Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Podcast da ascoltare a gennaio 2023: 5 consigli

Consigli / 04/01/2023

Aggiornato il 04/01/2023 by Silvio Spina

Apro questa nuova rubrica di consigli, con la speranza che possa essere d’aiuto ai lettori nello scoprire nuovi contenuti di qualità e piacevoli da ascoltare. Ogni mese cercherò di segnalarvi 5 nuovi podcast, non necessariamente legati tra loro per argomento o usciti di recente. Nella marea di titoli che è possibile scorrere nelle ricerche delle app e sui servizi dedicati, spesso è davvero difficile scegliere: in alcuni casi è sufficiente un consiglio da parte di un amico o di un conoscente per trovare gli show da ascoltare.

Partiamo, quindi, con 5 podcast da ascoltare a gennaio 2023, tutti estremamente interessanti e soprattutto gratuiti, per cui potrete iscrivervi già da oggi.

L’Unicorno

Nato dalla collaborazione tra Will Media e Boats Sound, questo podcast racconta l’ascesa e la caduta di Bio-on, una startup bolognese che ha scoperto nel lontano 2007 un sistema per produrre una bioplastica innovativa, in grado di “salvare il mondo dalla plastica”, e che è riuscita per un breve periodo a diventare un “unicorno” (nel linguaggio di borsa significa una start-up che riesce a superare un miliardo di euro di capitalizzazione). La voce di Riccardo Haupt ci guida in questa storia affascinante, raccontata in molti sprazzi del podcast dagli stessi protagonisti della vicenda. Sono 8 puntate della durata di circa 30-40 minuti l’una che, ne sono certo, vi terranno incollati fino alla fine, anche se i temi finanziari solitamente non vi appassionano.

Ascolta il podcast l’Unicorno

Umani Molto Umani

Gianpiero Kesten, creatore del divertente podcast Cose Molto Umane, ha dato vita ad uno spin-off altrettanto interessante, con puntate decisamente più lunghe rispetto allo show originario. Ogni episodio è dedicato ad un argomento che viene approfondito da un esperto del settore, incalzato dalle domande di Gianpiero e dei supporter del progetto. Un modo simpatico e originale per imparare cose nuove e avere una finestra verso prodotti, servizi e professioni spesso percepiti come strani e complicati.

Ascolta il podcast Umani Molto Umani

Serialtelling

 

Se amate le serie TV, la serialità in generale, e volete scoprire tutte le strategie utilizzate dai creatori per tenervi incollati nelle storie, Serialtelling è un podcast che non dovete lasciarvi sfuggire. Ritroverete i conduttori di Sono Cose Serie, questa volta in una veste più tecnica, pronti a rispondere alle domande che ruotano attorno al tema serialità. Cos’è un cliffhanger? E l’unseen Character? Qual è la differenza tra spin off, sequel, prequel e remake? Per avere delle risposte a questi e altri quesiti, iscrivetevi subito a SerialTelling (e, perché no, anche a Sono Cose Serie).

Ascolta il podcast Serialtelling

Innermost (in inglese)

È un podcast della nota testata The Guardian che si concentra sulle vite e le difficoltà di persone comuni, soprattutto nei risvolti delle loro esistenze post-pandemia o durante il lockdown. La giornalista che racconta è Leah Green ma a parlare sono soprattutto i diretti interessati, giovani, adulti e anziani da tutto il mondo alle prese con le difficoltà e la complessità della vita, prima e dopo il Covid-19. Consigliato se si ha un livello di comprensione dell’inglese almeno intermedio (ma se il vostro proposito per il nuovo anno è proprio la lingua straniera, ecco una selezione dei migliori podcast per imparare l’inglese).

Ascolta il podcast Innermost

Globo

A partire dal 16 novembre scorso è arrivato un nuovo podcast firmato Il Post: si tratta di Globo, contenuto a cadenza settimanale (ogni mercoledì) condotto da Eugenio Cau, giornalista bolognese trapiantato a Milano che da anni scrive di Esteri sul noto portale di informazione edito e diretto da Luca Sofri. Globo, infatti, è un podcast che si concentra su approfondimenti e interviste per capire il mondo e ciò che succede lontano da noi, ma che sempre più spesso ha degli effetti tangibili anche nella nostra vita. Nelle puntate del podcast trovano spazio esperti di settore, economisti, giornalisti, docenti e altre figure di spessore, garantendo sempre un’ottima qualità dei contenuti offerti.

Ascolta il podcast Globo

Risorse Utili

I documenti dell’asta fallimentare dell’ex “unicorno” Bio-On;

La pagina Patreon di Umani Molto Umani per supportare il progetto e per avere diritto a servizi esclusivi;

Il sito di Sono Cose Serie, con tutti i progetti realizzati dal gruppo;

Il portale del quotidiano The Guardian

Il portale de Il Post

Se anche voi avete qualche podcast da consigliare, potete condividerlo con me e gli altri lettori lasciando un commento qui sotto.

 





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

K-POD!, il podcast sul fenomeno globale della cultura sud coreana

Next Post

In Antartide, primo podcast daily dal continente più inospitale del pianeta





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

K-POD!, il podcast sul fenomeno globale della cultura sud coreana

Il boom della cultura sud coreana in Occidente ha radici ormai decennali: le serie TV, il cinema, il cibo e la musica sono...

03/01/2023