Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell’anima

News / 07/05/2025

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

È disponibile da qualche settimana “Architetto che non ti aspetti”, il nuovo podcast ideato e condotto da Beatrice Cha (al suo debutto nel mondo del podcasting) e prodotto da Giada Pari. Architetto con oltre vent’anni di esperienza, Beatrice propone un approccio alternativo all’abitare, orientato al benessere emotivo e alla consapevolezza degli spazi domestici. La serie, composta da 19 episodi, viene pubblicata ogni giovedì sulle principali piattaforme audio, tra cui Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.

Ascolta Architetto che non ti aspetti

Il progetto nasce con l’obiettivo di raccontare la casa non solo come struttura fisica, ma come spazio vissuto, capace di influenzare positivamente umore, creatività e qualità della vita. L’autrice condivide storie, aneddoti e consigli pratici, valorizzando l’esperienza abitativa in chiave personale e sensoriale.

Interessantissimi  i “Post-it dell’architetto”, brevi spunti tecnici utili per migliorare in modo semplice e consapevole gli ambienti domestici. Negli episodi c’è spazio anche per i ricordi d’infanzia, la passione per la cucina e alcune riflessioni maturate nel corso della carriera della creatrice del podcast. Ulteriori elementi originali della serie sono gli oggetti “parlanti”: Mafalda, un candelabro trasformato in lampada, interviene con osservazioni ironiche e sagge; Plissé, un bollitore dalla forma particolare, dà invece il nome al metodo ideato da Cha, il cui acronimo è Percezione, Lettura, Ideazione, Sviluppo, Soluzioni, Emozioni.

Ulteriori informazioni e contenuti multimediali sono disponibili sul sito ufficiale www.beatricecha.it e sul canale YouTube dedicato al progetto.











Previous Post

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

Next Post

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

La Rai è particolarmente prolifica in ambito podcast, sopratutto in questi ultimi mesi. L'ultimo in ordine di tempo, un prodotto...

26/03/2025