Breaking

5 podcast di news brevi per rimanere aggiornato in meno di 10 minuti

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Podcast da ascoltare a settembre 2024: 5 consigli

Consigli / 06/09/2024

Aggiornato il 06/09/2024 by Silvio Spina

Lo so, è stata una lunga sosta, per certi aspetti non voluta, ma necessaria a ricaricare le batterie dopo un’estate tutt’altro che rilassante (e non soltanto per le temperature al limite della sopportazione). Tra luglio e agosto ho dovuto fare i conti con lutti improvvisi, Covid-19 e altre “piccolezze” che hanno frenato la pubblicazione e messo a dura prova la mia sanità mentale.

Come potrete immaginare, anche l’ascolto e la ricerca di nuovi podcast da consigliarvi ne ha risentito. Ho preferito spegnere il cervello (e le orecchie), attendere qualche settimana in più e ricominciare solo nel momento in cui fossi riuscito a raccogliere di nuovo le idee, così da poter tornare a condividere con voi le mie scoperte a tema podcast con uno stato d’animo decisamente più sereno.

Ed eccomi qui, alle soglie dell’autunno, pronto a ripartire, con alcuni titoli che ho avuto modo di ascoltare proprio in queste ultime settimane. Come sempre, non si tratterò solamente di nuovi contenuti: alcuni pubblicano già da tempo ma, per una ragione o per l’altra, non avevo ancora avuto modo di ascoltare.

Inoltre, come già fatto nei mesi scorsi, ho preferito puntare su titoli diversi tra loro, sia perché sono un curioso patologico, sia perché vorrei che almeno uno degli audio che ho selezionato possa essere di vostro interesse, magari perché siete appassionati di quell’argomento specifico o perché, anche voi come me, volete scoprire di più.

Ecco, quindi, i 5 podcast da ascoltare a settembre 2024.

Denominazione di Origine Inventata (DOI)

Ascolta il podcast DOI

Fate parte di quell’ampia fetta di italiani che difende a spada tratta la “vera cucina italiana”, che si scandalizza per la panna o per la pancetta nella carbonara, che crede che le nostre ricette e i nostri prodotti siano frutto di una tradizione secolare tramandata fino ai giorni nostri? Bene, è soprattutto a voi che consiglio l’ascolto di questo contenuto, ma anche la lettura del libro “Denominazione di origine inventata: Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani”, di Alberto Grandi, uno dei coautori del podcast insieme a Daniele Soffiati.

Nei numerosi episodi non si parla soltanto di miti o bugie sulla cucina nostrana, ma anche delle curiosità sull’argomento e di temi correlati, come i cibi afrodisiaci, il rapporto tra politica e cibo, le diete, etc…. DOI è un titolo OnePodcast e può essere ascoltato gratuitamente su tutte le principali piattaforme di audio streaming.

Nella setta

Ascolta il podcast Nella Setta

Sapevate che circa una persona su dodici in Italia fa parte di una setta? Ebbene si, circa 5 milioni di italiani sono membri di una qualche organizzazione, religiosa e non, in alcuni casi legata all’occulto. I giornalisti Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni firmano per Fandango questo interessante audio inchiesta per fare luce su questo fenomeno, con documenti inediti, testimonianze dirette e ricostruzioni. Ogni tema viene suddiviso in due episodi, rilasciati ogni mese, aprendo le porte su realtà spesso poco conosciute, a volte inquietanti, che influenzano profondamente la vita sociale di chi, per un motivo o per un altro, ne entra a far parte. Anche in questo caso c’è un libro degli stessi autori, uscito nel 2018, intitolato “Nella Setta”, da cui il podcast ha origine.

Ultimi attimi

Ascolta il podcast Ultimi Attimi

Confesso di aver sofferto in passato di “aviofobia”, la paura di volare: un disagio che ha influenzato negativamente la mia voglia di scoprire luoghi nuovi, di godere dei viaggi in modo sano e positivo. Fortunatamente con il tempo sono riuscito a superare questo limite e, anche per questo, avevo un certo timore di ascoltare il podcast di Giuliomaria Garbellotto, che fa parte del network di Vois.

Ogni episodio di “Ultimi attimi”, infatti, racconta storie di incidenti aerei più o meno noti, gli errori, gli ultimi istanti prima della tragedia, gli errori che sono stati fatti e che, in certi casi, si sarebbero potuti evitare. Insomma, se siete affascinati da questa tematica e volete saperne di più, ve lo consiglio assolutamente. Se, invece, avete anche voi il terrore di volare e non l’avete ancora superata, beh, forse è meglio evitare.

I problemi sono altri

Ascolta il podcast I problemi sono altri

Ansia, attacchi panico, ossessioni, depressione: termini che, ahimè, sono diventati la consuetudine per una grossa fetta di popolazione, non solo in Italia, e i giovani sono tutt’altro che immuni. Spesso è difficile parlarne, specie quando ci si sente dire “ma di cosa ti lamenti? Pensa a cosa abbiamo passato noi alla tua età!” o, appunto, “i problemi sono altri”. Se volete approfondire questi temi, attraverso la voce di chi ha vissuto direttamente delle situazioni di disagio, date un ascolto a questo podcast gratuito, parte del Hypercast Network: Dana, nonostante la sua giovane età, ha la capacità di trattare argomenti delicati come questi in modo chiaro, semplice e diretto, complice la sua esperienza di vita. Una voce amica per chi sta attraversando un periodo complicato e vuole saperne di più. Parlare di un podcast di psicologia “tout court” forse è esagerato, ma proprio per la sua originalità e unicità lo rendono particolarmente interessante. Vi consiglio di seguire anche il canale YouTube di Dana.

Fango – Storia di una Alluvione

Ascolta il podcast Fango

Tra i podcast da ascoltare a settembre aggiungo anche Fango, un altro contenuto Vois scritto e raccontato dagli autori Marco Cortesi e Mara Moschini. È stato pubblicato a maggio di quest’anno, a un anno di distanza dalla terribile alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna il 16 maggio 2023: un’esondazione di decine di corsi d’acqua in contemporanea che colpì numerose città, causando la morte di 17 persone, oltre ad una serie di pesanti conseguenze, tra decine di migliaia di sfollati, strade cancellate e edifici crollati. Dal podcast è nata anche una serie TV, presentata in anteprima assoluta all’ 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ricostruzioni, testimonianze dirette di chi ha vissuto sulla propria pelle quei giorni (compresi gli stessi ideatori del podcast), storie reali di soccorritori e salvati, di coraggio, di tragedia e di resilienza.

Come sempre, vi invito a lasciare qui sotto i vostri consigli di ascolto per questo mese, per condividere con me e con tutti i lettori di Ilovepodcast.it le vostre scoperte.

L’articolo contiene link di affiliazione, che non influenzano in alcun modo la scelta dei podcast da citare. Mi aiutano a tenere vivo il blog, attraverso dei piccoli guadagni ottenuti con i vostri acquisti. 





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Lo sbarco sulla Luna in 5 podcast (+ bonus)

Next Post

11 settembre 2001: 5 podcast da ascoltare





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Lo sbarco sulla Luna in 5 podcast (+ bonus)

L’allunaggio rappresenta senza dubbio una delle tappe più significative della storia dell’Umanità, il culmine di una corsa...

20/07/2024