Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Podcast da ascoltare ad agosto 2025: 5 consigli

Consigli / 07/08/2025

Aggiornato il 07/08/2025 by Silvio Spina

Agosto è senza dubbio uno dei mesi più “caldi” non soltanto dal punto di vista climatico, ma anche per quanto riguarda partenze e viaggi: milioni di persone hanno la possibilità di prendersi una pausa dal proprio lavoro proprio in queste settimane, per concedersi un po’ di relax sotto l’ombrellone, in montagna o spaparanzati sul divano di casa.

E quale potrebbe essere il momento migliore per ascoltare un nuovo podcast, se non durante le vacanze? In realtà, che abbiate la fortuna o meno di andare in ferie, non cambia poi così tanto: i contenuti audio sono un ottimo strumento anche per chi non ha la possibilità di staccare dal lavoro, poiché si adattano facilmente ad ogni situazione, ad esempio accompagnandoci in ufficio o in negozio nel tragitto in auto o con i mezzi pubblici, mentre svolgiamo attività fisica o quando ci stiamo preparando per uscire o per andare a dormire.

Anche questo mese ho deciso di segnalarvi 5 titoli, scelti in base alle mie ricerche e ad alcune segnalazioni che mi sono pervenute via mail o direttamente da amici e conoscenti, anch’essi appassionati di podcast: alcuni sono stati realizzati da importanti testate giornalistiche o da professionisti, altri invece nascono dalla passione e dalla creatività di persone e realtà imprenditoriali più piccole, ma non per questo meno interessanti.

Ecco, quindi, 5 podcast da ascoltare ad agosto 2025, in modo del tutto gratuito, sulle principali piattaforme di ascolto.

Il Fiore di Hiroshima

Ascolta Il Fiore di Hiroshima

Sono passati ormai 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un evento cruciale della storia contemporanea, indissolubilmente legato a una delle tragedie più drammatiche del XX secolo: il bombardamento nucleare delle città di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.

Il podcast “Il Fiore di Hiroshima”, recentemente approdato su RaiPlay Sound e condotto dal giornalista di Radio Rai Francesco Graziani, ripercorre quella vicenda attraverso la testimonianza inedita di Suor Saveria, una giovane religiosa che ha vissuto in prima persona il disastro atomico. All’interno della serie sono inoltre raccolte le corrispondenze del giornalista Virgilio Lilli, inviato de La Stampa.

Di questi eventi si è parlato anche in un recente episodio del programma TV di Alberto Angela, “Ulisse: il piacere della scoperta”, dal titolo “Hiroshima e Nagasaki – I giorni che cambiarono il mondo” di Ulisse: la puntata è disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay.

Garlasco: dentro il caso

Ascolta Garlasco: dentro il caso

Guarda il video podcast

L’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 e che ha portato alla condanna del fidanzato Alberto Stasi a 16 anni di reclusione in via definitiva nel 2015, ha avuto negli ultimi tempi dei risvolti inaspettati: i dubbi sulla colpevolezza di Stasi, le indagini con tanti, troppi errori e nuovi sospettati, che hanno portato ad una riapertura delle indagini.

Probabilmente troverete tantissimi podcast “true crime” che si occupano della vicenda, ma il lavoro fatto da Marco Maisano ed Edoardo Orlandi per OnePodcast è veramente di spessore. Se volete conoscere la vicenda fin dal principio, senza sensazionalismi, per capire come funziona tecnicamente la giustizia italiana (spiegata in modo semplice e chiaro) e perché siamo arrivati alla riapertura del caso Garlasco, questo è un contenuto che non dovete assolutamente perdere.

Carlo Alberto

Ascolta Carlo Alberto

Audio Tales e Giovanni Saverese sono da sempre garanzia di qualità altissima, sia nei contenuti che nella produzione audio, e questo podcast ne è l’ulteriore conferma. I 5 episodi che compongono la serie “Carlo Alberto” raccontano la storia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la sua lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo eversivo.

Ci si concentra in particolare sulla sua breve esperienza da prefetto a Palermo e alla sua morte, avvenuta insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e al suo unico agente di scorta, Domenico Russo. Omicidi che, a distanza di quasi 43 anni, sono ancora avvolti da inquietanti ombre.

Libri Brutti

Ascolta Libri Brutti

Guarda il video podcast

Probabilmente molti di coloro che stanno leggendo questo spazio conoscono già questo podcast, prodotto da BOATS e condotto dal poliedrico Auroro Borealo. Il titolo svela già tutto: sono recensioni di libri brutti, alcuni diventati veri e propri best seller, altri sconosciuti o quasi, commentati dallo stesso conduttore, accompagnato dagli ospiti fissi Carlotta Sanzogni e Massimo Florio, a cui a volte si affiancano anche altre “special guests”. Puntate esilaranti, ottime per farsi due risate e, perché no, per avere delle idee su cosa leggere sotto l’ombrellone (ma si, anche i libri brutti hanno un loro senso…o forse no?). In questo periodo il podcast è in pausa, ma tornerà subito dopo l’estate.

Comfort Zone

Ascolta Comfort Zone

Se siete alla ricerca di un podcast a tema psicologia e crescita personale particolarmente interessante, vi consiglio questo contenuto realizzato da Emilio Gerboni. Psicologo, psicoterapeuta e coach, Emilio è l’ideatore della strategia “Quetmood”, un sistema di crescita personale che parte dalla propria comfort zone, promettendo di sbloccare in modo più “soft” e graduali i propri limiti e blocchi.
Non a caso lo stesso conduttore si presenta come una “guida per la tua evoluzione comoda”. Ogni episodio dura circa 20-30 minuti, racchiude tante informazioni utili e soprattutto preziosi consigli su come migliorare davvero la propria vita.

Avete anche voi dei podcast  che volete condividere con me e con tutti i lettori di Ilovepodcast.it? Lasciate un commento qui sotto con i vostri ascolti preferiti del mese: sarò felice di pubblicarli e di ascoltare anche i vostri consigli.











Previous Post

Podcast da ascoltare a luglio 2025: 5 consigli

Next Post

Podcast per imparare il francese: i migliori da ascoltare!





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Podcast da ascoltare a luglio 2025: 5 consigli

No, non sono venuto a mancare, anche se la mia assenza potrebbe avervi messo in allarme (oppure no). Purtroppo, vicissitudini...

09/07/2025