5 podcast sul caso garlasco da ascoltare (e vedere)

5 podcast sul caso Garlasco da ascoltare (e vedere)

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/11/2025 by Silvio Spina


Di recente vi ho parlato della nuova serie di Stefano Sollima su Netflix ma soprattutto dei migliori podcast sul Mostro di Firenze, uno dei casi di cronaca nera più misteriosi e controversi del nostro Paese. L’interesse verso questi fatti così cruenti non è certo strano: le serie true crime riscuotono un enorme successo in Italia e nel mondo, non a caso il primo podcast “virale” della storia, Serial, riguardava proprio un caso di omicidio.

Oggi, però, mi voglio concentrare su un altro caso che già all’epoca dei fatti aveva avuto un’eco mediatica enorme e che, con i nuovi risvolti della vicenda, è arrivata fino ai giorni nostri: sto parlando dell’omicidio di Chiara Poggi. Il 13 agosto 2007 la tranquillità di Garlasco (PV) la ventiseienne viene trovata morta nella villetta di famiglia.

Da quella mattina il suo nome non ha più lasciato le cronache per anni: il caso, con le sue indagini tormentate, i processi, le ipotesi che si rincorrono, è diventato uno dei gialli più discussi e chiacchierati. La condanna dell’allora fidanzato Alberto Stasi, unica persona finita dietro le sbarre per quel delitto, non ha mai spento i dubbi sulla sua effettiva colpevolezza.


Negli ultimi giorni, il delitto di Garlasco è tornato con forza sui giornali e nelle prime pagine dei TG, con la famiglia Sempio (in particolare Andrea, amico del fratello di Chiara e indagato) al centro delle nuove indagini. Più i mesi passano, più la vicenda appare intricata, tra tracce di DNA dubbie, “pizzini” ritrovati e un presunto giro di corruzione che potrebbe aver coinvolto alti vertici della magistratura e forze dell’ordine (tanto da ipotizzare un vero e proprio “sistema Pavia”).

Insomma, a distanza di quasi vent’anni (e con Stasi che ha quasi scontato la sua pena) la storia di Chiara Poggi continua a sollevare dubbi e domande, oltre che l’interesse di tantissimo pubblico.

Non a caso sono usciti in questi mesi molti contenuti interessanti a tema, alcuni ben curati e approfonditi: ecco i migliori podcast sul Garlasco da ascoltare (o guardare) subito.

Garlasco – Dentro il caso

Dentro il caso è la serie di OnePodcast dedicata al delitto di Garlasco, condotta da Marco Maisano insieme al criminologo Edoardo Orlandi. Il formato incentrato soprattutto sulle carte processuali e sull’iter che ha portato fino ad oggi la vicenda: episodi brevi che seguono la cronologia degli eventi, con tanto di fonti processuali. Se state cercando un contenuto completo e aggiornato, che parte dal principio e arriva fino alle ultime vicende legate al caso (viene tuttora aggiornato in caso di importanti novità), questo è a mio avviso uno dei migliori contenuti da cui cominciare. Potete vedere anche la versione video sulla playlist YouTube dedicata al podcast che trovate sul canale di OnePodcast.

Garlasco — Anatomia di un crimine

Chi mi legge regolarmente avrà sicuramente già visto questo titolo tra i podcast consigliati da ascoltare a novembre 2025. Chora Media ha lanciato Garlasco – Anatomia di un crimine di recente, a ottobre 2025. Come ogni prodotto della nota società di produzione (che ha un elenco davvero lungo di titoli di successo, tra cui gli ultimi podcast di Pablo Trincia), è molto curato dal punto di vista del montaggio e della scrittura. I giornalisti Floriana Bulfon e Piero Colaprico cercano di mettere ordine fra le tantissime notizie, indiscrezioni e fatti che si rincorrono ogni giorno sulla vicenda, concentrandosi in particolare sulle ultime fasi del caso, dal coinvolgimento della famiglia Sempio alla presunta corruzione dell’ex PM dell’epoca Mario Venditti, anch’egli sotto indagine.

