Podcast di Storia: i migliori in italiano
Ascoltare un podcast non significa soltanto ritagliarsi un momento per ascoltare le ultime notizie o per divertirsi: in alcuni casi può essere un modo semplice per imparare qualcosa, ad esempio per ripercorrere i fatti e le vicende che hanno contrassegnato la Storia dell’Uomo e che ci hanno portato fino ai giorni nostri.
I podcast di Storia, non a caso, sono tra gli audio più ascoltati e ricercati: dagli show dedicati alla storia antica agli audio sulla storia contemporanea, dalla storia moderna alla storia dell’Italia e della sua politica: online troverete tantissimi contenuti, alcuni davvero interessanti e ben curati.
Vediamo, quindi, quali sono i migliori podcast di Storia in italiano 2022 che potete ascoltare gratis:
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Alessandro Barbero è una vera e propria istituzione quando si parla di Storia, in particolare di storia del Medioevo e militare. La sua attività di divulgazione ha molto seguito anche online, attraverso video e podcast.
In realtà non esiste un podcast ufficiale, curato direttamente da Barbero, ma ne troverete diversi “non ufficiali”. Uno dei più ricchi e completi è probabilmente “Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia”, curato e pubblicato senza scopi di lucro da Fabrizio Mele: all’interno troverete diverse lezioni e interventi dello storico, dal Medioevo all’Età Contemporanea, tenute dallo storico negli ultimi anni.
Ascolta Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Wikiradio
Wikiradio è un noto programma di Radio3 Rai che in ogni puntata ricorda un evento accaduto proprio nel giorno in cui viene trasmesso. Le puntate sono ben costruite e raccontate in modo coinvolgente, tenendo incollati l’ascoltatore per circa 30 minuti. Gli argomenti spaziano dalla Politica alla musica, dall’Economia alla Scienza e all’Arte. Esperti, studiosi, critici, giornalisti e audio dell’epoca si alternano per riportarci indietro nel tempo, analizzando il passato per capire il presente.
Il podcast di Wikiradio non è altro che la raccolta degli episodi già trasmessi da Radio3 dal lunedì al venerdì alle ore 14.
Ascolta il podcast di Wikiradio
Storia in Podcast – Focus
Tra i podcast più noti ed ascoltati sul tema c’è anche Storia in Podcast, un prodotto curato dalla redazione di Focus Storia che approfondisce un tema storico o ripercorre all’indietro un fatto di attualità per comprenderne le cause e/o gli effetti nei nostri giorni. Com’è facile intuire, il podcast non si sofferma solo su un periodo storico e non segue un ordine cronologico, ma spazia dall’età più remota fino ad oggi. Ottime le puntate suddivise in parti per approfondire meglio alcuni argomenti e gli episodi speciali dedicati ad un personaggio o a temi più “pop”, come icone sportive, serie TV e film dedicati a fatti storici. Focus descrive il suo podcast come un mezzo “per capire il presente scoprendo il passato”.
Ascolta il podcast Storia in Podcast – Focus
Gocce di Storia
Gocce di Storia è un podcast amatoriale nato e curato da Anna Lisa Manotti, appassionata dell’argomento e da anni collaboratrice di Wikipedia Italia per la stesura e la traduzione di articoli sulla materia. Con l’aiuto di Davide Orlandi, Anna Lisa ricostruisce e eventi e personaggi che hanno contraddistinto il corso della Storia, a partire dalla Guerra delle Due Rose del 1455-1485.
Questo podcast è la riprova di quanto non sia importante avere una grossa produzione per poter realizzare un prodotto di ottima qualità dal punto di vista audio e contenutistico. Per conoscere meglio il progetto potete visitare anche il sito ufficiale Goccedistoria.it.
Ascolta il podcast Gocce di Storia
Voci della memoria
Il podcast Voci della Memoria de Il Sole 24 Ore e Radio 24 è dedicato ad una delle pagine più terribili e vergognose della Storia Contemporanea, la Shoah. Curato da Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani, gli episodi raccontano la storia dei sopravvissuti allo sterminio degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Non solo: in ogni puntata sentirete le voci dei diretti protagonisti, da ascoltare attentamente e da custodire nella memoria, per non compiere mai più gli stessi errori che hanno portato alla morte di milioni di innocenti.
Ascolta il podcast Voci della Memoria
Dentro alla Storia
Dentro alla Storia è un podcast che segue la storia in ordine cronologico, partendo dal Basso Medioevo e proseguendo in avanti, soffermandosi su fatti e vicende particolarmente importanti e cruciali accaduti nel corso dei secoli. A raccontare Dentro la Storia è Ermanno Ferretti, conosciuto anche come “scrip”, insegnante di Storia e Filosofia e youtuber. Un ottimo modo per ripassare la Storia o per impararla dalla voce di un docente di professione, magari integrando anche un po’ di filosofia attraverso i video sul canale YouTube di scrip.
Ascolta il podcast Dentro alla Storia
Storia d’Italia
Se siete alla ricerca di un bel podcast dedicato alla Storia d’Italia, il prodotto audio curato da Marco Cappelli potrebbe fare al caso vostro: nonostante lavori nel mondo del Marketing, Marco ha deciso di condividere la sua passione per la Storia creando un podcast dedicato alle vicende e ai personaggi che hanno portato alla creazione dello Stato Italiano, a partire dalla caduta dell’Impero Romano, senza dimenticare gli eventi dei Paesi vicini che hanno influenzato e influenzano tutt’ora l’Italia e l’Europa. Per sostenere il progetto e avere tutte le informazioni sul podcast, le fonti e l’autore, potete visitare il sito ufficiale Italiastoria.com.
