Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Arriva Podstar, piattaforma per finanziare, produrre e promuovere podcast indipendenti

News / 25/07/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Secondo un recente rapporto di Nielsen, gli ascoltatori di podcast in Italia sono aumentati del 7% nell’ultimo anno, raggiungendo quota 16,4 milioni. I programmi più popolari sono quelli di approfondimento culturale (45%), seguiti da temi sociali e solidali (34%). Da queste cifre emerge chiaramente l’importanza dei podcast come strumento di crescita culturale e come veicolo per comunicare, connettersi e condividere valori, anche nel nostro Paese.

In questo periodo così promettente per questa tipologia di contenuti, emerge un nuovo e interessante progetto, ribattezzato PODSTAR. Si tratta di una piattaforma che si propone come punto di riferimento per il podcasting indipendente, con l’obiettivo di finanziare, produrre e promuovere contenuti a forte impatto sociale e culturale. L’ideatrice e founder della piattaforma è Ester Memeo, producer specializzata nel mondo della comunicazione e del podcasting.

PODSTAR vuole rappresentare un’alternativa in un settore in cui la presenza dei grandi editori si è notevolmente intensificata negli ultimi due anni, offrendo spazio e risorse ai podcast indipendenti di qualità che rischiano di essere messi in ombra dalle grosse produzioni. E ciò è possibile grazie a campagne di raccolta fondi e all’aiuto di esperti del settore.

Ester sottolinea l’importanza del podcasting indipendente a forte impatto sociale: “Credo che il podcast sia un potente strumento di crescita culturale e sociale, e che sia, ad oggi, l’unico media digitale libero e indipendente che permette di dare voce alle idee in modo democratico. Per questo ritengo che il podcasting indipendente ad alto impatto sociale sia una risorsa da valorizzare. E che insieme possiamo farlo.”

PODSTAR non offrirà solo uno spazio per proporre idee e ricevere il supporto di un team di professionisti, ma sarà anche un’opportunità per le aziende che sposeranno la mission del progetto, senza la necessità di investire ingenti somme di denaro per la creazione di contenuti audio di qualità.

Il primo podcast indipendente finanziato da PODSTAR sarà “Merce di Scambio” della giornalista Teresa Potenza, già autrice del podcast “Ponti Invisibili” (rilasciato nel 2022). “Merce di Scambio” è una vera e propria indagine giornalistica sul mondo sommerso della compravendita di organi e sugli impatti umani e sociali che questo mercato inevitabilmente genera. Il trailer è già disponibile online su tutte le principali app di ascolto e sul sito podstar.it, dove è anche possibile partecipare alla raccolta fondi. Sullo stesso sito, i podcaster indipendenti, gli appassionati e i marchi possono scoprire nuovi progetti e proporre le proprie idee.

Risorse Utili

Il sito Internet ufficiale di Ester Memeo

La pagina dedicata a Podstar

Il podcast Ponti Invisibili di Teresa Potenza











Previous Post

Open Mind, nuovo podcast di WINDTRE e Zero IN sull'innovazione tecnologica

Next Post

L'ombelico di un mondo: la Storia degli anni '50 e della sinistra italiana parte da Imola





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Open Mind, nuovo podcast di WINDTRE e Zero IN sull'innovazione tecnologica

La notizia che vi voglio segnalarvi oggi riguarda un nuovo podcast di tecnologia, realizzato dal lavoro congiunto di un colosso...

21/07/2023