Aggiornato il 24/09/2025 by Silvio Spina
Ho sempre avuto un rapporto di amore-odio con il francese durante tutto il mio periodo scolastico e universitario: da una parte ero affascinato da questa lingua così simile alla mia, ma al tempo stesso così particolare e unica; dall’altra, mi respingevano la sua grammatica e l’obbligo di doverla studiare per forza.
In realtà, il francese è sempre stato parte della mia vita, anche oltre le mura scolastiche: i miei nonni erano emigrati in Lorena e mia madre, nata lì e vissuta per quasi 17 anni, era praticamente madrelingua. Durante la mia infanzia mi ha trasmesso parte di quell’eredità linguistica, attraverso modi di dire, canzoncine e parole qua e là, ma mai una vera e propria base. Anche se lei non c’è più, quei ricordi restano vivi e, anzi, mi spingono a voler approfondire maggiormente, per far rivivere i momenti in cui la sentivo parlare francese.
Non voglio però intristirvi o annoiarvi con la mia storia, tutt’altro: in questo periodo ho deciso di sfruttare la mia passione per i podcast e i miei ricordi più belli per trovare materiale che mi aiutasse a riprendere l’apprendimento del francese attraverso l’ascolto, uno dei metodi che ritengo non solo più piacevoli, ma anche più efficaci.
Oggi il francese è parlato in quasi 30 Paesi e conta poco meno di 100 milioni di madrelingua, mentre la maggior parte lo utilizza come seconda lingua. In totale, sono oltre 320 milioni le persone che lo parlano, e in Italia è la seconda lingua straniera più studiata dopo l’inglese (anche se lo spagnolo sta crescendo molto), grazie anche alla già citata somiglianza con l’italiano, che rende l’apprendimento più agevole rispetto ad altre lingue.
In questa guida ho selezionato 15 podcast, 5 per ciascun livello, principianti, intermedi e avanzati. In realtà, se andrete a cercare sulle principali piattaforme, ne troverete molti di più. A mio avviso, però, i titoli che troverete qui sotto sono davvero interessanti (alcuni ottimi soprattutto se siete madrelingua italiani e volete una “guida” nella nostra lingua): vi consiglio quindi di dar loro una chance. Vi invito inoltre a lasciare un commento e a condividere i vostri podcast preferiti sull’argomento: sarò lieto di pubblicarli e di ascoltare anche i vostri suggerimenti.
Come usare i podcast per imparare una lingua
Per ottenere il massimo dai podcast, vi consiglio di seguire una routine semplice ma efficace, soprattutto se siete alle prime armi:
- leggete le trascrizioni prima di ascoltare;
- ascoltate il podcast e seguite la trascrizione contemporaneamente;
- annotate i termini nuovi e cercate quelli di cui ignorate il significato (ma solo se non riuscite a dedurlo dal contesto);
- riascoltate gli episodi più volte, anche senza trascrizioni.
Alternare contenuti didattici e materiali autentici vi aiuterà a consolidare la comprensione e ad abituarvi a diverse pronunce e timbri. Molti dei contenuti che vedremo, inoltre, fanno parte di progetti e servizi più ampi, che includono lezioni, corsi e altre risorse (gratuite o a pagamento).
Detto questo, ecco i migliori podcast per imparare il francese.
LIVELLO PRINCIPIANTI
Se siete alle prime armi probabilmente siete alla ricerca di contenuti più semplici, magari esposti con un ritmo lento e, perché no, inframezzati da spiegazioni e commenti in italiano. Non tutti i podcast che vedremo soddisfano tutte le caratteristiche che ho appena accennato ma, ne sono certo, sono adatti a chi si è avvicinato da pochissimo alla lingua o conosce solo alcune basi. I contenuti di questo livello offrono episodi brevi e, insieme alle trascrizioni (ormai presenti sulle principali app di ascolto) possono essere utilissimi per cominciare.
Parliamo Francese Insieme (Parlons français ensemble)
Ascolta Parliamo Francese insieme
Parliamo francese insieme è un nuovissimo podcast per l’apprendimento del francese attraverso l’ascolto di semplici dialoghi e spiegazioni chiare (fornite in italiano). Ogni episodio propone una situazione specifica, tratta dalla quotidianità, ad esempio fare acquisti in negozio, presentarsi, andare in ristorante o parlare del tempo. Insomma, l’approccio è molto più pratico e meno incentrato su regole grammaticali o teoria. È consigliatissimo anche per i principianti assoluti, grazie alla pronuncia lenta e alla chiarezza del linguaggio.
LanguaTalk Slow French: Learn French With Gaëlle
Ascolta LanguaTalk Slow French: Learn French With Gaëlle
LanguaTalk Slow French: Learn French With Gaëlle è un podcast pensato per studenti che hanno un livello leggermente più alto, quindi A2 o B1. Gaëlle, l’insegnante che ha creato questo interessante contenuto, parla lentamente per facilitare la comprensione e ogni episodio è dedicato ad argomenti differenti, dalla cultura alla società, dall’intrattenimento alla storia francese. In questo caso le puntate sono quasi interamente in francese, con qualche commento in inglese, ma l’approccio didattico lo rende comunque adatto ai principianti o ai “low intermediate”. Le trascrizioni interattive sono disponibili sulla piattaforma LanguaTalk, sulla pagina dedicata al podcast di Gaëlle.
