“Borders”: storia, confini e identità nel nuovo podcast Original di RaiPlay Sound
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/11/2025 by Silvio Spina
RaiPlay Sound ha annunciato in questi giorni l’imminente lancio di un nuovo podcast Original, Borders, ai confini dell’Impero. Sarà disponibile gratuitamente a partire dal 24 novembre. Il progetto è firmato da Roberto Sciarrone, con la regia di Renato De Angelis, la direzione artistica di Andrea Borgnino e la produzione di Giulia Giannuli. Ecco che cosa c’è da sapere su questo nuovo podcast, riprendendo le informazioni presenti sul comunicato stampa ufficiale.
La serie propone un viaggio attraverso alcuni momenti chiave della storia contemporanea, osservati nei loro punti di maggiore tensione, ossia i confini. Il percorso attraversa il “secolo breve”, il passaggio alla cosiddetta “fine della storia” e la successiva frammentazione dell’ordine mondiale, ricostruendo le vicende che hanno influenzato maggiormente popoli, identità e assetti geopolitici.
La serie esordisce con un evento epocale: la caduta dell’Impero ottomano e la nascita della Repubblica guidata da Mustafa Kemal Atatürk, il padre della Turchia moderna.
Nella seconda puntata, invece, si analizzano alcuni importanti fatti accaduti nel 1923, in particolare ilTrattato di pace di Losanna, che definisce definitivamente le frontiere turche in Europa e in Asia, aprendo una fase di profonde trasformazioni per l’intero Medio Oriente.
Il terzo episodio, “Europa 1955”, è dedicato alla Conferenza di Messina e al clima politico che porterà sei Paesi europei – Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo – a scegliere l’integrazione economica, gettando le basi del futuro mercato comune europeo.
Con il quarto episodio ci sposteremo nel Regno Unito del 1966, un anno segnato da numerosi eventi, molto diversi tra loro: la vittoria del primo Mondiale inglese all’Aberfan disaster,la stagione della Swinging London, le radio pirata, la crescita degli hooligans, la Scuola di Birmingham, la British pop art e il movimento degli Young British Artists, fino alla stagione della British invasion musicale. Un
La quinta tappa di questo audio viaggio nella Stora più recente è intitolata “Afghanistan 1979”: viene raccontata l’invasione sovietica, le conseguenze a lungo termine del conflitto e il percorso che porterà il Paese, martioriato dai conflitti, diritti negati e instabilità politica, al ritiro americano del 2021, con il ritorno al potere dei talebani.
La puntata conclusiva della serie Borders, “Berlino 1989”, è dedicata al crollo del Muro e ciò che questo evento significò per la Germania e per l’Europa. Un vero e proprio spartiacque, che ha portato alla riunificazione del Paese e a nuove dinamiche internazionali.
Insomma, se amate i podcast di storia e in particolare la storia contemporanea, questo è un contenuto da non perdere.


Post a comment