Breaking

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Ripassini, podcast per gli abbonati del Post per ripassare i principali fatti italiani e internazionali

News / 09/08/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Rimanere costantemente aggiornati su ciò che accade in Italia e nel mondo è davvero difficile, tenendo conto dell’immenso bombardamento di news a cui siamo quotidianamente esposti. E se seguire le notizie ogni giorno è complicato, figuriamoci ricordarci tutto ciò che è accaduto nei mesi precedenti. Il Post ha deciso di venire incontro a questa particolare esigenza e ha deciso di lanciare in esclusiva per i propri abbonati “Ripassini”.

“Ripassini” è composto da quattro puntate, condotto da altrettante importanti ed apprezzate firme del noto sito di informazione: Eugenio Cau, Francesco Costa, Mariasole Lisciandro e Matteo Bordone. Non è da considerare come un vero e proprio podcast di notizie per come lo intendiamo solitamente, bensì un riassunto di ciò che è accaduto negli ultimi mesi e che realmente conta: come lo stesso Post scrive presentando il nuovo contenuto, “a volte ci si rende conto di essersi dimenticati di storie notevoli e notizie molto rilevanti: di quelle che restano ed è utile e importante ricordare”.

Non c’è spazio, quindi, per dibattiti sterili, polemiche e fatti di scarsa rilevanza, che spesso occupano buona parte dei quotidiani e dei servizi sui TG: “Ripassini” tenta di riprendere il filo delle vicende che hanno avuto un peso rilevante a livello nazionale e internazionale, e i cui effetti non si sono percepiti solo a livello “macro”. Pensiamo ad esempio alla guerra della Russia contro l’Ucraina (che ha superato il primo anno e mezzo di conflitto) e alle conseguenze economiche sui costi dell’energia e l’inflazione, agli eventi metereologici estremi che hanno colpito diverse aree della Penisola e del mondo, ai primi mesi in carica del Governo Meloni e all’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk (e alle successive scelte strategiche che stanno rivoluzionando il social network).

Ecco l’elenco degli episodi e i relativi argomenti commentati ad ogni puntata:

  • Il nuovo governo, i disastri ambientali, l’arresto di Matteo Messina Denaro e le altre storie di quest’anno, con Francesco Costa
  • La guerra in Ucraina e il resto del mondo, con Eugenio Cau
  • La crisi energetica, l’inflazione, gli aumenti in bolletta e altre questioni economiche di quest’anno, con Mariasole Lisciandro
  • Cosa abbiamo guardato, ascoltato, giocato e salutato nell’ultimo anno, con Matteo Bordone

Se siete abbonati al Post, quindi, potete ascoltare subito “Ripassini”, sia dal sito che dall’applicazione ufficiali della testata. Purtroppo non è disponibile per i non abbonati. Ricordo che gli interessati possono abbonarsi al Post scegliendo tra un piano mensile da 8€ e uno annuale da 80€, in entrambi i casi senza vincoli di rinnovo.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

L'ombelico di un mondo: la Storia degli anni '50 e della sinistra italiana parte da Imola

Next Post

Podcast da ascoltare a settembre 2023: 5 consigli





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

L'ombelico di un mondo: la Storia degli anni '50 e della sinistra italiana parte da Imola

Il Post ha lanciato il 21 luglio scorso un nuovo interessante podcast intitolato "L'ombelico di un mondo", scritto e narrato...

08/08/2023