Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull’ansia di RaiPlay Sound

News / 24/06/2024

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Ricevo e pubblico un comunicato stampa di RaiPlay relativo ad un nuovo podcast in arrivo oggi sulla piattaforma gratuita di contenuti audio, dedicato al fenomeno dell’ansia. Il tema, come potrete leggere tra poco, viene trattato in modo ironico ma costruttivo, con il supporto di esperti della materia. Ecco il testo integrale del comunicato (potete ascoltare le 8 puntate direttamente sull’app RaiPlay Sound o sulla versione Web della piattaforma).

Da oggi lunedì 24 giugno è disponibile “Ansia 2.0”, un podcast originale RaiPlay Soundin otto puntate su un fenomeno che non conosce differenze di genere, sociali, geografiche e anagrafiche.

Distante dall’essere un manuale di autoaiuto, il podcast Ansia 2.0, prova a indagare, con tono ironico e leggero sulla risposta che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a una situazione di pericolo, non sempre imminente e non sempre consapevole.

Se da una parte l’ansia è sempre esistita ed è stata funzionale alla sopravvivenza, dall’altra, nelle sue manifestazioni estreme, sembra essere un disturbo di cui doversi liberare. Accanto alla psicoterapia e – come alternativa alla psichiatria farmacologica – in molti fanno ricorso alla mindfulness, una tecnica derivata dalla tradizione buddista, che mira alla riduzione dello stress – come ci spiegherà il monaco Dario Doshin Girolami.

La mental coach Nicoletta Romanazzi ci confiderà che anche atleti come Marcel Jacobs sono paralizzati dall’ ansia da prestazione, mentre Stefano Bartolini, docente di economia della felicità dell’Università di Siena, si soffermerà sui giovani, con particolare attenzione verso i neet, sui quali l’Italia vanta la percentuale più alta d’Europa.

La linguista Valeria Della Valle si addentra nel significato di alcune parole come stress e burn-out, angoscia ed eco-ansia, conflitto e inconscio. Lo psicoanalista Nicola Ghezzaniporterà gli ascoltatori verso l’individuazione, ovvero, il superamento dell’ansia nella psicologia junghiana.

Selene Calloni Williams, esperta di psicologia archetipica, racconterà che colui che ha un attacco d’ansia o un attacco di panico, sperimenta esattamente “gli stessi fenomeni che ha il mistico o lo sciamano quando cambia stato di coscienza”.

Maura Gancitano si soffermerà sul concetto del tempo, dimostrando che la filosofia non è un’inutile astrazione, bensì una pratica trasformativa che offre dei rimedi antichissimi e concreti.

In un confronto con gli attori Luisa Merloni e Daniele Natali chiederemo loro come mai proprio chi soffre di paura del palcoscenico decida di fare l’attore.

Ansia, stress, depressione e fragilità psicologica sono per l’Organizzazione Mondiale della Sanità i disturbi più diffusi del XXI secolo. Eppure, nell’antico mito greco di Amore e Psiche è proprio il dio Pan (il panico) che salva la vita a Psiche quando sta per suicidarsi.

Cosa succederebbe se, prendendo spunto dalla mitologia classica, tornassimo a considerare l’ansia, non solo un disturbo, ma anche la nostra più potente alleata?

Ansia 2.0 è un podcast Raiplay Sound di Federica Mura e Luca Franco scritto da Federica Mura; direzione artistica: Andrea Borgnino; producer: Luca Franco; sound designer: Roberta Ginocchio; editor: Arianna Biagi.











Previous Post

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

Next Post

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

La piattaforma T-Podcast ha annunciato qualche giorno fa il lancio di un nuovo contenuto da titolo "Benno, l'oscurità su Bolzano"....

20/06/2024