Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

K-POD!, il podcast sul fenomeno globale della cultura sud coreana

News / 03/01/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Il boom della cultura sud coreana in Occidente ha radici ormai decennali: le serie TV, il cinema, il cibo e la musica sono probabilmente gli ambiti in cui la K-Wave si è fatta maggiormente sentire, soprattutto negli ultimi anni. C’è anche un neologismo che descrive la sua diffusione a livello globale: è Hallyu, un termine di cui non è chiara l’origine, ma che nasce qualche decennio fa, verso la fine degli anni ’90.

Per conoscere meglio questo fenomeno e i prodotti che hanno portato al successo di questa particolare cultura, è stato pubblicato nelle scorse settimane “K-Pod! Dentro la Korean Wave”, un podcast di Radio Deejay in collaborazione con Hyundai, nota multinazionale sud-coreana conosciuta in tutto il mondo soprattutto per la produzione automobilistica.

Si tratta di una serie composta da 5 episodi, ognuno della durata di circa 20 minuti, che toccano diversi aspetti di questa vera e propria mania: il k-pop, il k-food, i k-film e le k-series, ma anche il fashion e il beauty “made in South Korea”. Come hanno fatto band come i BTS nella musica o registi come Bong Joon-ho (che ha firmato il film premio Oscar Parasite) a diventare dei fenomeni di massa mondiali e perché hanno questo fascino?

Gianluca Gazzoli e Elisa Cyber cercano di raccontare e spiegare, attraverso storie, notizie curiose ed esperti, che cosa rende la Corea del Sud attraente e qual è l’impatto che ha avuto nel nostro Paese e nel resto del Pianeta.

Gli argomenti del podcast K-POD!

Ogni episodio ha un tema specifico:

  • Episodio 1: si cerca di capire in generale il fenomeno della cultura sud coreana, insieme alla giornalista ed esperta Marianna Baroli;
  • Episodio 2: in questa puntata ci si concentra su film e serie TV coreani, insieme Nicola Vitiello, giornalista, doppiatore e speaker di Radio Deejay;
  • Episodio 3: si discute di arte e cultura, con un occhio ai prodotti del Paese asiatico, sia di ieri che di oggi, insieme alla ricercatrice, docente, art advisor e curatrice di mostre Valentina Buzzi (che vive e lavora a Seoul);
  • Episodio 4: nella penultima puntata del podcast K-Wave! si tocca l’universo del cibo sud-coreano, fin dalle sue origini: quando è nato, come si è sviluppato fino a diventare un vero e proprio trend, consigli e curiosità gastronomiche. L’ospite di questo è episodio è Vincenzo Acampora, appassionato di cultura coreana da oltre 10 anni e creatore del sito Kimchi e Basilico, dedicato alla cucina del Paese;
  • Episodio 5: per l’ultima puntata del podcast si approfondisce il rapporto tra Corea del Sud e tecnologia, attualmente uno degli Stati più digitalizzati e un centro di produzione elettronica su scala globale. Si parlerà di questi temi insieme ad Andrea Galeazzi, da anni punto di riferimento in Italia per le recensioni di dispositivi tecnologici e auto.

Insomma, K-POD! Dentro la Korean Wave è un contenuto da non perdere per chi è già innamorato della Corea del Sud ma anche per chi non conosce ancora bene questo fenomeno e vuole saperne di più. Prodotto da OnePodcast, può essere ascoltato gratuitamente su tutte le principali piattaforme, compresi Spotify, Apple Podcast e Google Podcast. Tutti gli episodi sono già stati pubblicati.

Ascolta il podcast K-POD! Dentro la Korean Wave

 

Risorse utili per approfondire il tema

Il portale Cultura Coreana

Il sito Kimchi e Basilico 

Il blog Coreanamente

Le serie e i film sud coreani su Netflix 

I canali YouTube degli italiani in Corea del Sud (come Persi in Corea e Seoul Mafia)

Il libro Tutta colpa del K-pop. Diario pannocchioso di un italiano in Corea

I film sud coreani imperdibili consigliati da Cinefacts.it 











Previous Post

Generazione Wi-fi: Generazione Z e tech (ma non solo) nel nuovo podcast Samsung Italia

Next Post

Podcast da ascoltare a gennaio 2023: 5 consigli





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Generazione Wi-fi: Generazione Z e tech (ma non solo) nel nuovo podcast Samsung Italia

Il colosso tecnologico Samsung Italia amplia la propria offerta audio nel settore dei podcast con “Generazione Wi-fi”:...

04/10/2022