Breaking

Il Mostro di Firenze: 4 podcast da ascoltare dopo la serie Netflix

Lonely Planet Stories: il nuovo podcast di viaggio per riscoprire il valore della lentezza (e se stessi)

5 podcast di news brevi per rimanere aggiornato in meno di 10 minuti

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

Blokada, nuovo podcast sul lungo assedio di Sarajevo

News / 23/03/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

La Storia si ripete”: così recita un famoso detto, ripreso e reinterpretato più volte negli anni da filosofi, scrittori e personaggi più o meno noti. Una frase che è venuta in mente a tanti il 24 febbraio dello scorso anno, a seguito dell’invasione russa in Ucraina e del conseguente conflitto che, purtroppo, si protrae anche oggi. In realtà il Vecchio Continente ha dovuto fare i conti con guerre e scontri per secoli: i due conflitti mondiali rappresentano soltanto il culmine di contrasti, odi, convivenze travagliate e spesso sanguinose tra i Paesi che ne fanno parte.

Chi ha un po’ di anni sulle spalle come il sottoscritto, sufficienti a ricordare con chiarezza il periodo 1991-2001, avrà sicuramente impresso sulla sua mente almeno un’immagine delle guerre che hanno destabilizzato l’ex Jugoslavia: la fine della federazione dopo la morte di Tito, le guerre intestine che hanno portato alla nascita di Stati indipendenti e di nuovi confini, lasciandosi dietro una lunga scia di sangue e di contrasti etnici che in alcuni casi si sono protratti fino ad oggi, a distanza di oltre 30 anni.

Un periodo doloroso e complesso, che ha lasciato una ferita indelebile nel cuore dell’Europa. “Blokada. Sarajevo, una civiltà sotto assedio” è il primo podcast prodotto da Bottega Errante Edizioni, scritto e raccontato da Giuseppe Modica e Andrea Baudino, che si concentra su una delle vicende che hanno segnato la Storia dei conflitti dell’area, il “lungo e feroce assedio che la capitale della Bosnia ed Erzegovina fra il 1992 e il 1996”.

Da incrocio di popoli, culture e religioni, Sarajevo si trasforma in quegli anni in uno dei terreni di scontro più violenti, con le truppe serbo-bosniache guidate da Radovan Karadžić e Ratko Mladić pronte non solo a conquistare la città, ma anche a distruggere il concetto stesso di comunità multietnica.

L’assedio è durato 1425 giorni, il più lungo della storia bellica del XX secolo. Il bilancio è pesantissimo: 12 mila morti, 50 mila feriti e 35 mila edifici distrutti.

Blokada conta due stagioni: il 30 marzo arriverà il primo episodio “Mai più”, seguito dagli altri 6 episodi che verranno rilasciati interamente il 5 aprile. Questa prima parte racconterà la Sarajevo prima dell’occupazione, le cause del conflitto e la resistenza dei cittadini durante all’assedio, oltre alle reazioni della Comunità internazionale e la macchina dei soccorsi che si è mobilitata per supportare la popolazione durante l’operazione militare. La seconda stagione, invece, è dedicata alla resistenza culturale e psicologica degli abitanti di Sarajevo.

Il racconto è costellato anche da testimonianze e memorie sulla vicenda: vengono intervistati la giornalista e scrittrice Azra Nuhefendić, il giornalista e scrittore Gigi Riva, Paola Magoni medaglia d’oro alla Olimpiadi di Sarajevo nel 1984, la regista Aida Begić, l’architetta e interprete Kanita Fočak.

Blokada potrà essere ascoltato gratuitamente su tutte le principali piattaforme di podcast. Un ringraziamento speciale a Erika Milite dell’ufficio stampa di Bottega Errante (casa editrice udinese che si occupa di letteratura italiana e dell’est Europa) per avermi segnalato questo interessante prodotto. Ecco il trailer ufficiale del podcast:

L’immagine in copertina è del fotografo tedesco Markus Winkler.

Risorse Utili

Il sito ufficiale di Bottega Errante Edizioni

Il film “L’Appuntamento” (2022) della regista Teona Strugar Mitevska, che racconta l’assedio di Sarajevo con le vicende di una coppia

Il libro “Da Sarajevo con Amore. Diario di un assedio“, di Diana Bosnjak Monai e Punisa Kalezic 





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

File Urbani: viaggi da ascoltare tra tra città e musica

Next Post

Temporalis: il Bivio, la prima serie podcast interattiva originale In Italia





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

File Urbani: viaggi da ascoltare tra tra città e musica

Spesso è interessante rispolverare un “vecchio” podcast, non più aggiornato o pubblicato da tempo, ma che per i suoi...

12/01/2023