Breaking

5 podcast di news brevi per rimanere aggiornato in meno di 10 minuti

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Podcast da ascoltare a luglio 2025: 5 consigli

Consigli / 09/07/2025

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

No, non sono venuto a mancare, anche se la mia assenza potrebbe avervi messo in allarme (oppure no). Purtroppo, vicissitudini personali e professionali mi hanno portato ad abbandonare questa rubrica per qualche mese, e di questo mi scuso tremendamente. Mi riprometto di tornare con regolarità, nonostante i 36 gradi vogliano mettermi i bastoni tra le ruote.

Nonostante tutte le scuse possibili, luglio è il mese ideale per l’ascolto di nuovi contenuti, magari durante le ferie o nei momenti di relax nel fine settimana (ovviamente se non si lavora nei weekend). Anche questa volta ho deciso di selezionare alcuni podcast che ho scoperto ultimamente (alcuni “vecchi”, altri appena usciti) e che reputo particolarmente interessanti: alcuni vantano produzioni importanti alle spalle, altri sono indipendenti, ma non per questo meno validi dal punto di vista degli argomenti trattati.

Come sempre, mi concentro su pochi titoli, in modo che non dobbiate tediarvi nella scelta su cosa ascoltare: non so voi, ma quando mi trovo davanti troppe opzioni, entro in confusione e scelgo tutt’altro (lo so, sono un caso patologico). Insomma, mentre attendo che l’AI mi rubi il (poco) lavoro rimastomi e cominci anch’essa ad ascoltare e recensire, ecco 5 podcast da ascoltare a luglio 2025. Come sempre, potete lasciarmi qualche commento a fine articolo con i vostri consigli: sarò lieto di condividerli con tutta la community di ilovepodcast.it!

Il cielo sopra Ustica

Ascolta Il Cielo Sopra Ustica

A 45 anni di distanza dal disastro, il giornalista Antonio Iovane, già autore di altri interessanti podcast, firma i 7 episodi di questo ottimo prodotto OnePodcast Original. La storia è ormai tristemente nota: il 27 giugno 1980, un aereo DC-9 diretto da Bologna a Palermo precipitò in mare con 81 persone a bordo. Nessun sopravvissuto, solo tante domande e dubbi che si sono susseguiti per decenni, fino ai giorni nostri. Oltre a ricostruire l’accaduto, Iovane lascia spazio anche alle voci dei familiari delle vittime, dei militari, degli esperti e di molte altre figure che, in un modo o nell’altro, hanno avuto a che fare con la terribile vicenda. Sarò sincero: finora non avevo mai capito bene a fondo come andarono i fatti e quali fossero le teorie più accreditate su ciò che accadde realmente quella notte, quando il velivolo di linea dell’Itavia si inabissò nel Tirreno. Posso assicurarvi che il lavoro di ricerca e indagine di Iovane vi aiuterà a fare più chiarezza e a capire meglio i fatti, senza complottismi, sensazionalismi o suggestioni prive di fondamento.

Stormfest …and many many more!

Ascolta Stormfest …and many many more!

Passiamo da una produzione blasonata a una autoprodotta, assolutamente degna di nota, soprattutto se siete appassionati di musica: è un podcast lanciato nell’ottobre 2024, condotto da Stefano, Daniele ed Elisa “la Carogna” (vera e propria inviata da Londra). In realtà, il programma nasce molto prima, nel lontano 2014, quando Stormfest …and many many more! raccontava la storia dei vari festival musicali: il progetto conta nove edizioni radiofoniche andate in onda su una webradio di Cologno Monzese. Gli episodi del podcast si concentrano in particolare su concerti, news, consigli su cosa vedere live, ottime dritte su ascolti e nuove uscite, recensioni. Quello che mi piace di Stormfest è il loro approccio, non troppo tecnico né borioso, ma da veri amanti della musica e con la giusta dose di ironia e cazzeggio. Il rock è il genere più trattato (e quando si parla di live non può essere altrimenti), ma c’è davvero spazio per tutto. Se, come me, amate la musica a tutto tondo e i concerti, non lasciatevi sfuggire questo bel progetto. Le puntate escono ogni due settimane, il mercoledì alle 10:00.

