Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

La teatroterapia di Cecilia Moreschi in un podcast

News / 07/05/2024

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

A fine agosto del 2023 è stato pubblicato il primo episodio del podcast “Teatroterapia e Teatro Ragazzi”, ideato e condotto da Cecilia Moreschi, teatroterapista, regista, attrice, drammaturga e docente presso l’università Sapienza, oltre che esperta di teatro ragazzi e formatrice di tecniche teatrali e comunicative per professionisti.

Il podcast, composto da pillole di circa 2-5 minuti, è una guida molto interessante e utile per tutti coloro che operano (o stanno pensando di farlo) nell’ambito del teatro a scopi terapeutici ed educativi. Cecilia è l’ideatrice della “Logoteatroterapia“, una disciplina che integra la teatroterapia, la clownerie, la comicoterapia e il teatro ragazzi per favorire l’abilitazione e la riabilitazione del linguaggio.

Da oltre vent’anni lavora come teatroterapista presso il Centro di Audiofonologopedia di Roma, dedicandosi a bambini e adolescenti con disabilità dell’area del linguaggio e della comunicazione. Inoltre, ha una grande esperienza come docente teatrale, avendo collaborato con numerosi istituti e università per la formazione di nuovi professionisti nel settore.

Ascolta Teatroterapia e Teatro Ragazzi

Il podcast può essere ascoltato gratuitamente tramite le principali piattaforme di streaming come Spotify, Apple Podcast e YouTube Music. Per maggiori informazioni , potete visitare il sito ufficiale del progetto o seguire i profili social dell’autrice.

Se siete curiosi di approfondire ulteriormente il lavoro di Cecilia, vi segnalo anche alcune sue pubblicazioni:

 











Previous Post

Podcast da ascoltare a maggio 2024: 8 consigli

Next Post

RaiPlay Sound: in arrivo un podcast dedicato al ladro gentiluomo Renato Rinino





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Podcast da ascoltare a maggio 2024: 8 consigli

Dopo un periodo di pausa prolungata, ritorna la rubrica dedicata ai migliori podcast del mese da ascoltare (quasi sempre...

02/05/2024