Podcast per imparare l’italiano: i migliori da ascoltare (Autunno 2025)
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 03/11/2025 by Silvio Spina
Spesso è difficile cercare dei contenuti che aiutino ad imparare una lingua straniera: ad esempio, molti cercano dei podcast in italiano per stranieri, preferibilmente gratis, per partire da zero o per migliorare ancora di più l’ascolto e la comprensione. Che siate A1 o C2, gli audio gratuiti a disposizione sono tantissimi, di qualsiasi stile e livello. Finalmente ho avuto il tempo per aggiornare questa apprezzatissima lista, in cui voglio farvi conoscere dei podcast particolarmente interessanti, pensati proprio per tutti coloro che stanno studiando la lingua o che si stanno approcciando ad essa per la prima volta.
Vediamo, quindi, quali sono i migliori podcast per imparare l’italiano nel 2025:
PRINCIPIANTE
Quattro Stagioni con Laura

Quattro Stagioni con Laura è un podcast che va a sostituire l’ormai storico”Al Dente”, dedicato soprattutto a coloro che stanno imparando l’italiano da zero o sono ad un livello pre-intermediate (A1, A2 e B1). Ogni settimana viene rilasciata una breve puntata da circa 5 minuti dove parla della sua vita, del suo mondo e di temi di carattere generale, ovviamente con un linguaggio semplice e chiaro, adatto anche a chi non è ancora ad un livello avanzato. Sul sito Podcastquattrostagioni.ch troverete anche altro materiale, sia gratuito che a pagamento: con un abbonamento di circa 2 euro al mese è possibile accedere anche alle trascrizioni dei podcast.
Coffee Break Italian

Il podcast di Radio Lingua Coffee Break Italian è composto da varie stagioni, ognuna con un livello di riferimento: ad esempio, se siete ad un livello base, la Stagione 1 è quella che fa per voi. Troverete lezioni da circa 15 minuti insieme all’insegnante Mark, a Katie (anch’essa studentessa di italiano) e alla madrelingua Francesca. Sul sito Coffeebreaklanguages.com, inoltre, potete accedere a diverse sezioni e contenuti, tra cui un club di lettura in italiano, un blog e diversi corsi di altre lingue. Se siete già ad un livello avanzato, potreste ascoltare direttamente il podcast Coffee Break Italian Advanced.
Learn Italian – ItalianPod101

Il portale LanguagePod101.com non ha bisogno di presentazioni: si tratta di una piattaforma che racchiude al suo interno vari corsi di lingue in formato audio: Learn Italian è la branchia del progetto dedicata all’italiano, con tanti episodi dedicati alla cultura, all’attualità e all’uso della lingua nelle situazioni di vita quotidiana. È certamente un contenuto immancabile per chi è alla ricerca di mini lezioni chiare e ricche di consigli.
Italiano Bello

Italiano Bello è un bel podcast di Irene Regini, nato nel 2020 e che conta tantissimi episodi, della durata di circa un quarto d’ora l’uno. Ogni puntata è dedicata ad un argomento differente e i temi toccati sono tantissimi: la pronuncia, consigli su come approcciarsi al meglio ad una nuova lingua, interviste e tanto altro. Irene offre anche un corso gratuito per cominciare ad imparare con il piede giusto. Vi segnalo anche il suo canale YouTube.
Italiano ON Air

Italiano ON Air è un podcast nato nel 2022, realizzato dallaScuola Leonardo da Vinci, un ente che da oltre 40 anni insegna l’italiano agli stranieri in diverse città italiane (Firenze, Milano, Roma, Torino e Viareggio). Gli episodi sono brevi, al massimo 5-6 minuti, e si concentrano soprattutto sulle forme della lingua parlata, come espressioni, modi di dire e vocaboli più comuni. Spesso le puntate partono da un tema di cultura o di attualità, per poi concentrarsi sugli argomenti più utili all’ascoltatore per imparare l’italiano in modo efficace. Sul sito Scuolaleonardo.com, inoltre, è possibile conoscere l’operato della Scuola, i corsi e scaricare le trascrizioni degli episodi del podcast. Lo consiglio anche se avete un livello principiante/low intermediate.
INTERMEDIO
Podcast Italiano

