Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Podcast di Geopolitica: i migliori in italiano da ascoltare gratis

Consigli / 04/06/2025

Aggiornato il 17/07/2025 by Silvio Spina

Che cos’è la geopolitica, in parole semplici? È una disciplina che studia come fattori geografici, economici, storici e culturali influenzano le relazioni e gli interessi tra differenti paesi. Immagina il mondo come un gigantesco puzzle, dove ogni pezzo rappresenta una nazione con le sue risorse, popolazione e obiettivi: i pezzi interagiscono tra loro in modo complesso, talvolta cooperando per raggiungere obiettivi comuni, altre volte entrando in conflitto. La geopolitica, inoltre, non prende in considerazione soltanto la geografia e le relazioni internazionali, ma anche la politica interna, le caratteristiche fisiche e la Storia dei Paesi che vengono analizzati.

Ma perché è così importante, soprattutto oggi? Il conflitto in Ucraina e la guerra di Israele a Gaza sono tra gli esempi più attuali: viviamo in un mondo sempre più interconnesso e le decisioni prese in una parte del mondo possono avere un impatto diretto e significativo su un’altra. L’incremento dei costi dell’energia, delle materie prime in generale e di alcuni beni alimentari in questi anni sono una diretta conseguenza della delicata situazione internazionale e dei chiari esempi di squilibri globali, ovviamente insieme ad altre concause (tra cui l’inflazione e la speculazione stessa).

Per non parlare del cambiamento climatico, anch’esso un argomento cruciale per analizzare il rapporto tra Stati, tenendo conto delle migrazioni, dei cambiamenti delle rotte commerciali globali e delle scelte strategiche (anche dal punto di vista militare) per accaparrarsi il controllo delle acque. L’impatto geopolitico, anche su questo fronte, è chiaro e diretto.

Comprendere la geopolitica, quindi, è essenziale per capire il mondo, le notizie e gli eventi di cui veniamo a conoscenza ogni giorno, attraverso la tv, i giornali, Internet e, ovviamente, i podcast (ad esempio quelli dedicati alle news).  Per fortuna oggi abbiamo la possibilità di accedere a contenuti gratuiti veramente interessanti e di qualità, anche in lingua italiana, che trattano e approfondiscono il tema in modo impeccabile e puntuale. In passato ho avuto modo di ascoltare degli ottimi audio pubblicati da Sherpa News, Studio Geopolitica e ISPI Express: purtroppo non sono più aggiornati da qualche tempo (anche se è possibile recuperare le vecchie puntate, molte di esse ancora valide ed “evergreen”).

Ci sono, però, sono molti altri podcast di geopolitica da ascoltare, sempre in italiano e gratis, costantemente aggiornati e ricchi di puntate da riascoltare.

Globo

Globo è un podcast lanciato dal Post a novembre 2022 e curato da Eugenio Cau, giornalista della nota testata online. Viene pubblicato il mercoledì e ogni episodio si basa su un’intervista ad un ospite, per commentare un fatto, per raccontare un Paese o per avere una chiave di lettura sugli eventi di oggi, attraverso cui capire, valutare e rendere più definito il futuro che ci aspetta.

Ascolta il podcast Globo

Globally

Globally nasce dalla collaborazione tra Will e ISPI, l’Istituto per gli studi di politica internazionale specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politiche-economiche a livello globale. Con questo podcast si cerca di raccontare il mondo e ciò che accade in modo semplice, in modo che possa essere seguito anche da chi non ha particolare dimestichezza con questi argomenti. Partito inizialmente con episodi da 15 minuti pubblicati ogni settimana, oggi non è difficile trovare puntate di circa mezz’ora, a seconda della complessità dell’argomento trattato. Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti intervistano esperti, analisti e giornalisti, rendendo il podcast particolarmente scorrevole e interessante. Di recente è stato lanciato anche un nuovo format di episodio, Globally Focus, spin-off che si concentra su temi specifici e li approfondisce, con ricostruzioni e ricerche sempre ben curate. Alcuni episodi di Globally Focus potrebbero essere riservate agli abbonati ai sostenitori dei progetti Will Media: per maggiori informazioni potete visitare il sito membership.willmedia.it. Vi invito, inoltre, a dare un’occhiata anche al canale YouTube dell’ISPI, dove troverete le puntate del podcast in versione video e altri interessanti contenuti.

Ascolta il podcast Globally

Storie di Geopolitica

Nova Lectio è un seguitissimo canale YouTube dedicato alla storia, curato da Simone Guida, appassionato di Storia Antica e contemporanea fin da giovanissimo. Da qualche tempo gestisce anche il podcast “Storie di Geopolitica”, dove i due ambiti – Storia e Geopolitica – si mescolano, come il passato influenza le questioni di oggi. Anche in questo caso lo stile è chiaro, non particolarmente pesante e pensato per raggiungere più ascoltatori possibili, compresi i meno esperti sugli argomenti trattati. La pubblicazione è generalmente a cadenza settimanale.

Ascolta il podcast Storie di Geopolitica

Il Mondo

Gli appassionati di geopolitica e informazione estera conosceranno già Internazionale, settimanale di informazione fondata nel ’93 e che raccoglie articoli della stampa straniera, tradotti in italiano. All’inizio del 2023 la rivista ha lanciato un proprio podcast quotidiano, “Il Mondo”, in cui Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli commentano due interessanti notizie con la redazione. Gli episodi vengono pubblicati ogni mattina, verso le 6.30, dal lunedì al venerdì.

