Breaking

Assalto all’Ambasciata USA: la crisi degli ostaggi raccontata da RaiPlay Sound

News / 29/10/2025

Aggiornato il 29/10/2025 by Silvio Spina

Il 4 novembre 1979 iniziò quella che entrò nella storia come Crisi degli ostaggi in Iran: 52 cittadini statunitensi vennero presi in ostaggio subito dopo l’occupazione dell’ambasciata americana a Teheran, durante una manifestazione studentesca ispirata dall’Ayatollah Khomeini.

La crisi durò ben quattrocentoquarantaquattro giorni, tra il 1979 e il 1981, e segnò per sempre i rapporti tra l’Iran e gli Stati Uniti. A ricostruire questa vicenda, con voci e testimonianze dirette, è Francesco De Leo, giornalista professionista ed esperto di politica estera, nel podcast Assalto all’Ambasciata USA, arrivato quest’anno su RaiPlay Sound come produzione “Original”. I dieci episodi sono stati pubblicati a cadenza settimanale e, dal 29 settembre, sono finalmente tutti disponibili per l’ascolto gratuito, sia sull’app sia sul sito della piattaforma.

De Leo ripercorre i fatti a partire da quella giornata d’autunno di quarantasei anni fa: da quella che doveva essere una dimostrazione di poche ore e che, invece, si trasformò in un braccio di ferro lungo più di un anno, seguito dal mondo intero con il fiato sospeso. Fu il primo vero scontro tra Iran e Occidente.

Durante le puntate ascolterete non soltanto la narrazione degli eventi che si susseguirono in quei mesi, ma anche i ricordi dei protagonisti e le testimonianze dei ragazzi che allora assaltarono la sede diplomatica, in una Teheran molto diversa da oggi, dove i muri portavano ancora scritte come “Non è più il tempo dell’imperialismo in Iran”. Memoria storica e racconto che si intrecciano, tra la cronaca del fallimento dell’operazione militare americana Eagle Claw e il peso politico che quell’evento ebbe sullo scenario internazionale.

Le recenti crisi in Medio Oriente, e in particolare l’acuirsi della guerra tra Israele e Gaza, hanno riportato l’Iran al centro dell’attenzione mediatica. In realtà, il rapporto tra Teheran e l’Occidente è da sempre terreno di tensioni e dibattiti: dalle sanzioni agli accordi sul nucleare, dalle scelte politiche interne alle manifestazioni dei giovani iraniani contro il regime.

Se volete conoscere più da vicino l’Iran di oggi e comprendere le dinamiche che ancora oggi influenzano i rapporti di questo Paese con l’Occidente – e in particolare con gli Stati Uniti – Assalto all’Ambasciata USA è un contenuto da ascoltare.

Piccolo consiglio extra: se non l’avete ancora visto, recuperate Argo, film del 2012 diretto e interpretato da Ben Affleck. Tratto dal libro dell’ex agente CIA Tony Mendez, racconta l’incredibile operazione per liberare sei cittadini americani rifugiati nell’ambasciata canadese proprio quel 4 novembre 1979. Una pellicola avvincente, da non perdere assolutamente.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Libro Passaporta: il podcast di Simona Stabile che trasforma la lettura in viaggio”

Next Post

Un podcast RaiPlay Sound per capire e ascoltare la rabbia





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Libro Passaporta: il podcast di Simona Stabile che trasforma la lettura in viaggio”

Ogni libro è una porta, basta aprirla, e si è già altrove: è da questa immagine semplice ma nel contempo così affascinante...

29/10/2025