I podcast di Pablo Trincia da ascoltare subito
Il nome di Pablo Trincia è fortemente legato al fenomeno podcast in Italia: classe 1977, giornalista con una lunga esperienza nel mondo dell’informazione del nostro Paese, ha collaborato con importanti quotidiani, riviste e trasmissioni televisive italiani. Ma è nell’ottobre 2017 che firma la sua prima audio inchiesta, insieme ad Alessia Rafanelli: si tratta di “Veleno”, pubblicato inizialmente sul sito de La Repubblica, che narra della vicenda dei cosiddetti “Diavoli della Bassa Modenese”, un intricato caso di cronaca avvenuto tra il 1997 e il 1998 nei paesi di Mirandola e Massa Finalese.
Un contenuto che ha portato all’attenzione il mondo dei podcast anche a casa nostra. Vincitore di premi e riconoscimenti, nel 2019 diventa anche un libro, titolato “Veleno. Una storia vera” il primo scritto da Pablo Trincia, edito da Einaudi. Nel 2021 viene rilasciata una docuserie in streaming prodotta da Fremantle e diretta da Hugo Berkeley, disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video.
In un’intervista a Show off (videopodcast di Will Media in collaborazione con Sky Italia), Trincia racconta di essersi avvicinato a questo mondo con Serial, considerato il capostipite del fenomeno podcast a livello globale, anch’esso legato al mondo del true crime. Probabilmente l’attrazione verso questi temi e le caratteristiche dei casi che vengono trattati hanno decretato il successo di ascolti di alcuni titoli legati a questo filone ma, nel caso di Veleno, è anche lo stile di Trincia e il suo modo di presentare il caso a rendere il prodotto estremamente coinvolgente e interessante.
La capacità di narrare, di toccare le corde emotive nei tempi e nei modi esatti, il modo chiaro con cui ripercorre i momenti salienti del caso, rendono “Veleno” un prodotto di ottima qualità, in un periodo tutt’altro che sfavillante per il settore giornalistico, sempre più schiavo dei sensazionalismi e attratto dalle bacheche social di personaggi più o meno noti piuttosto che dalle inchieste.
Ma “Veleno” non è l’unico prodotto firmato da Trincia, che nel frattempo è diventato il responsabile creativo di Chora Media, una delle principali podcast company in Italia: è possibile, infatti, ascoltare altre storie e inchieste del giornalista, alcune estremamente emozionanti e che hanno ottenuto un’eco mediatica al pari del primo prodotto, altri meno noti ma che reputo comunque validi e da riscoprire.
Se vi piace lo stile di Pablo Trincia o volete avvicinarvi per la prima volta ai suo lavori in formato audio, ecco i podcast che dovete assolutamente ascoltare.
Veleno
Ascolta il podcast Veleno
Già citato più volte in questo articolo, non ha bisogno di presentazioni, “Veleno” racconta un caso di cronaca avvenuto verso la fine degli anni ’90: cui alcune famiglie di due piccoli Comuni della Bassa modenese vengono separate dai propri figli a seguito di pesantissime accuse a carico dei genitori: si parla di pedofilia, violenze, satanismo, presunti omicidi. Pablo Trincia e Alessia Rafanelli firmano questa ottima audio inchiesta, pubblicata da La Repubblica. Oggi può essere ascoltata gratuitamente su diverse principali piattaforme podcast, tra cui Spotify, Apple Podcasts e Pocket Casts.
Come accennato prima, “Veleno” è anche il primo libro di Pablo Trincia, che tratta dello stesso caso, edito da Einaudi.
Il Dito di Dio – Voci dalla Concordia
Ascolta il podcast Il Dito di Dio
“Il Dito di Dio” è un altro prodotto di successo narrato da Paolo Trincia, esclusivo di Spotify Studios in collaborazione con Chora Media, di cui vi avevo già parlato sull’articolo dedicato ai podcast sulla Costa Concordia: racconta, infatti, il tristemente noto naufragio della nave crociera MSC di fronte all’isola del Giglio, con testimonianze di coloro che furono coinvolti nella tragedia: passeggeri, parenti delle vittime, soccorritori, abitanti dell’isola. Un racconto struggente, carico di emotività ma tremendamente reale, distribuito lo scorso anno, in occasione del decimo anniversario da quel tragico 13 gennaio 2012.
Sempre nello stesso periodo è uscito anche un libro del giornalista sul tema, “Romanzo di un naufragio. Costa Concordia: una storia vera”, edito da Einaudi.