Ascolta il podcast Storia d’Italia
Bistory
Un gioco di parole che descrive alla perfezione il focus di questo podcast: “un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile”. Prodotto da Sebastian Paolo Righi per NWFactory e raccontato e ideato da Andrea W. Castellanza, Bistury non è un podcast di Storia “standard”, ma si concentra soprattutto su personaggi controversi e carismatici, politici, storici, artisti e avventurieri che hanno influenzato con le loro stesse vite l’intera Storia umana.
Ascolta il podcast Bistory
Storie di Donne nella Storia
Il podcast Storie di Donne nella Storia di Francesca Ferragina ripercorre la Storia in modo diverso dal solito: ogni domenica dedica un episodio ad un personaggio femminile “troppo forte per un periodo che la voleva debole”, in una società “maschiocentrica” che ha contraddistinto la narrazione stessa della Storia. Un ottimo modo per riscoprire le donne più influenti e importanti della storia, dando loro il riconoscimento e il peso storico meritano. Per sapere come supportare il progetto e per conoscere meglio l’autrice, potete visitare il sito Francescaferragina.com.
Ascolta il podcast Storie di Donne nella Storia
Bar Storia
Riccardo Pinto e Costantino Pompa hanno dato vita a Bar Storia, storie di Storia “nel tempo di una birra”. Un simpatico nome che lascia già intuire lo stile informale dello show, senza però rinunciare alla ricostruzione storica degli eventi e i personaggi che hanno cambiato il Mondo. Ogni episodio approfondisce un tema, ma non mancano puntate speciali con ospiti e Q&A per rispondere alle domande degli ascoltatori. Gli episodi vengono pubblicati ogni lunedì alle 18. Bar Storia è da ascoltare assolutamente se avete intenzione di studiare la Storia in modo diverso da una classica lezione e divertendovi. Se volete interagire con gli autori e seguire regolarmente il progetto, potete iscrivervi alla pagina Facebook di Bar Storia e sul loro canale Telegram.
Ascolta il podcast Bar Storia
Pillole di Storia – il Podcast della Bibllioteca di Alessandria
Questo podcast è una creazione della community “La Biblioteca di Alessandria”, molto attiva sui social e su YouTube, che unisce appassionati di Storia, giochi e cultura. Le puntate del podcast Pillole di Storia non sono altro che l’audio dei video che vengono regolarmente pubblicati sul canale YT e che si rivelano particolarmente comode quando non ci è possibile guardare lo schermo. La qualità dei contenuti è ottima, così come ottima è l’idea di discutere sugli argomenti trattati sul gruppo Facebook o Telegram.
Ascolta il podcast Pillole di Storia
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Tra i podcast di Storia antica, ce n’è uno particolarmente poetico e affascinante, dedicato alla mitologia greca e romana. Alessandro Gelain, il creatore di Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico, ci accompagnerà e ci guiderà tra le storie legate ai miti passati, mostrando come, in fondo, questi racconti senza tempo abbiano ancora molto da insegnarci, anche dopo migliaia di anni. Alessandro Gelain è insegnante di Filosofia e Psicologia, attore ed educatore. Le puntate del podcast sono solitamente la trasposizione audio dei suoi video, pubblicati sul suo canale YouTube.
Ascolta il podcast Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Qui si fa l’Italia
Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Bravalle curano un podcast sulla Storia d’Italia più recente (a partire dalla nascita della Repubblica nel 1946) che può essere ascoltato in esclusiva su Spotify. Qui si fa l’Italia è un viaggio audio lungo 8 episodi, che si soffermano sui momenti più importanti e simbolici della Politica del nostro Paese.
Ascolta il podcast Qui si fa l’Italia
Le Storie di Ieri
Le Storie di ieri è un podcast a cura del giovane Alessio Staccioli e prodotto dall’associazione culturale WiP (WorkInProgress). WiP è anche una Web radio con sede a Rosignano Marittimo. Le Storie di Ieri non segue una linea cronologica nel raccontare gli eventi e i personaggi: ogni episodio è dedicato ad un argomento a se stante e Alessio cerca di analizzarlo con un approccio scientifico, prendendo in considerazione i documenti e le prove che testimoniano il fatto storico oggetto della puntata.
Ascolta il podcast Le Storie di Ieri
Come avete potuto leggere, sui podcast di Storia gratis c’è davvero l’imbarazzo della scelta: cercherò di aggiornare regolarmente la lista per consigliarvi sempre i migliori show da ascoltare e non farvi perdere tra le centinaia di show disponibili. Potete anche lasciare un vostro commento qui sotto se anche voi avete qualche consiglio di ascolto (ovviamente a tema Storia) da condividere con tutti i lettori di Ilovepodcast.
Aprile 16, 2023 @ 11:20 pm
Grazie di cuore di esistere, di farmi compagnia, di elevare il mio spirito e di arricchirmi culturalmente. Barbero n. 1 ma Gelain e Cappelli sono li, a poca distanza, ad insidiarne il primato. Complimenti a tutti voi, una vera ricchezza per gli italiani.
Aprile 17, 2023 @ 8:48 am
Grazie di cuore a te per il commento Tiberio 😉