Peace Festival tenutosi a Mosca nel 1989, per comprendere motivazioni che hanno spinto ad organizzare un concerto metal proprio nella capitale Sovietica, e per altri importanti vicende che hanno trasformato radicalmente il corso degli eventi a cavallo tra gli ’80 e i ’90.

Le puntate del podcast (in lingua inglese) scorrono velocemente e coinvolgono gli ascoltatori, soprattutto coloro che quegli anni li hanno vissuti personalmente e che associano immediatamente la canzone “Wind of Change” con la Caduta del Muro.

Ogni episodio dura solitamente poco meno di 50 minuti ed è costruito in modo impeccabile, lasciandoci sulle spine fino alla fine di questa particolare indagine. Sarà l’intervista al leader degli Scorpions nella puntata finale, infatti, a svelare (forse) l’arcano sulla vicenda. Tranquilli: niente spoiler qui!

Insomma, “Wind Of Change” è uno show davvero ben fatto, che consiglio senza ombra di dubbio, in particolare se siete appassionati di musica rock/metal, di storia e di spionaggio. Purtroppo è necessaria la comprensione dell’inglese: tuttavia, anche se non avete un livello molto alto, il parlato è chiaro e i dialoghi non sono particolarmente complessi.

Lovers: nuovo podcast di Repubblica sugli amori di Hollywood Podcast crime “tra amici”: 2 show emergenti da ascoltare (in italiano)

Related Posts

Parola di Life Coach: interessante podcast sulla crescita personale

Recensioni

Parola di Life Coach: interessante podcast sulla crescita personale

Podcast cose molto umane

Recensioni

Cose Molto Umane: l’esilarante podcast sulle stranezze del mondo

podcast-complottisti-domestici

Recensioni

Podcast Complottisti Domestici: i complotti svelati dai The Show

Recent Posts

  • Podcast psicologia: i migliori in italianoPodcast Psicologia: i migliori da ascoltare in italiano
  • File urbani podcast: viaggi da ascoltare tra città e musicaFile Urbani: viaggi da ascoltare tra tra città e musica
  • Podcast sulla Costa Concordia: 5 consigliPodcast sulla Costa Concordia: 5 consigli
  • Migliori podcast di tecnologiaMigliori podcast tecnologia 2023: gli show in italiano da non perdere
  • Indagini-wideIndagini, il podcast true crime de Il Post da non perdere
© I Love Podcast 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}