Indagini — Garlasco, 13 agosto 2007

Indagini è uno dei podcast di cronaca nera più autorevoli e apprezzati del panorama italiano, grazie soprattutto al lavoro del suo autore, il giornalista de Il Post Stefano Nazzi. Il suo stile è diventato in poco tempo inconfondibile: asciutto, documentato e attento ai dettagli. Dedica lo spazio necessario ai dettagli degli omicidi e si concentra soprattutto sui risvolti giudiziari e su come i media si sono occupati delle vicende, evitando sensazionalismi e mantenendo sempre un approccio orientato ai fatti. Per l’omicidio di Chiara Poggi, dovrete cercare i due episodi intitolati “Garlasco, 13 agosto 2007”: le puntate non sono recenti (risalgono ad aprile 2022) e, quindi, mancheranno tutte le importanti novità sul caso scaturite con le nuove indagini. Tuttavia, se non conoscete ancora molto della vicenda, è a mio avviso un ottimo punto di partenza per capire e conoscere la vicenda.

Dpen Crimini — puntate dedicate

Dpen Crimini — è un altro apprezzatissimo podcast true-crime italiano del network Dpen, condotto da Luca Pallavidino. Gli episodi sono ricostruzioni e approfondimenti sui grandi casi di cronaca nera italiana con un taglio più discorsivo, ma comunque orientato all’analisi e alla comprensione delle vicende che si trattano, anche dal punto di vista giuridico e mediatico. Ovviamente ci sono tante puntate dedicate a Garlasco, in cui vengono messe a confronto documenti, perizie e interviste: troverete episodi “standard” e speciali più lunghi, pubblicati anche su YouTube e social. Contenuti interessanti, su cui non mancano nemmeno i punti di vista dello stesso conduttore, che condivide il suo parere sulla vicenda, ovviamente basandosi sulla lettura dei verbali, dei documenti processuali e delle sentenze.

Bugalalla Crime — playlist youtube

Concludo questo spazio dedicato ai podcast sul caso Garlasco citando un contenuto che, in realtà, non è un podcast: Bugalalla Crime, il seguitissimo canale YouTube true‑crime di Francesca “Bugalalla” Bugamelli. Nei suoi video, Francesca analizza atti processuali, perizie e testimonianze con uno stile personale e coinvolgente, alternando monologhi, commenti diretti, interviste e montaggi supportati da documenti e immagini d’archivio. Il canale dedica diverse puntate al caso Garlasco, con ricostruzioni dettagliate, riflessioni su errori giudiziari e analisi delle prove contestate. Attiva anche su Twitch, Francesca organizza live per discutere il caso, rispondere a domande e aggiornare sulle ultime novità. Non sempre condivido le sue idee e interpretazioni, ma considero Bugalalla Crime un punto di riferimento per chi vuole seguire le “Garlasco News” e le piste più recenti. ps: se avete l’abbonamento a YouTube Premium, potrete ascoltare l’audio anche con lo schermo dello smartphone spento, esattamente come se fosse un podcast.

Ed eccoci arrivati alla fine. Come avevo scritto sul già citato articolo dedicato al Mostro di Firenze, anche su Chiara Poggi e la sua morte il mistero è fitto e l’opinione pubblica spaccata, tra chi crede che Alberto Stasi sia davvero l’unico vero colpevole (in realtà con il passare del tempo, i colpevolisti sembrano meno rumorosi che in passato) e chi, invece, è convinto che la verità sia da cercare altrove (e spera che le nuove indagini servano davvero a mettere la parola fine al caso). Spero che i miei consigli possano esservi utili per farvi un’idea più chiara e consapevole.

Avete già ascoltato questi contenuti? Ne conoscete altri (audio o video) che meritano di essere inserite in questa guida? Scrivetemi nei commenti qui sotto per condividerli con me e con i lettori di ILP.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ASCOLTA, SCOPRI, SOGNA

SEGUICI SU:
Per contatti, segnalazioni o collaborazioni, potete scriverci a info@ilovepodcast.it