Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Amazon Music e Lucky Red: tre podcast gratuiti da ascoltare

Consigli / 09/01/2024

Aggiornato il 09/01/2024 by Silvio Spina

Anche se un po’ in ritardo rispetto alle segnalazioni che mi sono pervenute (durante il mese di novembre), volevo segnalarvi tre interessanti podcast targati Lucky Red disponibili in esclusiva sulla piattaforma di ascolto Amazon Music: se avete voglia di ascoltarli, quindi, dovrete scaricare l’app  gratuitamente da Google Play o dall’App Store di iOS (a seconda del dispositivo che utilizzate) e accedere tramite il vostro account Amazon. In alternativa potete cercare i titoli direttamente da browser su PC o Mac, all’indirizzo https://music.amazon.it/podcasts.

Il 17 novembre è stato rilasciato “Giacinto. Lo sciamano della Repubblica“, il podcast di Antonella Bolelli Ferrera, e Massimiliano Griner, prodotto da Lucky Red. Edoardo Leo racconta le sfide, gli amori e le battaglie del noto leader radicale Marco Pannella (1930-2016). In 10 episodi da 30 minuti, Giacinto, lo sciamano della Repubblica, ci conduce attraverso le vicende personali e pubbliche di un uomo enigmatico, esagerato, provocatorio, che ha segnato la politica italiana dalla fine degli anni Cinquanta. Le battaglie per la legge sul divorzio, gli scioperi della fame per il diritto all’aborto, la campagna contro la fame nel mondo sono solo alcune delle sfide affrontate da quest’uomo impavido, raccontate dalla voce di Edoardo Leo. Basato su solide fonti documentali, ma arricchito da un approccio narrativo, questo podcast è stato realizzato con il contributo di Matteo Angioli, Ferruccio Braibanti, Gian Domenico Caiazza, Ennio Di Francesco, Matteo Mecacci, Toni Negri, Mirella Parachini, Sarjano Swatantra, Mauro Suttora, Massimo Teodori e Concetto Vecchio.

Ascolta il podcast Giacinto – Lo sciamano della Repubblica

Dal 24 novembre, invece, sono stati pubblicati altri due contenuti:

Zodiac e il mostro di Firenze: la teoria dell’acqua“, il podcast scritto da Matteo Billi, Giovanni Boscolo, Emanuele Cava in collaborazione con Francesco Amicone e Luca Ward. Questo podcast racconta la tesi secondo cui dietro il “maniaco delle coppiette“, che tra il 1974 e il 1985 terrorizzò l’Italia, si nasconderebbe uno degli assassini più ricercati degli Stati Uniti, il killer dello Zodiaco. Tale tesi sarebbe supportata da testimonianze di magistrati, avvocati, giornalisti ed esperti che hanno studiato il caso del “mostro di Firenze”. Sono sei episodi da quaranta minuti, che racchiudono uno dei casi di cronaca nera più terribili degli ultimi quarant’anni.

Ascolta il podcast Zodiac e il Mostro di Firenze: la teoria dell’acqua

Ludwig – gli ultimi eredi del nazismo“: Laura Antonella Carli e Nicolò Tabarelli conducono un’indagine approfondita e minuziosa sulla serie di delitti commessa da Ludwig, un misterioso duo criminale di matrice neo-nazista che terrorizzò il nord-est d’Italia tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80. Sono davvero i due ragazzi della Verona bene gli efferati serial killer o fanno parte di una rete più ampia che prende le mosse da una nuova declinazione di nazismo esoterico? In otto puntate da quaranta minuti, Ludwig amalgama cronaca, crimine e arte, usando famosi brani di musica classica per accompagnare la narrazione, offrendo la possibilità all’ascoltatore di immergersi a trecentosessanta gradi nella storia narrata.

Ascolta il podcast Ludwig – Gli ultimi eredi del Nazismo











Previous Post

Podcastory Hub: primo contest dedicati ai podcast creators italiani

Next Post

Il Ladro di Ragazze, audiofiction storica targata RSI





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Podcastory Hub: primo contest dedicati ai podcast creators italiani

Il panorama del podcasting italiano si arricchisce di una nuova realtà, grazie al lancio di Podcastory Hub, un'iniziativa...

09/01/2024