Mitologia Gettata

Ascolta Mitologia Gettata

Mitologia Gettata è un podcast ideato e narrato da una mia conterranea, Manuela Meloni (in arte Manume), in collaborazione con Look At Me Podcast. Se, come me, non sapete nulla di mitologia — o se conoscete già gli argomenti — ve lo consiglio assolutamente: il tono è ironico, dissacrante, tutt’altro che accademico e serioso. Manuela ripropone i miti greci in brevi episodi da 10–20 minuti, raccontando le storie attraverso slang, espressioni sarde e riferimenti alla vita di oggi, restituendo divinità ed eroi sotto una luce tragicomica e pop, quasi come se fossero persone comuni alle prese con i problemi di tutti i giorni. Divertente ma anche interessante e utile: grazie a questo modo di trattare la materia, sono riuscito ad avvicinarmi a una disciplina, la mitologia appunto, che consideravo anni luce lontana dalle mie corde.

Il caso Calipari

Ascolta Il Caso Calipari

Uscito il 4 marzo 2025, in occasione del ventennale dalla sua morte, Il caso Calipari è un prodotto Hypercast, realizzato da Fabrizio Coniglio, attore e scrittore. Ricordo bene quel periodo, successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein: una situazione esplosiva che causò effetti devastanti, sia dal punto di vista umanitario che geopolitico. I sette episodi ripercorrono gli eventu che portarono all’uccisione di Nicola Calipari, dirigente dei servizi segreti italiani, avvenuta a Baghdad il 4 marzo 2005 durante il salvataggio della giornalista Giuliana Sgrena, rapita da un gruppo di guerriglieri attivi nell’area. Interviste esclusive, documenti originali e una narrazione ben costruita riescono a far luce su alcuni dei tantissimi punti oscuri della storia, sulle varie versioni — spesso discordanti — dei fatti e sulle conseguenze politiche e diplomatiche tra Italia e Stati Uniti. Una vicenda che, ancora oggi, scatena polemiche e dibattiti ideologici che, a mio avviso, non fanno altro che allontanarci dalla verità. La regia creativa è di Raffaele Costantino, con la supervisione editoriale di Jonathan Zenti e Matteo Strada, e le musiche di Maurizio Bilancioni.

Un passo al giorno

Ascolta Un Passo al Giorno

L’ultimo podcast da ascoltare a luglio che vi voglio consigliare — ovviamente non in ordine di importanza — è un prodotto Vois, ideato e condotto da Stefania Brucini, productivity coach particolarmente attiva nel settore della crescita personale. So cosa penseranno molti: è l’ennesimo podcast sull’argomento, con consigli triti e ritriti. Inizialmente lo pensavo anch’io, ma ho dovuto ricredermi: le puntate di Stefania (ogni episodio ha una durata variabile, solitamente attorno ai 5–10 minuti) sono sempre ben costruite e curate nel contenuto, con consigli assolutamente non banali e ricchi di spunti interessanti che stimolano davvero la ricerca e l’approfondimento, ispirano, aiutano a vedere sé stessi e gli altri in un modo diverso, migliore, più consapevole. L’appuntamento è quotidiano, dal lunedì al venerdì: se amate la crescita personale o volete avvicinarvi a questo argomento con un podcast di qualità, dategli una chance.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Podcast per imparare lo spagnolo: i migliori da ascoltare

Next Post

Podcast da ascoltare ad agosto 2025: 5 consigli





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Podcast per imparare lo spagnolo: i migliori da ascoltare

Secondo l’Istituto Cervantes, punto di riferimento dal 1991 per la promozione e la diffusione della cultura spagnola e dell’ispanità,...

19/06/2025