Podcast di Storia: i migliori in italiano (autunno 2025)
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 11/11/2025 by Silvio Spina
Ascoltare un podcast non significa soltanto ritagliarsi un momento per ascoltare le ultime notizie o per divertirsi: in alcuni casi può essere un modo semplice per imparare qualcosa di nuovo ogni giorno, ad esempio per ripercorrere i fatti e le vicende che hanno contrassegnato la storia dell’uomo e che ci hanno portato fino ai giorni nostri. I podcast di storia, non a caso, sono tra gli audio più ascoltati e ricercati: dagli show dedicati alla storia antica agli audio sulla storia contemporanea, dalla storia moderna alla storia dell’Italia e della sua politica: online troverete tantissimi contenuti, alcuni davvero interessanti e ben curati. Vediamo quindi quali sono i migliori podcast di Storia in italiano del 2025 che potete ascoltare gratis.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Alessandro Barbero è una vera e propria istituzione quando si parla di Storia, in particolare di Medioevo e battaglie. La sua attività di divulgazione ha molto seguito anche online, attraverso video e contenuti audio. In realtà non esiste un podcast gratuito ufficiale, curato direttamente da Barbero, ma ne troverete diversi “non ufficiali”. Uno dei più ricchi e completi è probabilmente “Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia”, curato e pubblicato senza scopi di lucro da Fabrizio Mele. Troverete diverse lezioni e interventi, dal Medioevo all’età contemporanea, tenuti negli ultimi anni. Vi segnalo, inoltre, la serie “Le grandi battaglie della Storia“, contenuto esclusivo firmato dal prof. Barbero per Audible e che si concentra sulle operazioni militari più importanti e imponenti del passato, come la battaglia di Lepanto, Waterloo, Caporetto e Stalingrado. Per poter ascoltare questa serie è necessario attivare un abbonamento alla piattaforma. Un altro consiglio: se volete recuperare altri contenuti non presenti su questo podcast, potreste ascoltare anche “Alessandro Barbero racconta“, curato da Barcast, disponibile su Spotify. Troverete una puntata ogni martedì, alle 9 del mattino.
Wikiradio

Wikiradio. Le voci della storia è la nuova edizione del celebre programma radiofonico Wikiradio, trasmissione andata in onda da dicembre 2011 e conclusosi il 12 gennaio 2024. Da gennaio 2024 il progetto si rinnova con una nuova veste editoriale e un nuovo titolo, inaugurando su RaiPlay Sound una vera e propria enciclopedia radiofonica dall’approccio diverso rispetto al passato. Anziché occuparsi delle vicende legate a una data specifica, la nuova Wikiradio è organizzata in cinque categorie: discorsi, immagini fotografiche, influencer, carteggi e luoghi. Questa struttura consente di esplorare la storia contemporanea attraverso documenti, voci e testimonianze che ne restituiscono la complessità e la vitalità. La pagina del programma originale, Wikiradio, resta comunque consultabile su RaiPlay Sound, con l’intero archivio delle passate stagioni, offrendo agli ascoltatori la possibilità di riascoltare più di un decennio di narrazioni che hanno intrecciato cultura, storia e memoria collettiva.
Storia in Podcast – Focus

Tra i podcast più noti e ascoltati sul tema c’è anche Storia in Podcast, un prodotto curato dalla redazione di Focus: ogni episodio approfondisce un tema storico o ripercorre all’indietro un fatto di attualità per comprenderne le cause e/o gli effetti che ha avuto nei giorni nostri. Com’è facile intuire, il podcast non si sofferma solo su un periodo storico e non segue un ordine cronologico, ma spazia dall’età più remota fino all’attualità. Ottime le puntate suddivise in parti per approfondire meglio alcuni argomenti e gli episodi speciali dedicati a un personaggio o a temi più “pop”, come icone sportive, serie TV e film dedicati a fatti storici. Focus descrive il suo podcast come un mezzo “per capire il presente scoprendo il passato”. Se amate la carta stampata, potete dare un’occhiata anche alla rivista Focus Storia (disponibile sia nella versione cartacea, in edicola, oppure in digitale, attraverso un abbonamento a Kindle Unlimited o su altri servizi simili).
Curiosità nella Storia