“Il Dito di Dio” può essere ascoltato gratuitamente su Spotify.
Buio
Ascolta il podcast Buio
Avevo scritto una recensione del podcast “Buio” un paio d’anni fa, dopo averlo ascoltato sulla piattaforma Audible quasi per caso, attratto proprio dal nome del suo autore. Come scrissi in quell’occasione, si tratta di un vero e proprio viaggio dentro il Male degli uomini, l’odio, la rabbia, la depressione, che con il tempo si trasformano in tragedie e crimini difficili da superare. Sul buio raccontato da Pablo Trincia in queste storie, però, trovano spazio anche la luce, la rinascita, come il sole che spazza via l’oscurità dopo una violenta tempesta. Sono otto racconti, dove alla voce del giornalista si affiancano gli stessi protagonisti e i testimoni di quei fatti. Un podcast molto intenso, carico di emozioni e commovente.
Può essere ascoltato solo su Audible, quindi attivando un abbonamento alla piattaforma: il costo del servizio è di 9,99€ al mese, con 30 giorni di prova gratuita del servizio, senza vincoli di rinnovo.
Crac! La storia del caso Parmalat
Ascolta il podcast Crac! La storia del caso Parmalat
Pablo Trincia firma un altro “Audible Original” insieme a David Chierchini: “Crac! La storia del caso Parmalat”. Come già il titolo lascia intendere, si tratta della ricostruzione della vicenda legata allo scandalo che investì il gruppo fondato da Callisto Tanzi e che mandò in rovina tantisismi risparmiatori, partendo però dal principio: durante i sei episodi che compongono la serie scoprirete come l’imprenditore riuscì a trasformare una piccola attività di Collecchio in un colosso nazionale e internazionale, insieme alle storie dei dipendenti, dei politici e delle altre figure che ruotarono attorno alla società dai primi anni della sua fondazione fino al crac definitivo nella fine del 2003.
Le Guerre di Anna
Ascolta il podcast Le Guerre di Anna
Sempre su Audible è possibile ascoltare un podcast di Paolo Trincia, Luca Micheli e Debora Campanella, titolato “Le Guerre di Anna”: racconta la storia di Anna Prouse, oggi poco più che cinquantenne, che per il suo lavoro e impegno nella Cultura e nella politica mediorientale, africana e europea ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Una storia incredibile, che si lega a doppio filo con l’Iraq e la sua travagliata transizione post Saddam Houssein, a seguito della seconda guerra del Golfo. Una donna dalle mille sfaccettature, che ha dovuto affrontare attentati, crisi personali e problemi di salute. Il podcast si concentra soprattutto sulla sua esperienza nel territorio iracheno, attraverso la voce diretta di Anna, di Pablo e di molti testimoni che hanno condiviso con lei quel tragico periodo.
Un racconto avvincente, crudo, reale, che vi farà conoscere una delle figure femminili italiane più interessanti e coraggiose degli ultimi decenni. Anna Prouse è anche autrice di alcuni testi:
- Un’Italiana in Iraq. Mesi di guerra e di ricostruzione, edito da Touring;
- la Guida Moizzi sull’Iran;
- Two Birthdays in Baghdad: Finding the Heart of Iraq (in lingua inglese).
Megalopolis – Mumbai 2050
Ascolta il podcast Megalopolis – Mumbai 2050
Nel momento in cui pubblico questo articolo, Megalopolis – Mumbai 2050 è l’ultimo podcast realizzato dalla fortunata coppia che abbiamo già visto su “Veleno”, Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. È prodotto da Chora Media e può essere ascoltato gratuitamente su Spotify. Un reportage che parte da Mumbai, l’immenso agglomerato urbano indiano che si affaccia sul Mar Arabico, minacciato dall’innalzamento del livello del mare a causa del cambiamento climatico: entro il 2050, secondo alcune previsioni, interi quartieri della città verranno allagati dall’acqua. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra presente e futuro, dove si racconta del sovrappopolamento, dei conflitti tra governo e cittadini, delle disuguaglianze e delle guerre intestine all’interno della megalopoli. Il tutto in un mondo dove le catastrofi naturali causate dall’aumento delle temperature si fanno sempre più frequenti e minacciose.
Insomma, se volete approfondire il lavoro di Pablo Trincia in questo ambito, non avete che l’imbarazzo della scelta. Qual è il vostro podcast preferito tra quelli firmati dal giornalista e perché? Scrivetemi qui sotto se volete condividere il vostro parere.