Che siate intermedi o avanzati, Il Podcast Italiano di Davide Gemello potrebbe fare al caso vostro: i temi degli episodi sono diversi tra loro, e spaziano dall’attualità alle strategie di apprendimento, dalla condivisione delle esperienze personali alle interviste ad ospiti speciali. Davide cura questo interessante progetto da diversi anni, oltre al sito ufficiale e ad un canale YouTube che attualmente conta oltre 180 mila iscritti. Oltre ai numerosi contenuti gratuiti, vengono proposti corsi a pagamento e chicche esclusive con la sottoscrizione di una membership su Patreon.
News In Slow Italian

News in Slow Italian è un altro ottimo podcast per imparare l’italiano. Vengono commentate alcune delle principali notizie della settimana che hanno fatto discutere maggiormente, ma anche la grammatica, gli idiomi, la pronuncia e molto altro. Sul sito ufficiale del progetto, Newsinslowitalian.com, troverete diversi podcast suddivisi per livello, in particolare:
- News in Slow Italian Beginner;
- News in Slow Italian Intermediate;
- News in Slow Italian Advanced.
Sulle piattaforme di ascolto, però, ho notato che gli Intermediate e Advanced sono gli unici che troverete. Sul sito del progetto avete accesso a ulteriori corsi per migliorare la comprensione e lo speaking in modo divertente e chiaro.
Italiano Automatico

Alberto Arrighini (per gli amici semplicemente Albi) è il fondatore di Italiano Automatico, un progetto molto interessante che su YouTube conta attualmente oltre mezzo milione di iscritti. L’esperienza quasi decennale di Albi sul Web e la passione per le lingue lo hanno portato ad essere un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un metodo “naturale” per imparare l’italiano.
Italiano Automatico è anche un sito Internet dove troverete corsi, blog, quiz e tanti altri contenuti di qualità. Altra nota di merito del canale YouTube di Italiano Automatico è la nonna Elide, ormai una vera e propria mascotte del progetto.
Learn Italian with Lucrezia

Un altro podcast interessante e valido per apprendere l’italiano è Learn Italian with Lucrezia di Lucrezia Oddone: la giovane creator, laureata in Comunicazione Interlinguistica Applicata presso la Scuola di Interpreti e Traduttori di Trieste, insegnante di italiano, appassionata di viaggi e Internet, ha anche aperto un canale YouTube e un sito Internet, Learnitalianwithlucrezia.blog, con tantissimi contenuti e dritte per chi vuole migliorare la conoscenza della lingua. Lucrezia propone, inoltre, corsi a pagamento su Listening, Comprehension e pronunciation, a partire dal livello A2 e fino al C1. L’ultimo episodio del podcast risale a febbraio di quest’anno, ma potete ascoltare gratuitamente le numerose puntate pubblicate finora.
Simple Italian Podcast

Tra i migliori audio per imparare l’italiano non poteva mancare Simple Italian, un progetto di Simone Pols che vuole proporre un podcast comprensibile, facile da seguire, ma con un linguaggio naturale. Simone è italiano, parla diverse lingue e l’apprendimento di idiomi stranieri è una delle sue passioni, tanto da portarlo a creare un metodo di apprendimento basato sulle tecniche più utilizzate dai poliglotta.
Oltre al podcast, potete conoscere tutto sul lavoro di Simone visitando il sito ufficiale, Simonepols.com.
AVANZATO
Lingua Italiana Insieme

