Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

RaiPlay Sound: in arrivo un podcast dedicato al ladro gentiluomo Renato Rinino

News / 07/05/2024

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

È un periodo particolarmente prolifico per RaiPlay Sound (proprio qualche giorno vi ho segnalato 7 nuovi podcast esclusivi lanciati in questi primi mesi del 2024 dalla piattaforma): a partire dal 13 maggio arriverà un un’altra serie “Original” intitolata “Rinino, il ladro gentiluomo che derubò il principe Carlo“, produzione di TGR Liguria. Composta da sette puntate, la serie esplora la vita di Renato Rinino, noto anche come “Renè” e il “Lupin della Riviera”, figura divenuta quasi leggendaria, soprattutto dopo il furto di gioielli ai danni della corona britannica, nell’ormai lontano 1994.

Il podcast si avvale di testimonianze inedite e di materiali d’archivio delle Teche Rai per ricostruire la vita di Rinino attraverso le voci di chi lo ha conosciuto personalmente, investigatori, giornalisti e membri della famiglia, ad oltre 30 anni di distanza dal suo colpo “da maestro”. Un’esistenza che sembra uscita da una sceneggiatura per il grande schermo: a soli otto anni, compì il suo primo furto acquistando delle biglie con un portafoglio rubato, dando inizio a una lunga carriera di “ladro gentiluomo”.

Uno dei furti più sorprendenti, come accennato prima, fu quello a Saint James Palace, residenza londinese dell’allora Principe Carlo (ora sovrano del Regno Unito), dove Rinino riuscì a sottrarre parte dei gioielli della corona inglese senza che il principe si accorgesse del colpo. Solo diversi anni dopo i gioielli furono restituiti, con tanto di scuse (accettate dalla stessa vittima del furto).

Nonostante una vita spesso ai margini e trascorsa in parte dietro le sbarre, Rinino non perse mai il suo tocco da “ladro con un codice d’onore”, come la volta in cui decise di restituire i beni rubati a un pensionato dopo aver letto della sua disperazione sui giornali. La sua vita, segnata da eccessi e avventure, ebbe un tragico epilogo nel 2003, quando fu ucciso per mano di un amico e vicino di casa, Agostino “Yuri” Scalise, ossessionato dalle voci fatte circolare dallo stesso Rinino sui presunti rapporti di “Renè” con la moglie.

Come viene scritto sul comunicato stampa ufficiale di Rai PlaySound, però, “RININO, il ladro gentiluomo che derubò il principe Carlo” non è soltanto una serie dedicata al controverso personaggio: “è anche la storia di un’Italia che tutto perdona ai suoi figli, tranne l’essere nati nel contesto sbagliato“.

Se volete approfondire ulteriormente la conoscenze di questo personaggio,  vi segnalo alcune risorse interessanti:

 











Previous Post

La teatroterapia di Cecilia Moreschi in un podcast

Next Post

T-Podcast lancia Tic Toc Tech - Conto alla RovescI.A, nuova serie sull'intelligenza artificiale





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

La teatroterapia di Cecilia Moreschi in un podcast

A fine agosto del 2023 è stato pubblicato il primo episodio del podcast "Teatroterapia e Teatro Ragazzi", ideato e condotto...

07/05/2024