Breaking

Il Mostro di Firenze: 4 podcast da ascoltare dopo la serie Netflix

Lonely Planet Stories: il nuovo podcast di viaggio per riscoprire il valore della lentezza (e se stessi)

5 podcast di news brevi per rimanere aggiornato in meno di 10 minuti

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

Il Mostro di Firenze: 4 podcast da ascoltare dopo la serie Netflix

Consigli / News / 28/10/2025

Aggiornato il 28/10/2025 by Silvio Spina

Tra il 1968 e il 1985, le colline intorno a Firenze furono il teatro di una scia di violenza che sconvolse non soltanto l’area, ma l’intero Paese: otto duplici omicidi, sedici vittime, una Beretta calibro .22 mai ritrovata e un colpevole che, a distanza di quarant’anni, rimane un enigma irrisolto. Il Mostro di Firenze non è solo il caso più oscuro della cronaca nera italiana, è un intreccio di paure, ossessioni e ipotesi che continuano a riemergere, ogni volta con nuove domande.

Sul piano giudiziario, la vicenda si è chiusa solo in parte: Pietro Pacciani fu condannato all’ergastolo in primo grado e assolto in appello, ma morì prima che venisse celebrato il nuovo processo ordinato dalla Cassazione. I suoi presunti complici, Giancarlo Lotti e Mario Vanni, i cosiddetti “compagni di merende”, furono invece condannati in via definitiva. Entrambi sono poi deceduti, Lotti nel 2002 e Vanni nel 2012, chiudendo definitivamente la vicenda giudiziaria ma non il mistero. Restarono tuttavia irrisolti molti aspetti cruciali: l’arma non è mai stata ritrovata, il movente restò incerto e il primo delitto del 1968 continua a essere il punto di frattura tra cronaca e mistero.

Oggi, quel buio torna al centro della conversazione pubblica, da una parte con l’arrivo su Netflix de Il Mostro, la nuova miniserie diretta da Stefano Sollima e scritta con Leonardo Fasoli, in uscita il 22 ottobre 2025. Composta da quattro episodi, la serie ripercorre l’origine dell’inchiesta concentrandosi sulla cosiddetta pista sarda. Dall’altra, i nuovi accertamenti genetici che hanno riaperto discussioni e collegamenti mai del tutto chiusi.

Visto il crescente interesse per questo caso, ho selezionato 4 podcast interamente dedicati al Mostro di Firenze: un modo per conoscere e approfondire la storia, seguendo le indagini, le testimonianze e le ombre di un caso che ancora oggi non smette di far parlare di sé.

Il Mostro di Firenze (OnePodcast, 2025)

Questa serie OnePodcast, rilasciata alla fine di settembre, riporta la cronaca fin dal suo principio: date, indagini, nomi e verità processuali. In Il Mostro di Firenze, Edoardo Orlandi ricostruisce le tappe principali del caso, alternando narrazione e materiali d’archivio, e ripercorre le innumerevoli piste che si sono alternate fino ad oggi. È la porta d’ingresso ideale al mondo del Mostro di Firenze. Un ottimo contenuto anche per chi non conosce la vicenda e si avvicina per la prima volta.

Zodiac e il Mostro di Firenze: la teoria dell’acqua (Lucky Red, 2023)

Avevo già segnalato l’uscita di questo contenuto in occasione del lancio: Zodiac e il Mostro di Firenze: la teoria dell’acqua è un podcast scritto da Matteo Billi, Giovanni Boscolo ed Emanuele Cava, in collaborazione con Francesco Amicone e con la voce narrante di Luca Ward. In sei episodi da circa quaranta minuti, il racconto affronta una delle teorie più controverse della cronaca italiana: l’idea che dietro al cosiddetto “maniaco delle coppiette” si nasconda lo stesso autore degli omicidi dello Zodiac Killer negli Stati Uniti.

La serie, prodotta da Lucky Red, intreccia testimonianze di magistrati, avvocati, giornalisti ed esperti che da anni studiano il caso, cercando di dare coerenza a indizi e analogie tra i due misteri. Non si tratta, quindi, di un’inchiesta giudiziaria, bensì di una mera ipotesi investigativa, che tiene insieme cronaca e suggestione. Perfetto per chi vuole ascoltare una ricostruzione diversa, curiosa e decisamente inquietante.

Nessuno – Il Mostro di Firenze (CasoZero Media, 2022)

Nessuno – Il Mostro di Firenze nasce come adattamento in formato audio dello spettacolo teatrale scritto dal drammaturgo Eugenio Nocciolini e dall’avvocato e criminologo Edoardo Orlandi, portato in scena per la prima volta nel 2019 al Teatro Manzoni di Calenzano.

Dallo spettacolo è nato un podcast in 21 episodi, più un extra, che racconta i delitti del Mostro di Firenze da un punto di vista preciso: quello delle vittime. Le prime sedici puntate sono dedicate, infatti, agli otto duplici omicidi avvenuti tra gli anni Settanta e Ottanta, mentre le ultime cinque affrontano il versante giudiziario e le contraddizioni di un’inchiesta che ancora oggi lascia molte zone d’ombra.

Il Mostro (Audible Original, con Massimo Picozzi, 2021)

Ovviamente non poteva mancare Il Mostro, podcast Audible Original firmato dal criminologo Massimo Picozzi affiancato dall’attore Massimo Alì. In dieci episodi, la serie ripercorre l’intera parabola dei delitti del Mostro di Firenze, dal primo omicidio del 1968 fino agli anni Ottanta, comprese le incertezze e le tensioni che hanno accompagnato le indagini fino agli ultimi anni.

Picozzi ci guida tra le varie piste e le ipotesi, analizzando la psicologia dell’assassino e le dinamiche di un’Italia che cambia, mentre Massimo Alì, adolescente all’epoca dei fatti, compie un viaggio nelle campagne toscane per rivivere i luoghi e le emozioni di quegli anni. Ne nasce un racconto doppio, tra ricostruzione e memoria, dove cronaca, analisi criminologica e testimonianza personale si intrecciano con maestria.

Trattandosi di un podcast Audible Original, potrete ascoltarlo solo attivando un abbonamento alla piattaforma: se cliccate su questo link potete avere 30 giorni di prova gratuita (o addirittura 60 se siete già clienti Amazon Prime), senza vincolo di rinnovo.

Insomma, anche a distanza di oltre quarant’anni, il Mostro di Firenze continua a far parlare di sé, ispirando la realizzazione di contenuti a tema che cercano di scavare ancora negli aspetti più controversi e misteriosi della vicenda. Avete già ascoltato questi podcast? Avete visto la serie di Netflix? Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto o scrivendomi su Instagram a @ilovepodcast.it.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Podcast di geopolitica – i migliori in italiano da ascoltare gratis





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Podcast di geopolitica – i migliori in italiano da ascoltare gratis

Che cos’è la geopolitica, in parole semplici? È una disciplina che studia come fattori geografici, economici, storici...

27/10/2025