Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Focus Junior Travel Kids, il canale podcast per i piccoli viaggiatori Trenitalia Intercity

News / 25/01/2024

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Focus Junior, in collaborazione con Trenitalia Intercity e Loquis, ha annunciato verso la fine dello scorso anno il lancio di “Travel Kids – L’Italia in Intercity con Focus Junior“, un innovativo canale podcast pensato per i piccoli viaggiatori e le loro famiglie. Con oltre 100 podcast, questo progetto si propone di accompagnare gli ascoltatori in un viaggio narrativo attraverso le meraviglie dell’Italia. Destinati principalmente ai bambini dai 6 ai 12 anni (ma niente e nessuno impedirà di ascoltarli anche se si è leggermente più vecchi, come il sottoscritto), i contenuti audio presenti nel canale coprono un’ampia gamma di argomenti: storie curiose, aneddoti sui personaggi storici, oggetti, scienza, natura, fauna e molto altro.

L’importanza dei podcast come strumento di diffusione culturale è in aumento a livello globale, e questo trend si registra anche nel nostro Paese, con 12 milioni di ascoltatori mensili, secondo una recente ricerca condotta da Ipsos. Focus Junior, brand ormai popolare nella fascia “kids”, e Loquis, la prima piattaforma per ascoltare e raccontare il mondo tramite podcast geolocalizzati, porteranno i passeggeri di Intercity Trenitalia e loro famiglie alla scoperta del Be Paese. Tra le storie proposte, ci sarà spazio per il cucciolo di dinosauro Ciro, ospitato nel Museo delle Scienze Naturali di Milano, la Torre di Pisa e le motivazioni che la rendono così caratteristica, passando per avventure piratesche ed esoteriche in Liguria e i misteriosi Bronzi di Riace in Calabria.

Sarah Pozzoli, direttore di Focus Junior, sottolinea il valore educativo e l’approccio divertente di Travel Kids, in linea con la missione di “divertire scoprendo il mondo“. Andrea Lucchetta, ex pallavolista, e il Creator Alessio Bourcet, noto come Pika Palindromo, presteranno le loro voci a questo progetto. Bruno Pellegrini, CEO di Loquis, descrive l’approccio unico di Loquis, un “navigatore” che racconta i luoghi anziché fornire semplici indicazioni stradali, evidenziando l’importanza dell’educazione e dell’intrattenimento in un’epoca digitale e dominata da mondi virtuali. Anche Domenico Scida, Direttore Business Intercity di Trenitalia, non ha nascosto la sua felicità e soddisfazione per questa iniziativa, pensata per arricchire l’esperienza di viaggio delle famiglie e dei bambini attraverso momenti di svago e cultura.

Al lancio i primi 50 podcast erano già disponibili sulle tratte Milano-Lecce, Taranto-Reggio Calabria e Milano-Ventimiglia, ma l’offerta dovrebbe essere già stata estesa a 100 episodi a partire da questo mese, su tutti i percorsi dell’Intercity di Trenitalia.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Una mattina a Fiumicino, il podcast di Michela Chimenti su una strage dimenticata

Next Post

Chora Media e Will Media si uniscono: nuova big media & Entertainment ma contenuti indipendenti





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Una mattina a Fiumicino, il podcast di Michela Chimenti su una strage dimenticata

Molti di noi ricordano vividamente cosa stavano facendo in alcuni giorni precisi, diventate con il tempo delle vere e proprie...

22/01/2024