Giornata della Memoria: 10 podcast per non dimenticare

682 Total Views2 Daily Views
Last Updated: Gennaio 26, 2025By

La Giornata della Memoria non commemora un evento specifico: è dedicata al ricordo dell’intero orrore che ha rappresentato l’Olocausto. La data, tuttavia, non è stata scelta a caso: il 27 gennaio del 1945, infatti, è l’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, avvenuta il 27 gennaio 1945, da parte delle forze dell’Armata Rossa sovietica.

il 27 gennaio 1945 segna la fine del più grande omicidio di massa della storia avvenuto in un unico luogo: Auschwitz ha il triste record di morti tra tutti i campi di concentramento nazista. Secondo i dati dell’US Holocaust Memorial Museum, le SS tedesche uccisero almeno 960mila ebrei, 74 mila polacchi, 21mila rom, 15mila prigionieri di guerra sovietici e 10 mila persone di altre nazionalità. Il Giorno della Memoria è stato riconosciuto ufficialmente da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005.

L’acuirsi del conflitto israelo-palestinese ha dato adito a polemiche e critiche su questa giornata, francamente fuori luogo, come se molte delle azioni compiute da Israele oggi (senza alcun dubbio discutibili) rendessero giustificabili le le atrocità compiute dalla Germania di Hitler e dai suoi alleati contro la comunità ebraica (e non solo) oltre 80 anni fa. Un rigurgito di stupidità e ignoranza, che sta dimenticando troppo presto gli orrori di ieri, dimostrando di non comprendere nemmeno il presente. Questi podcast possono essere considerati un ulteriore promemoria per le future generazioni sull’importanza del ricordo e della vigilanza attiva e costante contro gli estremismi, l’odio e le discriminazioni.

In occasione della ricorrenza, ho deciso di selezionare 10 podcast sul tema, contenuti coinvolgenti e utili per esplorare racconti storici, testimonianze personali e analisi approfondite legate alla Shoah. Storie di sopravvivenza, di resistenza, che nessuno deve mai dimenticare, come tributo per tutte le vittime.  Per ogni contenuto ho associato anche un consiglio di lettura, quasi sempre legato al tema del podcast.

 

Voci della memoria

Ascolta il podcast Voci della memoria

Nel 2023 Radio 24 e Il Sole 24 Ore pubblicano la serie “Voci della memoria”, a cura di Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani, in collaborazione con l’associazione “Figli della Shoah”. Sono le storie dei sopravvissuti, di chi è ancora vivo e di chi è scomparso di recente, a distanza di tanti anni da quei terribili eventi che hanno macchiato per sempre di vergogna il Vecchio Continente e il mondo intero. Negli episodi del podcast (alcuni pubblicati proprio nei giorni scorsi) troverete ricostruzioni, voci dirette dei protagonisti e dei familiari delle vittime dell’Olocausto. Può essere recuperato attraverso Spotify o su tutte le altre piattaforme gratuite di audio streaming.

LIBRO CONSIGLIATO: Il racconto della Shoah per il XXI secolo. Testi, testimonianze, di Francesca R. Recchia Luciani

Sopravvivere alla Shoah

Ascolta il podcast Sopravvivere alla Shoah

Pubblicato nel 2020, questo podcast firmato Rai Radio 3 raccoglie dodici testimonianze di persone che hanno vissuto sulla loro pelle l’orrore della Shoah. Uomini e donne che raccontano in pochi minuti una delle pagine più buie della Storia umana. Ogni episodio è dedicato a un testimone diretto dello sterminio: Sami Modiano, Goti Bauer, Liliana Segre, Vera Vigevani Jarach, Ginette Kolinka, Andra e Tatiana Bucci, Nedo Fiano, Bruna Sevini, Maddalena Werczler, Riccardo Goruppi, Giulia Sermoneta Coen, Piero Terracina. Può essere ascoltato gratuitamente sull’app o sulla piattaforma web RaiPlay Sound.