Ascolta il podcast Il Mondo

Radio Radicale – Rassegna di geopolitica

Oltre alla rassegna della stampa estera di David Carretta, Radio Radicale trasmette anche una rassegna di Geopolitica, a cura di Lorenzo Rendi, in cui vengono commentate notizie e approfondimenti pubblicati su riviste e magazine di tutto il mondo. Il programma va in onda sull’emittente il lunedì, il mercoledì e il sabato alle ore 7, ma è possibile recuperare le puntate in qualsiasi momento sulle principali app di podcast.

Ascolta la rassegna di Geopolitica di Radio Radicale

Nessun Luogo è lontano

Se la politica estera e le relazioni internazionali sono uno dei vostri più grandi interessi, non potete assolutamente perdere “Nessun Luogo è Lontano”, programma di Radio24 condotto da Giampaolo Musumeci che da anni si occupa di notizie, analisi e storie che arrivano dall’estero: vicende che, come ho accennato all’inizio, hanno sempre più spesso ripercussioni nel nostro Paese e nel resto del mondo. Apprezzo lo stile di Giampaolo, sempre professionale, ma nel contempo anche semplice e schietto. Ottima la possibilità di interagire con il conduttore durante la puntata attraverso messaggi di WhatsApp e interessanti i brani scelti per gli stacchi durante la puntata, solitamente in linea con l’area geografica di cui si sta discutendo (in particolare se, come il sottoscritto, siete amanti del rock e del metal: c’è anche la playlist ufficiale su Spotify, “Nessun Metallaro è Lontano“). Anche in questo caso, se non avete modo di ascoltare le puntate in diretta sull’emittente (dal lunedì al sabato), potete recuperarle sulle app di podcast (senza interruzioni).

 

Ascolta il podcast Nessun Luogo è Lontano

Geopolitica in Pillole

Il Centro Studi Geopolitica.info, attivo da circa 20 anni, ha lanciato da settembre dello scorso anno un nuovo podcast, Geopolitica in Pillole: come il nome lascia già intendere, punta soprattutto sulla durata contenuta degli episodi, che raramente superano i 10—15 minuti, ma senza rinunciare alla qualità delle informazioni e alla professionalità dei curatori. Ogni mercoledì vengono presentate e analizzate alcune delle principali notizie di rilievo internazionale, oltre ad alcuni speciali su argomenti specifici (ad esempio sulle elezioni europee o in altri Paesi del mondo). Se avete poco tempo a disposizione ma volete assolutamente rimanere aggiornati su questi temi, questo è uno dei contenuti migliori da ascoltare.

Ascolta Geopolitica in Pillole

GeopolitiX

Se amate la Scienza e comprendere le cose del mondo, probabilmente vi siete imbattuti almeno una volta in GeoPop, interessante progetto che in pochi anni è riuscito ad ottenere un grande (e meritato, aggiungo io) successo. Di recente è stato lanciato anche un podcast di Geopop, che riprende i contenuti che vengono pubblicati sul seguitissimo canale YouTube. Inoltre, a partire da ottobre 2023, è stato lanciato anche GeopolitiX, dedicato proprio alla Geopolitica, che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Un’ottima fonte da cui attingere, sopratutto se vi piace un taglio più moderno, giovane e se non avete una conoscenza approfondita dei temi trattati.

Ascolta il podcast GeopolitiX

Mappamondi

Nata come rubrica su Instagram di RaiNews, Mappamondi è diventato di recente anche un podcast, curato come sempre dai reporters della Rai Veronica Fernandes (RaiNews24) e Giammarco Sicuro (Tg3), spesso affiancati da ospiti ed esperti su argomenti che vengono trattati. Essendo un prodotto “Original”, può essere ascoltato gratuitamente sull’app e sulla piattaforma RaiPlay, ma gli episodi verranno pubblicati anche sugli altri canali social legati al progetto (compresi Instagram e YouTube).

Ascolta Mappamondi

La geopolitica di Fabrizio Eva

Un altro contenuto in italiano che voglio segnalarvi è curato da Fabrizio Eva, docente di Geografia Politica ed Economica presso l’Università Cà Foscari di Venezia (sede di Treviso) ed esperto di dinamiche geopolitiche. Nelle puntate del suo podcast commenta e analizza, con un approccio critico e antropologico, fatti e vicende di portata internazionale, concentrandosi in particolare sulle crisi e i conflitti passati e presenti. Da febbraio 2024 non vengono pubblicate nuove puntate, ma spero si tratti di uno stop temporaneo.

Ascolta il podcast di Geopolitica di Fabrizio Eva

Se anche voi avete dei podcast di geopolitica da consigliare e condividere con me e tutti i lettori del sito, sentitevi liberi di lasciare un commento qui sotto.

Risorse Utili

La foto di copertina è di Juliana Kozoski











Previous Post

Podcast di tecnologia 2025: i migliori in italiano

Next Post

Podcast per imparare lo spagnolo: i migliori da ascoltare





1 Comment

on 17/07/2025

[…] Se state cercando un podcast di notizie dal taglio internazionale, vi segnalo il programma di Radio Radicale dedicato alla rassegna stampa estera, a cura di David Carretta. Va in onda dal martedì al sabato dalle 7:10/7:15, ma è possibile scaricare le puntate attraverso un’app di ascolto e iscriversi alla versione podcast, per rimanere costantemente aggiornati sulle vicende che accadono al di fuori dei nostri confini senza doversi sintonizzare ogni volta durante la diretta radio. È, inoltre, un ottimo contenuto per capire come gli altri Paesi vedono e interpretano le vicende di casa nostra. Se vi interessano altri contenuti di questo tipo, vi rimando all’articolo dedicato ai migliori podcast di Geopolitica. […]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Podcast di tecnologia 2025: i migliori in italiano

Se anche per voi la tecnologia è una passione e volete tenervi aggiornati sulle ultime notizie del settore, conoscere nuovi...

23/05/2025