Simonia di Punzio è un’insegnante di lingua italiana particolarmente attiva online. Nel 2019 ha fondato, insieme allo sviluppatore informatico Marcos, “LerniLango”, parola in esperanto che significa “imparare una lingua” e che racchiude il concetto di questa vera e propria scuola digitale. Tantissimi i contenuti gratuiti, dal canale YouTube fino a questo podcast, chiamato “Lingua Italiana Insieme“: le puntate si concentrano soprattutto sull’organizzazione e l’apprendimento della lingua, anche se non mancano episodi dedicati alle bellezze e le curiosità dell’Italia.
Italiano per Stranieri con Marco

Se avete già un livello avanzato o intermedio di lingua, vi consiglio di ascoltare questo podcast. Marco, insegnante online da qualche anno, si rivolge soprattutto a chi ha già una base di lingua ma non vuole fermarsi, migliorando ancora nella comprensione e nel parlato. Sul podcast Italiano per Stranieri con Marco c’è spazio per tantissimi temi, come le news, la politica, la scienza, la storia, etc…. C’è anche un sito Internet, Italianoperstraniericonmarco.it, da cui è possibile iscriversi ad una community, prenotare una lezione e seguire il blog del progetto.
Il Podcast di Italiano avanzato

Pietro Gambino ha fondato e cura “Italiano Avanzato”, un podcast che, come il nome lascia intendere, si rivolge prevalentemente a studenti dal livello B2 in su, che vogliono migliorare nell’ascolto attraverso contenuti più complessi, come l’attualità o la filosofia, e passare, come dice lo stesso sottotitolo del podcast, “da studente a fluente“. Per lo stile degli episodi e la tipologia degli argomenti, viene ascoltato anche da tanti madrelingua. Vi voglio segnalare, inoltre, il canale YouTube e la pagina Patreon per supportare l’ottimo lavoro di Pietro.
Buongiorno Italia, podcast di lingua e cultura italiana

Raffaele Montesano è un insegnante poliglotta che ha realizzato un contenuto molto interessante, seguito da migliaia di appassionati di questa lingua: si chiama “Buongiorno Italia, podcast di lingua e cultura italiana”, e si concentra su tematiche legate alla lingua, spesso con ospiti speciali (insegnanti, studenti, esperti di apprendimento, etc…). Ogni tanto vengono proposte puntate live con dialoghi in un linguaggio naturale, con l’obiettivo di offrire audio di conversazioni reali, non preparate (adatti soprattutto a chi ha un livello intermedio e avanzato). Di recente ha pubblicato un libro legato al podcast, dallo stesso titolo, dove sono presenti le trascrizioni dei primi 25 episodi, oltre ad esercizi di grammatica, comprensione e un vocabolario.
Speak Italiano – Pensieri e parole

Linda Riolo cura un podcast per studenti intermedi/avanzati, ottimo per fare ancora pratica con l’ascolto e immergersi nella cultura e nella lingua. Gli episodi non sono troppo lunghi (10-20 minuti), spaziano su vari argomenti e sono estremamente piacevoli da ascoltare. Sul suo sito, Piccolomondoitaliano.com, è possibile accedere a contenuti premium, come ad esempio lezioni individuali e le trascrizioni delle puntate del podcast.
Sono questi, a mio avviso, i migliori podcast per imparare l’italiano che dovrete ascoltare se state imparando questa lingua: come abbiamo visto, alcuni sono più adatti per chi parte da zero, altri prevedono di avere quanto meno una base dal punto di vista grammaticale di comprensione. In alcuni casi i contenuti si rivolgono a chi ha già un livello avanzata anche se, in realtà, chi è già in grado di ascoltare questa tipologia di audio sarà in grado di seguire qualunque altro podcast italiano, magari dedicato agli argomenti che più lo appassionano. Per questo motivo vi consiglio di inserire ilptest.local/ tra i preferiti per non perdere i migliori consigli, le news e le recensioni sui contenuti più interessanti, spesso totalmente gratuiti e disponibili sulle principali piattaforme di audio streaming.


Hussain Mahmud
Grazie mille🌹