LIBRO CONSIGLIATO: E il vento si fermò ad Auschwitz, di Maristella Maggi

La Razzia – Cinque storie dal ghetto di Roma

Ascolta il podcast La Razzia

Un altro podcast prodotto da Radio 24 e Il Sole 24 Ore, curato da di Elisabetta Fiorito, che ci propone un quadro estremamente emozionante di quel periodo, partendo dall’alba del 16 ottobre 1943, una giornata segnata dalla tragedia nel Ghetto di Roma. La vita di cinque persone, vittime del rastrellamento nazista che portò alla deportazione di oltre 1000 ebrei romani una mattina di autunno di 80 anni fa. 5 puntate per conoscere 5 tra i protagonisti della vicenda:

  • Emanuele Di Porto, un ragazzo di 12 anni che miracolosamente scampa saltando su un tram;
  • Elena Di Porto, conosciuta come la matta di Piazza Giudia, un membro attivo della resistenza che mostra un incredibile atto di generosità;
  • Lia Levi, una futura scrittrice, allora dodicenne, che viene nascosta in un collegio di suore insieme alle sue sorelle;
  • Augusto Capon, un ammiraglio altamente decorato e fedele a Mussolini, che affronta i nazisti in uniforme;
  • Settimia Spizzichino, l’unica donna sopravvissuta ad Auschwitz-Birkenau, che ritorna per raccontare gli orrori vissuti.

Può essere ascoltato gratuitamente sulle app di podcast e sul sito e sull’app di Radio 24.

LIBRO CONSIGLIATO: 16 ottobre 1943, di Giacomo Debenedetti

Shoah. I bambini hanno memoria

Ascolta Shoah. I bambini hanno memoria

Non è un vero e proprio podcast, ma la versione audio di un documentario de “Il Tempo e la Storia” della Rai, della durata di circa due ore. Le sorelle Bucci, due tra le più giovani deportate, sono state trasferite in un campo di concentramento in Polonia dai nazisti nel marzo del 1944. Lo speciale si focalizza sui minori che hanno subito la deportazione, in particolare su quei piccoli che, purtroppo, non sono mai tornati. Attraverso immagini storiche, reportage, testimonianze di coloro che sono sopravvissuti, documenti d’archivio e analisi scientifiche fornite da docenti e storici, il programma mira a far luce su uno degli aspetti più duri e orribili della Shoah. È possibile guardare la versione video di I Bambini hanno memoria su RaiPlay.

LIBRO CONSIGLIATO: La Shoah spiegata ai bambini. La misteriosa scomparsa di aghi e spille dalla bottega dei fili di Nuvoletta Gentile, di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti

La storia di Vivà. La Figlia di Pietro Nenni nell’Inferno di Aushwitz

Ascolta il podcast La storia di Vivà

Il podcast della Fondazione Pietro Nenni si articola in due episodi che ricostruiscono la vita di Vittoria Nenni, soprannominata Vivà, terzogenita del leader storico del Partito Socialista Italiano, che morì nel campo di Auschwitz il 15 luglio 1943. Nel primo episodio viene raccontata l’infanzia di Vivà, con particolare attenzione ai suoi primi drammatici incontri con il regime Fascista e sua fuga dall’Italia insieme alla madre e alle sorelle, alla ricerca del padre esiliato a Parigi. Il secondo episodio si concentra sulla sua vita adulta, evidenziando il ruolo attivo della donna nella resistenza francese contro il regime nazi-fascista, un impegno che la accompagnò fino alla sua tragica fine nel campo di sterminio.

LIBRO CONSIGLIATO: Vivà. La figlia di Pietro Nenni dalla Resistenza ad Auschwitz, di Antonio Tedesco

16 ottobre 1943

Ascolta il podcast 16 ottobre 1943

Come abbiamo visto in un podcast precedente, il 16 ottobre 1943 è una data tragica per la Storia italiana e mondiale: il rastrellamento del ghetto ebraico da parte delle forze di occupazione naziste. Le truppe condussero un’improvvisa e brutale operazione di arresto di massa degli ebrei residenti nel quartiere del ghetto di Roma. Oltre 1000 ebrei romani, tra uomini, donne e bambini, furono catturati e deportati ai campi di sterminio, principalmente ad Auschwitz, e molti di loro persero la vita. Attraverso le sette puntate di questo podcast RaiPlay Sound Original, Corrado Augias ripercorre quei terribili eventi, affiancato dalle voci di Claudio Amendola e Violante Placido, rappresentanti della comunità.

