Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Successo per l’evento romano “Il Cinema è Morto – Podcast e Cinema”

News / 10/10/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Grande successo per il weekend dedicato alla celebrazione del cinema italiano, con l’evento “Il Cinema è Morto – Podcast e Cinema“, presso la nuova sede dell’Associazione Bladerunner, in via Lidia 50. Un’occasione per discutere e riflettere sui temi dedicati al grande schermo, ma anche per presentare alcuni dei talenti più luminosi del panorama cinematografico italiano.

“Il Cinema è Morto” non è solo un evento, ma anche un podcast ideato da Mauro Zingarelli e Andrea Ricciotti e realizzato sotto la direzione fotografica di Davide Manca. Il contenuto si vuole distinguere per la sua capacità di offrire un’analisi dettagliata del cinema, trascendendo le solite conversazioni sul tema e dando spazio a discussioni più approfondite, un vero e proprio anello di congiuzione tra esperti e appassionati.

Pur trattando l’argomento con serietà e competenza, il podcast riesce a mantenere un tono ironico e informale, rendendo le conversazioni coinvolgenti e autentiche. Durante l’evento, molti ospiti d’onore si sono alternati sul palco, tra cui Ludovica Martino, Luca Vendruscolo, Desireè Popper, Ivan Silvestrini, Lyda Patitucci, Francesco Ebbasta e Valerio Vestoso. A partire dal 18 ottobre, data dell’inaugurazione della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, sarà possibile ascoltare le prime puntate del podcast su tutte le principali piattaforme di streaming audio e video.

Davide Manca, produttore dell’evento, ha espresso il suo entusiasmo riguardo all’intera iniziativa: “Sono felice dell’evento che ha unito il cinema tradizionale all’innovazione del podcast, dimostrando l’efficacia di entrambi i mezzi comunicativi.” Manca sottolinea l’importanza delle interazioni fisiche nella nostra società: “Non dobbiamo mai dimenticare l’importanza dell’aggregazione fisica. Anche mentre abbracciamo nuovi mezzi di comunicazione come il podcast, dobbiamo riconoscere il valore inestimabile degli incontri e delle condivisioni di esperienze faccia a faccia“.











Previous Post

History Lab podcast, interessante progetto della Fondazione Museo storico del Trentino

Next Post

Podcast da ascoltare a novembre 2023: 5 consigli





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

History Lab podcast, interessante progetto della Fondazione Museo storico del Trentino

Il Museo storico del Trentino, ente pubblico che si occupa di ricerca e divulgazione della storia del territorio, si è lanciata...

09/10/2023