Legato alla rivista «Storica» di National Geographic, questo podcast si concentra su alcuni fatti e personaggi del passato particolarmente curiosi e diversi, ma anche su false credenze che ci portiamo dietro su varie vicende e figure del passato. Ecco alcune delle domande a cui “Curiosità nella Storia” cercherà di dare risposta: chi fu veramente Vlad, l’uomo dietro la figura mitologica di Dracula? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Com’era la giornata di una donna nell’antica Grecia e nella società parigina della Belle Époque? Ogni episodio è dedicato a un tema diverso e, in circa 10-20 minuti, proverà a soddisfare anche gli ascoltatori più curiosi.
Gocce di Storia

Gocce di Storia è un podcast amatoriale nato e curato da Anna Lisa Manotti, appassionata dell’argomento e da anni collaboratrice di Wikipedia Italia per la stesura e la traduzione di articoli sulla materia. Con l’aiuto di Davide Orlandi, Anna Lisa ricostruisce eventi e personaggi che hanno contraddistinto il corso della Storia, a partire dalla Guerra delle Due Rose del 1455-1485. Questo podcast è la riprova di quanto non sia importante avere una grossa produzione alle spalle per poter realizzare un prodotto di ottima qualità dal punto di vista audio e contenutistico. Per conoscere meglio il progetto potete visitare anche il sito ufficiale Goccedistoria.it.
Dentro alla Storia

Dentro alla Storia è un podcast che segue la storia in ordine cronologico, partendo dal Basso Medioevo e proseguendo in avanti, soffermandosi su fatti e vicende particolarmente importanti e cruciali accaduti nel corso dei secoli. A raccontare Dentro alla Storia è Ermanno Ferretti, conosciuto anche come “scrip”, insegnante di Storia e Filosofia e youtuber. Un ottimo modo per ripassare la Storia o per impararla dalla voce di un docente di professione, magari integrando anche un po’ di filosofia attraverso i video sul canale YouTube di scrip.
Storia d’Italia

Se siete alla ricerca di un bel podcast dedicato alla Storia d’Italia, il prodotto audio curato da Marco Cappelli potrebbe fare al caso vostro: nonostante lavori nel mondo del Marketing, Marco ha deciso di condividere la sua passione per la Storia creando un podcast dedicato alle vicende e ai personaggi che hanno portato alla creazione dello Stato italiano, a partire dalla caduta dell’Impero Romano, senza dimenticare gli eventi dei Paesi vicini che hanno influenzato e influenzano tuttora l’Italia e l’Europa. Per sostenere il progetto e avere tutte le informazioni sul podcast, le fonti e l’autore, potete visitare il sito ufficiale Italiastoria.com.
Bistory

Un gioco di parole che descrive alla perfezione il focus di questo podcast: “un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile”. Prodotto da Sebastian Paolo Righi per NWFactory e raccontato e ideato da Andrea W. Castellanza, Bistory non è un podcast di Storia “standard”, ma si concentra soprattutto su personaggi controversi e carismatici, politici, storici, artisti e avventurieri che hanno influenzato con le loro stesse vite l’intera Storia umana.
Storie di Donne nella Storia

Il podcast Storie di Donne nella Storia di Francesca Ferragina ripercorre la Storia in modo diverso dal solito: ogni domenica dedica un episodio a un personaggio femminile “troppo forte per un periodo che la voleva debole”, in una società “maschiocentrica” che ha contraddistinto la narrazione stessa della Storia. Un ottimo modo per riscoprire le donne più influenti e importanti della storia, dando loro il riconoscimento e il peso storico che meritano. Per sapere come supportare il progetto e per conoscere meglio l’autrice, potete visitare il sito Francescaferragina.com.
Cenni storici per fare lo splendido

Un simpatico titolo che lascia già intuire lo stile informale del contenuto. Ribalta con ironia l’idea della storia come materia noiosa e lontana dal presente. Con uno stile leggero e brillante, Guido Damini si propone come “storico da bar”, offrendo ogni giorno, dal lunedì al venerdì, brevi pillole di curiosità e aneddoti storici da sfoderare nelle conversazioni quotidiane. Un viaggio attraverso i secoli con l’obiettivo di renderci non solo più informati sul nostro passato, ma anche più brillanti e “apparentemente” colti nelle nostre interazioni sociali (sempre con ironia). Se cercate un format meno serioso degli altri, che unisce divulgazione e intrattenimento, questo è un podcast di storia che non può mancare alla vostra app.
Pillole di Storia – il Podcast della Biblioteca di Alessandria

