Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Geopop sbarca sui podcast

News / 11/07/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Molti di voi conosceranno già Andrea Moccia e il suo canale YouTube GeoPop, fondato nel 2018 e che ad oggi conta oltre 1 milione di iscritti sulla piattaforma (e circa 7 milioni di followers totali sui social). Attualmente il progetto è composto da una redazione di giovani esperti e da numerosi collaboratori che offrono il proprio contributo attraverso la loro conoscenza, sia su YouTube che sul sito Internet.

Ma che c’entra tutto questo con i podcast? A partire da questo mese GeoPop è diventato anche un contenuto audio, con episodi della durata di circa 5-10 minuti pubblicati ogni settimana. Cambia la piattaforma, ma non la filosofia che c’è dietro: fare divulgazione scientifica in modo semplice, chiaro e comprensibile, anche da chi non ha particolare dimestichezza con questi temi, portando la Scienza nella nostra quotidianità, perché, come dice lo stesso claim del progetto, le Scienze sono nella vita di tutti i giorni.

Stimolare la curiosità e la passione di imparare cose nuove, anche con un podcast: GeoPop ci prova con puntate dedicate a tantissimi argomenti, dalla tecnologia alla geopolitica, dall’ambiente all’attualità. Per avere un’idea più chiara, ecco i titoli delle puntate che sono già state pubblicate finora:

  • Perché Radio Maria prende ovunque?
  • La scienza delle sabbie mobili
  • Cosa c’è sotto il ghiaccio in Antartide
  • Il triangolo delle Bermuda esiste davvero?
  • I motivi dei tempi biblici della Salerno – Reggio Calabria
  • Campi Flegrei, la più grande eruzione vulcanica del Mediterraneo

I fans più sfegatati e attenti di GeoPop si saranno accorti che sono temi già trattati nei video di Andrea & co., ma non per questo meno interessanti: il lavoro di adattamento rende le puntate molto piacevoli da ascoltare e particolarmente comode da seguire anche quando non è possibile guardare il canale YouTube (ad esempio quando si guida o si fa attività fisica).

Non è chiaro se nel prossimo futuro verranno rilasciati degli episodi “esclusivi” per la piattaforma audio o se verrà semplicemente pubblicata la versione audio riadattata dei contenuti video: questo primo passo verso il mondo dei podcast è già un’ottima cosa, soprattutto per gli appassionati come il sottoscritto.

Il podcast “GeoPop – Le Scienze della vita di tutti i giorni” può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast, ma dovrebbe gradualmente essere disponibile su tutte le principali app di ascolto.

Ascolta il podcast di GeoPop





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

5 podcast per imparare cose nuove ogni giorno

Next Post

Essere Grandi - Perfetti o Felici, il podcast del Corriere sulle fragilità dei giovani adulti





1 Comment

on 17/07/2025

[…] che in pochi anni è riuscito ad ottenere un grande (e meritato, aggiungo io) successo. Di recente è stato lanciato anche un podcast di Geopop, che riprende i contenuti che vengono pubblicati sul seguitissimo canale YouTube. Inoltre, a […]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

5 podcast per imparare cose nuove ogni giorno

Imparare sempre cose nuove non è soltanto una questione caratteriale o di età, che riguarda solo i più curiosi o i bambini:...

10/07/2023