PretApartir
Ascolta PretAPartir – Il francese per tutti
Madame Nicole è il nome d’arte che si cela dietro la creatrice di questo podcast lanciato a febbraio di quest’anno, che punta a far conoscere questa affascinante lingua agli italiani, attraverso qualche accenno alla grammatica, ma dando ampio spazio alla quotidianità e alla cultura d’oltralpe. Nicole è un’insegnante italiana che si è innamorata del francese durante il suo percorso di studi, culminato poi nell’esperienza Erasmus a Tours (nella Loira). Offre anche lezioni private: se volete saperne di più o se volete conoscere meglio Nicole, vi rimando al suo account Instagram @madame_nicole.
Duolingo French Podcast
Ascolta Duolingo French Podcast
Chi è che non conosce Duolingo, l’app che permette di imparare le lingue tramite lezioni interattive? Non tutti sanno, però, che produce anche dei podcast: in questo caso vi segnalo le lezioni dedicate a chi sta imparando il francese. Purtroppo questo contenuto ha un limite: è rivolto sì ai principianti e agli intermediate, ma Ngofeen Mputubwele, il conduttore, accompagna e commenta le storie raccontate utilizzando l’inglese, quindi è consigliato per chi ha già dimestichezza con questa lingua (oppure potete dare un’occhiata ai podcast per imparare l’inglese se volete cominciare o migliorare anche un secondo idioma ;)). Le trascrizioni sono disponibili gratuitamente sul sito ufficiale.
Learn French with Daily Podcasts
Ascolta Learn French with Daily Podcast
Learn French with Daily Podcasts propone brevi episodi quotidiani con lezioni di vocabolario attraverso la lettura di dialoghi o di articoli, curati da insegnanti madrelingua. È utile per chi desidera costruire una routine giornaliera di ascolto e abituarsi alla lingua in modo costante. Non lo considero adatto, invece, a chi non ha delle basi di grammatica.
LIVELLO INTERMEDIO
A questo livello, come vedremo tra poco, quasi tutti i podcast si concentrano soprattutto sull’ascolto: pochissima grammatica e ampio spazio a contenuti veri e propri, con un format incentrato prevalentemente su dialoghi, monologhi dedicati a temi specifici, discussioni sulla Francia e alla sua società. Spesso il parlato è più lento di quello naturale, in modo da rendere l’ascolto meno difficoltoso.
Coffee Break French
Coffee Break Languages è un’altra nota piattaforma che offre servizi e contenuti per l’apprendimento di molte lingue, tra cui il francese. Ogni episodio introduce vocaboli, frasi utili e regole grammaticali, concentrandosi anche in questo caso su situazioni comuni, di vita quotidiana. Come gli altri podcast della serie “Coffee Break”, ha due caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante: la durata brevissima, esattamente come quella “di un caffè al volo”, e lezioni progressive (gli episodi della prima serie sono per principianti assoluti e aumentano di difficoltà con il passare delle stagioni).
InnerFrench
InnerFrench, creato da Hugo Cotton, è un podcast consigliatissimo per chi ha già una certa dimestichezza nelle basi del francese. È attivo dal 2017 e offre puntate incentrate su temi come la cultura, la società e l’attualità. Il ritmo del parlato è leggermente più lento di quello naturale, ottimo per allenare al massimo l’orecchio. Come spiega lo stesso creatore di InnerFrench, gli episodi sono di difficoltà progressiva, dai più semplici ai più complessi, quindi è bene iniziare dai più vecchi e procedere gradualmente. A partire dall’episodio numero 92 le puntate hanno un co-host, Ingrid, giornalista e insegnante di francese: come potete immaginare, lo stile diventa decisamente più colloquiale e incentrato sul dialogo tra i due conduttori. Vi consiglio di dare un’occhiata anche al sito ufficiale di Hugo, Innerfrench.com.
One Thing in a French Day
Ascolta One Thing in a French Day
Questo è probabilmente uno dei podcast di francese più longevi in circolazione. Lanciato nell’ormai lontanissimo 2006 da Laetitia Perraut, One Thing in a French Day ci aiuta a migliorare la comprensione orale attraverso brevi puntate basate su storie reali, vissute da Laetitia e la sua famiglia oppure raccontate nelle interviste della conduttrice ai “locals”. Solitamente vengono pubblicate tre puntate a settimana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Se volete conoscere meglio Laetitia e il suo progetto, vi rimando al sito ufficiale Onethinginafrenchday.com.
