Podcast di Geopolitica: i migliori in italiano da ascoltare gratis
Che cos’è la geopolitica, in parole semplici? È una disciplina che studia come fattori geografici, economici, storici e culturali influenzano le relazioni e gli interessi tra differenti paesi. Immagina il mondo come un gigantesco puzzle, dove ogni pezzo rappresenta una nazione con le sue risorse, popolazione e obiettivi: i pezzi interagiscono tra loro in modo complesso, talvolta cooperando per raggiungere obiettivi comuni, altre volte entrando in conflitto. La geopolitica, inoltre, non prende in considerazione soltanto la geografia e le relazioni internazionali, ma anche la politica interna, le caratteristiche fisiche e la Storia dei Paesi che vengono analizzati.
Ma perché è così importante, soprattutto oggi? La recente pandemia di Covid-19 e la guerra della Russia in Ucraina sono tra gli esempi più attuali: viviamo in un mondo sempre più interconnesso e le decisioni prese in una parte del mondo possono avere un impatto diretto e significativo su un’altra. L’aumento in questi ultimi anni dei costi dell’energia, delle materie prime in generale e di alcuni beni alimentari sono senza dubbio una diretta conseguenza della delicata situazione internazionale, ovviamente insieme ad altre concause (tra cui l’inflazione e la speculazione stessa).
Per non parlare del cambiamento climatico, anch’esso un argomento cruciale per analizzare il rapporto tra Stati, tenendo conto delle migrazioni, dei cambiamenti delle rotte commerciali globali e delle scelte strategiche (anche dal punto di vista militare) per accaparrarsi il controllo delle acque. L’impatto geopolitico, anche su questo fronte, è chiaro e diretto.
Comprendere la geopolitica, quindi, è essenziale per capire il mondo, le notizie e gli eventi di portata sia locale che globale. Per fortuna possiamo farci aiutare da podcast veramente interessanti, anche in lingua italiana, che trattano e approfondiscono il tema in modo impeccabile e puntuale. In passato ho avuto modo di ascoltare dei contenuti interessanti pubblicati da Sherpa News, Studio Geopolitica e ISPI Express: purtroppo questi podcast non sono più aggiornati da qualche tempo (anche se è possibile recuperare le vecchie puntate, molte di esse ancora valide ed “evergreen”).
Ci sono, però, sono molti altri podcast di geopolitica da ascoltare, sempre in lingua italiana, costantemente aggiornati e ricchi di puntate da riascoltare.
Indice dei contenuti
Globo
Globo è un podcast lanciato dal Post a novembre 2022 e curato da Eugenio Cau, giornalista della nota testata online. Viene pubblicato il mercoledì e ogni episodio si basa su un’intervista ad un ospite, per commentare un fatto, per raccontare un Paese o per avere una chiave di lettura sugli eventi di oggi, con cui valutare e rendere più chiaro il futuro che ci aspetta.
Ascolta il podcast Globo
Globally
Globally nasce dalla collaborazione tra Will e ISPI, l’Istituto per gli studi di politica internazionale specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politiche-economiche a livello globale. Con questo podcast si cerca di raccontare il mondo e ciò che accade in modo semplice, in modo che possa essere seguito anche da chi non ha particolare dimestichezza con questi argomenti. Partito inizialmente con episodi da 15 minuti pubblicati ogni settimana, oggi non è difficile trovare puntate di circa mezz’ora, a seconda della complessità dell’argomento trattato. Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti intervistano esperti, analisti e giornalisti, rendendo il podcast particolarmente scorrevole e interessante.
Ascolta il podcast Globally
Storie di Geopolitica
Nova Lectio è un seguitissimo canale YouTube dedicato alla storia, curato da Simone Guida, appassionato di Storia Antica e contemporanea fin da giovanissimo. Da qualche tempo gestisce anche il podcast “Storie di Geopolitica”, dove i due ambiti – Storia e Geopolistica – si mescolano, come il passato influenza le questioni di oggi. Anche in questo caso lo stile è leggero e pensato per raggiungere più ascoltatori possibili, anche i meno esperti sugli argomenti trattati. La pubblicazione è generalmente a cadenza settimanale.
Ascolta il podcast Storie di Geopolitica
Il Mondo
Gli appassionati di geopolitica e informazione estera conosceranno già Internazionale, settimanale di informazione fondata nel ’93 e che raccoglie articoli della stampa straniera, tradotti in italiano. All’inizio del 2023 la rivista ha lanciato un proprio podcast quotidiano, “Il Mondo”, in cui Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli commentano due interessanti notizie con la redazione. Gli episodi vengono pubblicati ogni mattina, verso le 6.30, dal lunedì al venerdì. Insomma, Il Mondo è senza dubbio una fonte autorevole e utile, da aggiungere ai vostri podcast di notizie del giorno.
Ascolta il podcast Il Mondo
Radio Radicale – Rassegna di geopolitica
Oltre alla rassegna della stampa estera di David Carretta, Radio Radicale trasmette anche una rassegna di Geopolitica, a cura di Lorenzo Rendi, in cui vengono commentate notizie e approfondimenti pubblicati su riviste e magazine di tutto il mondo. Il programma va in onda sull’emittente il lunedì, il mercoledì e il sabato alle ore 7, ma è possibile recuperare le puntate in qualsiasi momento sulle principali app di podcast.
Ascolta la rassegna di Geopolitica di Radio Radicale
Nessun Luogo è lontano
Se la politica estera e le relazioni internazionali sono uno dei vostri più grandi interessi, non potete assolutamente perdere “Nessun Luogo è Lontano”, programma di Radio24 condotto da Giampaolo Musumeci che da anni si occupa di notizie, analisi e storie che arrivano dall’estero . Molto spesso queste vicende hanno ripercussioni anche nel nostro Paese e nel resto del mondo. Apprezzo lo stile di Giampaolo, sempre professionale, ma nel contempo anche semplice e schietto. Ottima la possibilità di interagire con il conduttore durante la puntata attraverso messaggi di WhatApp e interessanti i brani scelti per gli stacchi durante la puntata, spesso in linea con l’area geografica di cui si sta discutendo (in particolare se, come il sottoscritto, siete amanti del rock e del metal). Anche in questo caso, se non avete modo di ascoltare le puntate in diretta sull’emittente (dal lunedì al sabato), potete recuperarle sulle app di podcast.
Ascolta il podcast Nessun Luogo è Lontano
La geopolitica di Fabrizio Eva
Un altro contenuto in italiano che voglio segnalarvi è curato da Fabrizio Eva, docente di Geografia Politica ed Economica presso l’Università C à Foscari di Venezia (sede di Treviso) ed esperto di dinamiche geopolitiche. Nelle puntate del suo podcast commenta e analizza, con un approccio critico e antropologico, fatti e vicende di portata internazionale, concentrandosi in particolare sulle crisi e i conflitti passati e presenti.
Ascolta il podcast di Geopolitica di Fabrizio Eva
Se anche voi avete dei podcast di geopolitica da consigliare e condividere con me e tutti i lettori del sito, sentitevi liberi di lasciare un commento qui sotto.
Risorse Utili
- La sezione “Mondo” del Post
- Il portale dell’ISPI
- Il sito Internet di Nova Lectio
- Il sito Internet di Internazionale
- La programmazione di Radio Radicale dedicata agli Esteri
- I contenuti di Giampaolo Musumeci su Radio 24
- Il sito Internet di Fabrizio Eva
La foto di copertina è di Juliana Kozoski.