Breaking

Autunno in podcast: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Autunno in podcast: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

News / 29/09/2025

Aggiornato il 29/09/2025 by Silvio Spina

Ricevo e pubblico un comunicato inviatomi da 24Ore Podcast / Radio24 – Il Sole 24 Ore, che annuncia un autunno ricco di iniziative dedicate al mondo dell’audio e del podcasting, che partirà da domani, in occasione della Giornata Internazionale del podcasting. Tra i principali appuntamenti: la Podcast Week (30 settembre – 7 ottobre), la presenza con eventi live e il premio POD24 al Festival del Podcasting 2025 a Milano, e numerose novità editoriali in arrivo, dai podcast di inchiesta alle nuove produzioni originali e formati innovativi.

Ecco il testo integrale del comunicato, con qualche link utile aggiunto da me per ascoltare i podcast citati.

24Ore Podcast per la Giornata internazionale del podcasting:

Al via la “24Ore Podcast Week” e podcast live al Festival del Podcasting 2025

Dal 30 settembre al 7 ottobre 2025

24Ore Podcast si prepara a un autunno ricco di appuntamenti: un’iniziativa speciale, la Podcast Week, per celebrare la Giornata Internazionale del Podcasting del 30 settembre, eventi live nel palinsesto ufficiale del Festival del Podcasting 2025 e diverse novità in arrivo.

  • La Podcast Week di 24Ore Podcast: dal 30 settembre al 7 ottobre

Per celebrare la Giornata Internazionale del Podcasting, 24Ore Podcast dà il via alla Podcast Week, un’iniziativa pensata per guidare i lettori e gli ascoltatori nella vasta offerta audio del Gruppo. Da martedì 30 settembre fino al 7 ottobre, 24Ore Podcast lancerà una playlist speciale in cui ogni giorno verrà suggerito un podcast diverso scelto e raccomandato dalle redazioni de Il Sole 24 Ore e Radio 24. Contemporaneamente, approfondimenti su Il Sole 24 Ore e su Il Sole 24Ore.com sui temi e sul mercato dell’audio digitale, mentre i conduttori di Radio 24, a partire da martedì 30 settembre, racconteranno ogni giorno in onda alcuni dei nostri podcast: di attualità, di inchiesta, di narrazione.

Un’occasione per scoprire quotidianamente nuove voci, approfondimenti e contenuti di qualità.

  • Eventi Live e il premio POD24 al Festival del Podcasting: 3 e 4 ottobre

Appuntamenti targati 24Ore Podcast dedicati ai podcast di reportage e d’inchiesta al Festival del Podcasting 2025, in programma il 3 e 4 ottobre 2025 a Milano presso Cascina Triulza, MIND District.

Venerdì 3 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30, un evento pensato appositamente per il Festival che unisce ascolto e dibattito. Si inizia con due Podcast Live inediti: saranno presentate puntate extra e in formato live delle serie di successo Fentanyl. La molecola del diavolo di Biagio Simonetta e La legge di Paola di Francesca Zanni. I due episodi offriranno una rilettura originale dei momenti più forti delle rispettive serie, arricchita da interviste dal vivo con ospiti.

Ascolta Fentanyl. La molecola del diavolo

Ascolta La legge di Paola

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema “I podcast d’inchiesta: un nuovo modo di raccontare il mondo”. Il dibattito sarà moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Franceschi e vedrà la partecipazione di Biagio Simonetta, Francesca Zanni, Anita Panizza, Daniele Vaschi e Teresa Potenza (vincitrice lo scorso anno del POD24, il premio al miglior podcast indipendente di reportage e inchiesta attribuito da 24Ore Podcast, con Merce di scambio).

Ascolta Merce di scambio

L’edizione 2025 del premio POD24 verrà consegnato sabato 4 ottobre da Alessandra Scaglioni, responsabile podcast del Gruppo 24 ORE. Nato con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei podcaster indipendenti, è ormai un appuntamento fisso del Festival. Il premio ha visto tra i vincitori, oltre a Teresa Potenza, Samuele Sciarrillo con Trubles e Francesca Zanni con Rumore (il podcast sul caso Federico Aldrovandi, ndr).

Ascolta Rumore

  • Le novità di 24Ore Podcast

Le iniziative al Festival e il lancio della nuova Podcast Week rappresentano un momento di incontro e di confronto con la comunità sempre più ampia degli ascoltatori. Accompagnano le nuove uscite targate 24Ore Podcast:

le nuove puntate di Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia, podcast speciale che fa parte della serie History Telling di Paolo Colombo;

  • il podcast Cripto di Vito Lops diventa anche un appuntamento video sul Canale 246 di Radio24-IlSole24OreTv;

  • Il videopodcast Fallo! condotto da Giuseppe Cruciani e dal dottor Nicola Mondaini, per spiegare a tutti la salute genitale maschile.E se domani, il podcast di Debora Rosciani e Mauro Meazza sulla longevità e il risparmio. E ad ottobre arriveranno la seconda serie di Squali di Andrea Franceschi e il nuovo Innovare male, di Chiara Albicocco, in collaborazione con l’istituto italiano di tecnologia.

24Ore Podcast continua a investire in contenuti originali, formati innovativi e narrazioni di qualità, per rafforzare la propria offerta con una visione strategica orientata all’evoluzione del linguaggio audio e alla valorizzazione del rapporto con il pubblico.











Previous Post

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Vi segnalo che da qualche giorno è disponibile per l'ascolto “Rotte di connessione”, il nuovo podcast di psicologia...

29/09/2025