Easy French
Hélène e Judith sono le creatrici di Easy French, un podcast dedicato all’apprendimento della lingua francese attraverso un approccio leggero ma coinvolgente. Come altri contenuti di questo livello, ci si sofferma prevalentemente sull’ascolto di puntate dedicate ad argomenti culturali e di vita quotidiana, ricche di espressioni, frasi comuni e slang utilizzati dai madrelingua. Le conduttrici invitano gli ascoltatori a inviare messaggi vocali per domande o commenti, che potrebbero essere trasmessi durante gli episodi. Vi consiglio anche di seguire il canale YouTube del progetto Easy French.
Little Talk in Slow French
Ascolta Little Talk in Slow French
Little Talk in Slow French è un podcast pensato per un livello principiante/intermedio e desidera migliorare la comprensione orale in modo naturale, senza concentrarsi troppo sulla grammatica. Ogni episodio propone conversazioni su un’ampia varietà degli argomenti, offrendo non solo la possibilità di imparare espressioni utili in un contesto autentico, ma anche di conoscere più nel profondo la Francia, sia dal punto di vista sociale che storico, culturale e politico. La durata media degli episodi si aggira attorno ai 20-30 minuti, ottima per avere qualche nozione in più rispetto a podcast più brevi e facilmente “integrabile” nella propria routine quotidiana.
LIVELLO AVANZATO
Per chi possiede già una solida padronanza del francese, i podcast diventano strumenti per affinare la comprensione, ampliare il lessico e cogliere le sfumature culturali. A questo livello solitamente consiglio contenuti autentici, pensati per un pubblico madrelingua, senza spiegazioni sulle regole grammaticali, sulle parole e senza rallentare volutamente la velocità del parlato.
Insomma, se siete già “advanced” poterete ascoltare contenuti più in linea con i vostri interessi e passioni, perché si riveleranno più coinvolgenti e vi sproneranno a migliorare ancora. Ho deciso comunque di segnalarvi alcuni titoli che hanno come tema l’apprendimento del francese, ma rivolti a chi ha già superato l’odiatissimo “plateau” del livello intermedio.
French mornings with Elisa
Ascolta French mornings with Elisa
Elisa è giovanissima ma può contare su traguardi eccezionali: il suo canale YouTube è seguito da quasi 600 mila utenti ed è particolarmente attiva online con diversi corsi sul sito Frenchmorings.com. Il suo podcast è parte integrante della sua strategia di insegnamento: ufficialmente è rivolto agli intermediate ma io lo ritengo adatto anche agli studenti più avanzati. Elisa spiega divinamente e vi darà un’infinità di spiegazioni e consigli sul francese parlato più genuino.
Français avec Fluidité
Ascolta Français avec Fluidité
Anche Fabien si rivolge a chi ha un livello intermedio e vuole passare ad un grado avanzato. L’autore (poliglotta) scrive sul suo sito Francaisavecfluidite.com che il modo migliore per imparare una lingua è ascoltare contenuti che ci interessano: per questo motivo il suo podcast racchiude tantissimi temi legati alla Francia, come la cultura, la storia, la geografia, le personalità simbolo del Paese e tanto altro. Se volete conoscere meglio Fabien e il suo lavoro, vi rimando anche al suo canale YouTube Français avec Fluidité.
News in Slow French
Ascolta News In Slow French – Advanced
News in Slow French nella versione intermedia e avanzata offre notizie in versione audio raccontate con ritmo naturale, senza semplificazioni esagerate. È utile per chi vuole rimanere aggiornato e allenare l’ascolto con testi moderni e legati all’attualità. Se vi piace questo formato per imparare una lingua, potete dare un’occhiata al sito News in Slow: troverete la stessa formula per imparare lo spagnolo, il tedesco e l’italiano. Invece, per trovare tutti i podcast dedicati al francese, dal principiante all’avanzato, visitate Newsinslowfrench.com.
French Baratin
French Baratin è un altro podcast che ha come obiettivo il miglioramento del francese attraverso l’ascolto di dialoghi e dibattiti reali e autentici, generalmente tra i conduttori Cécile, Rafael e Sibylle. Gli argomenti spaziano dalle abitudini familiari alla società francese, mantenendo con un tono naturale e dinamico. Questo formato aiuta a sviluppare l’ascolto del francese autentico, con meno filtri didattici.
My Polyglot Life Podcast en Francais Avancé
Ascolta My Polyglot Life Podcast en Francais Avancé
Per chiudere – ovviamente non per ordine di importanza – vi lascio con un podcast creato da Cathy Intro, poliglotta e insegnante di francese presente su anche su YouTube. Lo show audio è ideato in particolare per chi ha un livello intermedio-avanzato e, come spiega la stessa Cathy, potrebbe essere una fonte molto utile per chi si sta preparando ad un esame di lingua francese (DELF, DALF, TCF e TEF). Trovete tantissime risorse e contenuti anche sul sito legato al progetto, MyPolyglotlife.com.
Insomma, i podcast possono essere un alleato prezioso nello studio del francese perché vi permetteranno di immergervi nella lingua in modo naturale e graduale, partendo dalle basi e arrivando a contenuti pensati per i “nativi”. Provateli e fatemi sapere cosa ne pensate! Au revoir et bonne chance pour apprendre le français! 😉