Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Dallas, 1963: podcast Audio Tales su JFK

News / 12/01/2024

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Sarò sincero: nonostante l’interesse che mi ha spinto qualche anno fa a lanciare questo sito non mi era ancora capitato di ascoltare un contenuto Audio Tales, casa di produzione di podcast fondata nel 2020 dai due giornalisti e autori radiofonici Giovanni Savarese e Paolo Buzzone.

Con colpevole ritardo ho recuperato, tra la miriade di mail sulla posta elettronica che si è accumulata in questi mesi, una segnalazione relativa alla serie “Dallas, 1963”: come potete intuire dal titolo, si riferisce all’assassinio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, avvenuto il 22 novembre di oltre 60 anni fa.

La vicenda, a grandi linee, è nota ormai a tutti: mentre viaggiava in una limousine scoperta durante una parata a Dallas, in Texas, Kennedy fu colpito da due proiettili, uno al collo e uno alla testa. Il presunto assassino, Lee Harvey Oswald, sparò dal sesto piano del Texas School Book Depository. Oswald fu arrestato poco dopo, ma venne ucciso due giorni dopo da Jack Ruby, un proprietario di night club, mentre era in custodia della polizia.

L’omicidio di Kennedy fu uno degli eventi più tragici e traumatici della storia americana, e alimentò negli anni numerose teorie del complotto a causa di aspetti controversi riguardanti le indagini e le conclusioni della Commissione Warren, incaricata di fare luce sull’attentato.

Ascolta il podcast Dallas, 1963

Con colpevole ritardo rispetto all’anniversario di novembre, periodo in cui il podcast è stato rilasciato, voglio comunque consigliarvi questo ottimo podcast, che ricostruisce magistralmente la vicenda: la voce di Giovanni Savarese, accompagnata da audio originali dell’epoca e dalle analisi di ospiti illustri, ci accompagnano per tutti e 5 gli episodi che compongono la serie: si parte dalla nascita e dall’ascesa politica di JFK, passando per sua attività da presidente, fino ad arrivare alla tragica morte, alle indagini e alle teorie cospirative che si sono moltiplicate durante i decenni successivi (e che resistono ancora oggi).

Un lavoro di qualità che vi terrà incollati nell’ascolto, grazie anche al sound design firmato da Paolo Buzzone. I testi sono di Francesca Filiasi. L’assistente di produzione è Sofia Gelli, mentre redazione e interviste sono di Chiara Pizzimenti. Le musiche sono di Machiavelli Music.

Dallas, 1963 è disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme di audio streaming, comprese Spotify, Amazon Music e Apple Podcast.

 











Previous Post

110 volte Parma Calcio: la storia della squadra in una serie podcast

Next Post

Podcast sulla Costa Concordia: 5 consigli





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

110 volte Parma Calcio: la storia della squadra in una serie podcast

Il 14 dicembre scorso è arrivata una nuova serie podcast intitolata "110 volte Parma Calcio", un viaggio affascinante attraverso...

12/01/2024