Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Caso Elisa Claps: in arrivo ad agosto un podcast di Pablo Trincia

News / 06/07/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Recentemente ho pubblicato un articolo sui podcast di Pablo Trincia, ma presto dovrò aggiornarlo con un nuovo titolo: Chora Media ha pubblicato proprio ieri sui social la data di uscita del nuovo contenuto dell’autore di “Veleno” e “Il Dito di Dio“: verrà rilasciato il 26 agosto prossimo. Come già anticipato nei mesi scorsi, il podcast è dedicato al caso di Elisa Claps: il titolo sarà proprio “Dove Nessuno Guarda – Il caso di Elisa Claps”, un prodotto originale Sky Italia/Sky TG 24, che verrà distribuito su tutte le piattaforme audio gratuite.

La voce narrante sarà, ovviamente, quella di Pablo, ma la serie è stata scritta insieme a Riccardo Spanoli e Alessia Rafanelli. Come già accaduto con “Veleno”, anche da questo podcast nascerà una docuserie, che arriverà in autunno (probabilmente distribuito su Sky e su NOW).

La morte di Elisa Claps, come la stessa Chora Media ricorda, è senza dubbio uno dei casi di omicidio più intricati del nostro Paese. La ragazza, all’epoca sedicenne, scomparve nella sua città, Potenza, il 12 settembre 1993, dopo essere andata a pregare nella chiesa di Santa Maria Vetere, durante una funzione religiosa. Il suo corpo rimase nascosto in quella chiesa per oltre 17 anni.

Le indagini sull’omicidio di Elisa Claps partirono immediatamente dopo la sua scomparsa, ma non portarono a risultati significativi (successivamente vennero evidenziate diverse carenze durante le fasi di ricerca, che ritardarono inesorabilmente la risoluzione del caso). Nel corso degli anni, la famiglia Claps continuò a cercare risposte sulla scomparsa della loro figlia, mantenendo l’attenzione anche a livello mediatico sulla vicenda.

Nel 2010, grazie alle testimonianze di alcuni parrocchiani, il corpo di Elisa Claps fu finalmente ritrovato, all’interno della stessa chiesa in cui era andata a pregare il giorno della sua scomparsa, nascosto in una botola e coperto da alcuni materiali. L’autopsia rivelò che il decesso era avvenuto per asfissia e, secondo le analisi, poteva risalire proprio al periodo in cui sparì.

Le successive indagini portarono all’identificazione di un sospettato, Danilo Restivo, un uomo che viveva nelle vicinanze della chiesa all’epoca della scomparsa di Elisa. Nel 2011 Restivo fu processato e condannato per l’omicidio di Elisa Claps, sentenza che fu confermata in Cassazione nel 2014: 30 anni di reclusione. Nell’ultimo grado di giudizio venne cancellata l’aggravante della crudeltà, a causa della mancanza di prove, ma gli anni di carcer vennero confermati.

Una storia difficile da districare ancora oggi, tra depistaggi, errori investigativi, distrazioni che hanno consentito ad un giovane problematico di compiere non uno, ma ben due omicidi, in Italia e in Inghilterra. Vedremo se anche con questo podcast Pablo Trincia riuscirà a riaccendere le luci sulla vicenda, trovando percorsi inediti o nuove chiavi di lettura sul caso.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Nellie Bly: 10 podcast per conoscerla (e riscoprirla)

Next Post

5 podcast per imparare cose nuove ogni giorno





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Nellie Bly: 10 podcast per conoscerla (e riscoprirla)

Nellie Bly è una figura molto importante per il mondo del giornalismo, seppur poco conosciuta dal grande pubblico. Ed è un peccato,...

05/07/2023