LIBRO CONSIGLIATO: Insieme con la vostra famiglia. 16 ottobre 1943 la grande retata di Roma, di Lia Levi

I giorni della memoria

Ascolta il podcast I giorni della memoria

Radio Ca’ Foscari dedica una serie di episodi al tema della Shoah e dell’antisemitismo con “I giorni della memoria”, senza dimenticare le persecuzioni di genere (e non solo). Un episodi è dedicato all’analisi della percezione mediatica degli ebrei e alla genesi dell’antisemitismo. Il podcast, inoltre,contiene  interviste con gli autori di un volume di reportage sul campo di Heppenheim e sulla clinica nazista collegata. La serie parte con una riflessione sul ruolo delle università italiane nell’attuazione delle leggi razziali fasciste del 1938.

LIBRO CONSIGLIATO: Gli uomini con il triangolo rosa, di Heinz Heger

Pio XII e la Shoah

Ascolta il podcast Pio XII e la Shoah

La posizione della Chiesa e dei suoi vertici durante il dominio nazifascista è stata a lungo oggetto di dibattiti e critiche. Il papa Pio XII, in particolare, è stato descritto spesso come una figura che scelse la prudenza in un periodo storico estremamente delicato, forse nel tentativo di proteggere la comunità cattolica dalle violenze dell’epoca. Tuttavia, molti lo accusano di non essersi opposto in modo chiaro e pubblico al regime e alle azioni compiute contro gli ebrei . Radio Vaticana affronta l’argomento con con questa serie firmata da Fabio Colagrande, Benedetta Capelli e Amedeo Lomonaco, pubblicata in occasione degli 80 anni dalla liberazione di Roma. Il contenuto, suddiviso in tre episodi, ricostruisce le azioni diplomatiche di Pio XII durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso testimonianze audio dell’epoca, i dialoghi tra lo storico Matteo Luigi Napolitano (Università del Molise) e Andrea Tornielli, biografo di Pacelli e direttore editoriale dei media vaticani.

LIBRO CONSIGLIATO: Pio XII e gli ebrei, di Johan Ickx

Tienimi la mano

Ascolta il podcast Tienimi la mano

“Tienimi la mano” è un podcast Chora Media che racchiude in tre episodi la storia di Liliana Segre, una delle più note sopravvissute all’Olocausto. In occasione del suo 92° compleanno, la senatrice ha raccontato la sua vita in un’intervista esclusiva con la giornalista Myrta Merlino, svelando molti aspetti inediti e intimi, dall’infanzia segnata dalle leggi razziali alla deportazione ad Auschwitz, fino alla sua nuova vita dopo la guerra e infine alla sua decisione di diventare testimone degli orrori vissuti. Un ritratto emozionante e profondo, un ricordo da tenere sempre vivo oggi e negli anni a venire.

LIBRO CONSIGLIATO: La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah, di Enrico Mentana e Liliana Segre

Storie che lasciano il segno

Ascolta il podcast Il Senso della Memoria

“Il senso della memoria: storie, voci, identità” è un unico episodio che fa parte della collana podcast Frame, “Storie che lasciano il segno”, realizzato in occasione del decimo anniversario del Festival della Comunicazione dello scorso anno e dedicato al Giorno della Memoria. Questo progetto riunisce in una vera e propria staffetta le riflessioni e i pensieri di importanti figure del panorama culturale italiano, come Aldo Cazzullo, Pietrangelo Buttafuoco, Furio Colombo e molti altri: una condivisione di testimonianze e considerazioni su un argomento che influenza il nostro passato, presente e futuro.

LIBRO CONSIGLIATO: Luci nella Shoah. Le cose che mi hanno tenuto in vita nel buio, di Matteo Corradini

Ed eccoci arrivati alla fine di questo speciale: vi invito come sempre a lasciare i vostri commenti con qualche consiglio di ascolto su questo tema.

L’articolo può contenere link di affiliazione, che non influenzano in alcun modo la scelta dei podcast da citare. Mi aiutano a tenere vivo il blog, attraverso dei piccoli guadagni ottenuti con i vostri acquisti.