Questo podcast è una creazione della community “La Biblioteca di Alessandria”, molto attiva sui social e su YouTube, che unisce appassionati di Storia, giochi e cultura. Le puntate del podcast Pillole di Storia non sono altro che l’audio dei video che vengono regolarmente pubblicati sul canale YouTube e che si rivelano particolarmente comode quando non ci è possibile guardare lo schermo. La qualità dei contenuti è ottima, così come ottima è l’idea di discutere sugli argomenti trattati sul gruppo Facebook o Telegram. Di recente il titolo è entrato a far parte del network Vois.
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Tra i podcast di Storia antica, ce n’è uno particolarmente poetico e affascinante, dedicato alla mitologia greca e romana. Alessandro Gelain, il creatore di Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico, ci accompagnerà e ci guiderà tra le storie legate ai miti passati, mostrando come, in fondo, questi racconti senza tempo abbiano ancora molto da insegnarci, anche dopo migliaia di anni. Alessandro Gelain è insegnante di Filosofia e Psicologia, attore ed educatore. Le puntate del podcast sono solitamente la trasposizione audio dei suoi video, pubblicati sul suo canale YouTube.
Qui si fa l’Italia

Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle curano un podcast sulla Storia d’Italia contemporanea (a partire dalla nascita della Repubblica nel 1946) che può essere ascoltato in esclusiva su Spotify. La prima stagione Qui si fa l’Italia è un viaggio audio lungo 8 episodi, che si sofferma sui momenti più importanti e simbolici della politica del nostro Paese. La seconda, sempre composta da 8 puntate, racconta come l’Italia sia cambiata dal Fascismo ad oggi, concentrandosi su eventi e personaggi chiave avvenuti dall’ascesa di Mussolini alla caduta di Bettino Craxi. A partire dall’agosto dello scorso anno, invece, viene rilasciato un nuovo episodio suddiviso in due parti tutti i mesi, il 27 del mese.
Storia Moderna e Contemporanea

Luigi Gaudio è un ex docente e un dirigente scolastico, molto attivo sul Web fin dai suoi albori. Creatore del progetto Atuttascuola.it, si è lanciato fin da subito nel settore podcast, realizzando contenuti legati alle materie insegnate a scuola. Uno dei più interessanti e apprezzati è Storia moderna e contemporanea, in cui Luigi raccoglie lezioni su fatti, personaggi e fenomeni legati alla nostra storia più recente. Le puntate sono curate, ben spiegate e piacevoli nell’ascolto, un’ulteriore fonte autorevole da cui imparare e approfondire.
Archeologia Informatica

Inizialmente ero combattuto se inserire Archeologia Informatica in questa pagina o tra i migliori podcast di tecnologia. Alla fine ho deciso di optare per questa selezione, tenendo conto degli argomenti discussi nelle puntate di questo interessante progetto di Carlo Santagostino, prodotto da Simone Pizzi per RuntimeRadio (sì, gli stessi che firmano il già ottimo DataKnightmare di Walter Vannini) e che lo scorso anno ha compiuto ben 10 anni di vita. Apparentemente parlare di informatica su una pagina dedicata alla Storia potrebbe apparire quasi un ossimoro, eppure dovete considerare che lo sviluppo dei primi computer elettronici programmabili (come il mitico “Colossus”) risale ormai a oltre 80 anni fa. Grazie ad Archeologia Informatica scopriremo non solo la Storia dei PC, ma anche dei videogiochi, dei programmi, dei linguaggi di programmazione e dei personaggi che hanno trasformato nei decenni questo affascinante settore, divenuto ormai parte integrante della nostra vita. Vi invito, inoltre, a visitare il sito internet Archeologiainformatica.it e a guardare i video del canale YouTube del progetto.
Insomma, se siete arrivati fin qui, avete potuto notare che sui podcast di Storia gratis c’è davvero l’imbarazzo della scelta: cercherò di aggiornare regolarmente la lista per consigliarvi sempre i migliori show da ascoltare e non farvi perdere tra le centinaia di titoli consigliati da app e portali generici sull’argomento. Se siete interessati anche ad altri contenuti, date un’occhiata anche alle altre selezioni presenti su ilptest.local/, ad esempio quella relativa ai migliori podcast di notizie o collezioni dedicate ad argomenti specifici, come La questione israelo-palestinese raccontata in 10 podcast. Come sempre potete lasciare un vostro commento qui sotto se anche voi avete qualche consiglio di ascolto (ovviamente a tema Storia) da condividere con me e con tutti i lettori del sito.


Tiberio Settembri
Grazie di cuore di esistere, di farmi compagnia, di elevare il mio spirito e di arricchirmi culturalmente. Barbero n. 1 ma Gelain e Cappelli sono li, a poca distanza, ad insidiarne il primato. Complimenti a tutti voi, una vera ricchezza per gli italiani.