Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Il Latitante: il nuovo podcast su Matteo Messina Denaro di Roger Podcast

News / 18/07/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Nella giornata di ieri Roger Lab ha pubblicato un nuovo podcast, titolato “Il Latitante“. Questa serie audio, curata da Luca Ponzi e composta da cinque puntate, ripercorre i trent’anni di latitanza dell’ultimo grande boss di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro, arrestato all’inizio di quest’anno. Il contenuto si concentra soprattutto sulla vita nell’ombra di Denaro, i suoi trent’anni di fuga dalle autorità e dalle telecamere. La domanda centrale del podcast è soprattutto una: come ha fatto ad essere invisibile per tutto questo tempo, continuando a vivere una vita normale, tra cure mediche, vacanze, vestiti costosi e partite di calcio? La risposta è un puzzle talmente complesso che gli investigatori stanno ancora cercando di ricomporre.

Una latitanza durata trent’anni, a due passi da casa, deve avere avuto molte coperture. Troppe. Ricomporre il puzzle non sarà semplicissimo e soprattutto, come ben sanno gli appassionati, serve un ingrediente fondamentale: la pazienza.” Così Luca Ponzi chiude la prima puntata. E con la stessa pazienza Morena Rossi, autrice di Roger Lab che con Simone Spoladori si è occupata dell’adattamento audio della serie, ha cercato documenti e deposizioni per rendere la narrazione più vivida, operazione che in più di un’occasione l’ha segnata nel profondo: “La trascrizione delle parole di Chiodo quando descrive il momento in cui hanno sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo è stata un colpo allo stomaco. Non credo che la dimenticherò mai.”
La serie non si limita a raccontare la vita di Denaro, ma si immerge anche negli eventi storici che hanno segnato gli anni della sua latitanza: le stragi di Capaci e via D’Amelio, le bombe a Firenze, Milano, Roma nell’estate del 1993, tutti eventi marchiati dal suo nome. Matteo Messina Denaro, un boss che ha dichiarato guerra allo Stato, è il simbolo di una mafia che è diventata un contrappotere.

Con la voce narrante di Matteo de Mojana, “Il Latitante” ricostruisce passo dopo passo la vita del Boss e la sua ascesa, riportando l’immagine di un’Italia ferita durante gli anni più bui della nostra Repubblica. Anche dopo l’ascolto, alcuni interrogativi rimangono: parlerà, ora che è in carcere, anziano e malato, o resterà in silenzio, come lo è stato per tutta la sua vita? E siamo certi di essere pronti a conoscere tutti i suoi segreti?

Il podcast può essere ascoltato gratuitamente su tutte le principali piattaforme di ascolto, come Spotify, Google Podcast e Apple Podcast. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.rogerlab.it o scrivete a info@rogerlab.it.

Ascolta il podcast “Il Latitante”





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Mario Paciolla: un podcast cerca la verità a 3 anni dalla sua morte

Next Post

Shalom: il primo podcast investigativo sotto copertura italiano di Fanpage.it





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Mario Paciolla: un podcast cerca la verità a 3 anni dalla sua morte

Questo fine settimana è stato pubblicato un nuovo podcast RaiPlay Sound Original, “Mario Paciolla – Tre anni senza Verità”....

17/07/2023