Breaking

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Consigli / News / 23/10/2025

Aggiornato il 23/10/2025 by Silvio Spina

RaiPlay Sound è una delle piattaforme più prolifiche in Italia per quanto riguarda il lancio di nuovi podcast: l’ufficio stampa annuncia spesso dei contenuti “Original” che vanno ad incrementare l’offerta, con titoli dai temi più disparati, da quelli di attualità a fatti legati a particolari vicende storiche o ricorrenze. Tra settembre e ottobre sono usciti cinque contenuti esclusivi: vi ricordo che potrete ascoltarli subito, direttamente dall’app RaiPlay Sound oppure via browser (piuttosto comodo, ad esempio quando utilizzate un pc), accedendo al sito Raiplaysound.it. Buon ascolto!

21 giorni. Cile, Estadio Nacional 1973 (disponibile dall’11 settembre 2025)

🎧 Ascolta il podcast

In occasione del triste anniversario del golpe in Cile, Andrea Aimar firma questo nuovo podcast Original RaiPlay Sound che racconta in sette episodi la vicenda di Paolo Hutter. Paolo era all’epoca un giovane torinese, poco più che ventenne, partito nell’agosto 1973 in Cile per vivere di persona l’esperimento politico del presidente Salvador Allende.

La sfortuna volle che lo studente diventasse testimone diretto del colpo di stato guidato da Augusto Pinochet e ne subisse anche la violenza repressiva: fu arrestato e richiuso per 21 giorni nell’Estadio Nacional di Santiago, trasformato in prigione e luogo di tortura. Riuscì a rientrare in Italia grazie all’intervento dell’ambasciata.

Nel podcast, oltre al racconto di Andrea Aimar, sentirete la voce dello stesso protagonista della vicenda, Paolo Hutter, e di Jaime Riera Rehren, un suo amico cileno che fu costretto all’esilio nel nostro Paese, oltre ad altri contributi di storici ed esperti.

 

La scuola in spalla (disponibile dal 15 settembre 2025)

🎧 Ascolta il podcast

In occasione della riapertura delle Scuole verso la metà di settembre, arriva il podcast La scuola in spalla, nuovo prodotto RaiPlay Original firmato da Andrea Cocco. Sono 10 puntate che raccontano l’esperienza di otto ragazzi tra i 17 e i 18 anni con il progetto Strade Maestre: un anno scolastico itinerante, cominciato a Orvieto e che arriverà a conclusione a Trieste, attraversando anche altre località d’Italia.

Il gruppo è accompagnato da quattro guide/insegnanti e la serie segue da vicino la comitiva, dalla quotidianità alle tappe percorse, dalle lezioni all’aperto agli incontri. Un vero e proprio diario in formato audio, che offre degli spunti di riflessione su molti degli aspetti legati a questa particolare esperienza, come il significato stesso della scuola e l’importanza delle esperienze di vita, oltre che dello studio, nella crescita dei ragazzi ormai alle porte della maturità.

Testimoni di Pace (disponibile dal 21 settembre 2025)

🎧 Ascolta il podcast

Questo podcast è stato pubblicato il 21 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Pace. Nasce dalla collaborazione della Rai con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e raccoglie le voci di uomini, donne e bambini che hanno vissuto i conflitti da civili, persone comuni che, come sappiamo bene, pagano sempre il prezzo più alto.

Testimoni di Pace è condotto proprio da una di queste vittime, Nicolas Marzolino, consigliere nazionale dell’ANVCG, e da Metis di Meo, autrice, conduttrice e attivista per i diritti umani. In ogni episodio, un sopravvissuto racconta la propria esperienza: il podcast attraversa la memoria storica dei conflitti — dalla Seconda Guerra Mondiale alla Siria, lo Yemen, l’Afghanistan e l’Ucraina — trasformando le storie personali in un messaggio di consapevolezza e impegno per la pace.

Famiglia ed altre cose velenose (disponibile dal 6 ottobre 2025)

🎧 Ascolta il podcast

Famiglia ed altre cose velenose è un altro nuovo podcast Original RaiPlay Sound, realizzato dall’autrice Arianna Porcelli Safonov, affiancata dalla psicoterapeuta Ilaria Cadorin. Il podcast si articola in otto episodi e, con un linguaggio brillante e tagliente, affronta con ironia e lucidità le piccole e grandi “tossine” che abitano dentro ogni nucleo familiare, trasformando i drammi quotidiani in un irresistibile esercizio di autoanalisi collettiva.

I due host costruiscono un percorso a due voci, utilizzando le armi della satira e della psicologia, alternando riflessione e liberazione, per ridere delle nostre nevrosi domestiche, ma anche per farci comprendere meglio le dinamiche familiari, “facendoci respirare meglio dentro e fuori casa”.

Voci di Alexander Langer (disponibile dal 15 ottobre 2025)

🎧 Ascolta il podcast

Il quinto e ultimo podcast di questa speciale selezione – ovviamente non in ordine di importanza – è uscito pochi giorni fa ed è dedicato alla figura di Alexander Langer, politico, giornalista, scrittore e pacifista italiano. Andrea Borgnino, con la collaborazione di Luca Franco, cerca di restituire voce e pensiero a uno dei protagonisti più visionari e sensibili della politica europea del Novecento.

La serie ripercorre il percorso umano e intellettuale di Langer, intellettuale, sostenitore del dialogo tra popoli e convinto ambientalista, capace di anticipare molti dei temi più attuali: lo fa anche attraverso materiali d’archivio messi a disposizione dalla Rai e da Radio Radicale. Le nove puntate riportano le sue riflessioni sul rischio nucleare, sulle tensioni nei Balcani e sul futuro dell’Europa, un ritratto autentico e profondo di un uomo che ha dedicato la propria vita a un ideale semplice e rivoluzionario: costruire ponti dove gli altri alzano muri. Una figura di estrema modernità, tutta da riscoprire.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Next Post

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Che gli animali domestici, in particolare cani e gatti, siano ormai parte delle nostre famiglie non è certo una novità,...

21/10/2025