Breaking

Lonely Planet Stories: il nuovo podcast di viaggio per riscoprire il valore della lentezza (e se stessi)

5 podcast di news brevi per rimanere aggiornato in meno di 10 minuti

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

Pod’s Got Genius, Talent Show per podcaster indipendenti

Consigli / 23/09/2024

Aggiornato il 23/09/2024 by Silvio Spina

Il 26 settembre 2024 prenderà il via Pod’s Got Genius, il primo talent show italiano interamente dedicato ai podcast creators. L’innovativo progetto, che si svilupperà fino a giugno 2025, coinvolgerà dodici podcaster indipendenti in una competizione che unirà creatività, sperimentazione sonora e networking. Gli episodi saranno disponibili su tutte le principali piattaforme di ascolto.

La sfida si articolerà in dieci episodi tematici, incentrati sulle interazioni collaborative tra i partecipanti, che verranno seguite da nomination ed eliminazioni. Ogni mese, i concorrenti dovranno produrre un mini-podcast, rispondendo a missioni specifiche che richiederanno loro di esplorare nuovi generi e stili sonori. L’obiettivo è valorizzare l’originalità e la libertà espressiva, permettendo ai creator di sfidarsi e, allo stesso tempo, di arricchire il proprio bagaglio di competenze.

Pod’s Got Genius, quindi, non è da considerare soltanto come un classico talent show: si pone come una piattaforma di crescita e di condivisione per i podcaster emergenti. Grazie alla collaborazione con ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting, il progetto ha un ulteriore obiettivo, ovvero promuovere la cultura del podcasting in Italia e supportare la community dei creator indipendenti, attraverso un’opportunità concreta per imparare, confrontarsi e collaborare.

Sul comunicato vengono presentati tutti i concorrenti dello show:

“Sarebbe stato impossibile coprire tutti i generi e i toni di voce dell’universo del podcasting indipendente. Tuttavia, il cast è incredibilmente ricco ed eterogeneo: c’è il comedy crime di Simone Moiso, la genitorialità e il coaching per mamme professionalmente attive di Elisabetta Pesenti, i libri e la letteratura commentati da Guglielmo Ercole De Simone, la tematica green e sostenibile di Anne Laure, l’appassionante lavoro di riscoperta delle favole per bambini dell’attrice teatrale Valeria Battaini, l’esplorazione irriverente delle vite delle rockstar di Michael Buttini, il true crime del Criminologo forense e consulente crime per contenuti audiovisivi Francesco Paolo Esposito, la true life della podcaster della porta accanto e podcast coach Maria (la Fizza) Cangiano, la passione nerd del comedy podcaster di notizie cringe Aaron Leonardi, il progetto di economia circolare della conoscenza della storyteller di tesi Adriana Migliucci, la commistione tra gastronomia, enologia e storia del cibo dello Chef fiorentino Cosimo Petreni e la stand-up comedy di Bruno Interlandi“.

Marcello Forcina, podcast producer di grande esperienza con due nomination agli Italian Podcast Awards, sarà il conduttore e ideatore del programma e guiderà i partecipanti con passione e competenza, mettendo a disposizione la sua profonda conoscenza del settore.

Il progetto è sponsorizzato da LOUD, una social app basata sul voice sharing che permetterà ai concorrenti di interagire direttamente con il pubblico. Si tratta di un’applicazione disponibile su Android e iOS, che permnette di creare e condividere contenuti audio in modo semplice e immediato. In questo modo il pubblico potrà partecipare attivamente alla creazione dei contenuti, contribuendo a realizzare gli episodi mensili attraverso l’interazione quotidiana con i podcaster.

Il primo episodio di Pod’s Got Genius, intitolato Il Tendone, sarà disponibile il 26 settembre 2024. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale Pod’s Got Genius o seguire il progetto su Instagram (@podsgotgenius).





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

Next Post

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

RaiPlay Sound annuncia l'imminente lancio di un nuovo podcast sul calcio, "Prendo la sciarpa e vengo da te", disponibile...

19/09/2024