Breaking

Lonely Planet Stories: il nuovo podcast di viaggio per riscoprire il valore della lentezza (e se stessi)

5 podcast di news brevi per rimanere aggiornato in meno di 10 minuti

Nasce LO FAI, il podcast di Cris Bacco che riscopre la lentezza e il valore dell’ascolto

CATTIVI: il nuovo podcast di Antigone che dà voce ai minori in carcere

I 5 nuovi podcast da ascoltare ora su RaiPlay Sound (ottobre 2025)

Vestire un cane non è un vezzo: il podcast L'Armadio di Fido ci svela perché

Podcast Week 2025: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

Podcast di geopolitica – i migliori in italiano da ascoltare gratis

Consigli / 27/10/2025

Che cos’è la geopolitica, in parole semplici? È una disciplina che studia come fattori geografici, economici, storici e culturali influenzano le relazioni e gli interessi tra differenti paesi. Immagina il mondo come un gigantesco puzzle, dove ogni pezzo rappresenta una nazione con le sue risorse, popolazione e obiettivi: i pezzi interagiscono tra loro in modo complesso, talvolta cooperando per raggiungere obiettivi comuni, altre volte entrando in conflitto. La geopolitica, inoltre, non prende in considerazione soltanto la geografia e le relazioni internazionali, ma anche la politica interna, le caratteristiche fisiche e la Storia dei Paesi che vengono analizzati.

Ma perché è così importante, soprattutto oggi? Il conflitto in Ucraina e la guerra di Israele a Gaza sono tra gli esempi più attuali: viviamo in un mondo sempre più interconnesso e le decisioni prese in una parte del mondo possono avere un impatto diretto e significativo su un’altra. L’incremento dei costi dell’energia, delle materie prime in generale e di alcuni beni alimentari in questi anni sono una diretta conseguenza della delicata situazione internazionale e dei chiari esempi di squilibri globali, ovviamente insieme ad altre concause (tra cui l’inflazione e la speculazione stessa).

Per non parlare del cambiamento climatico, anch’esso un argomento cruciale per analizzare il rapporto tra Stati, tenendo conto delle migrazioni, dei cambiamenti delle rotte commerciali globali e delle scelte strategiche (anche dal punto di vista militare) per accaparrarsi il controllo delle acque. L’impatto geopolitico, anche su questo fronte, è chiaro e diretto. Comprendere la geopolitica, quindi, è essenziale per capire il mondo, le notizie e gli eventi di cui veniamo a conoscenza ogni giorno, attraverso la tv, i giornali, Internet e, ovviamente, i podcast (ad esempio quelli dedicati alle news).

Per fortuna oggi abbiamo la possibilità di accedere a contenuti gratuiti veramente interessanti e di qualità, anche in lingua italiana, che trattano e approfondiscono il tema in modo impeccabile e puntuale. In passato ho avuto modo di ascoltare degli ottimi audio pubblicati da Sherpa News, Studio Geopolitica e ISPI Express: purtroppo non sono più aggiornati da qualche tempo (anche se è possibile recuperare le vecchie puntate, molte di esse ancora valide ed “evergreen”). Ci sono, però, molti altri podcast di geopolitica da ascoltare, sempre in italiano e gratis, costantemente aggiornati e ricchi di puntate da riascoltare.

Oggi abbiamo la possibilità di accedere a contenuti gratuiti davvero interessanti e di qualità, anche in lingua italiana, che trattano e approfondiscono il tema in modo puntuale. Di seguito trovi una selezione aggiornata dei migliori podcast di geopolitica, tutti ascoltabili gratuitamente, perfetti sia per chi vuole avvicinarsi alla materia sia per chi desidera approfondire i grandi temi internazionali.

Limes – Il podcast di geopolitica

È uno dei contenuti più recenti ma è senza dubbio uno dei più autorevoli: fa parte dell'universo OnePodcast ed è curato da Limes, la storica rivista italiana di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo. Analizza in tempo reale la rivoluzione geopolitica in corso: dalle crisi aperte ai conflitti preparati, dalle competizioni economiche e tecnologiche ai cambi di equilibri nel rapporto tra i Paesi del mondo. Viene pubblicato un episodio ogni giovedì mattina e può essere ascoltato sulle principali piattaforme streaming.

🎧 Ascolta il podcast

 

Globally

Nato dalla collaborazione tra Will e ISPI, Globally racconta il mondo e i principali eventi internazionali in modo semplice e accessibile anche a chi non ha particolare dimestichezza con la geopolitica. Condotto da Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti, alterna interviste e approfondimenti su temi globali e include lo spin-off Globally Focus, dedicato a temi specifici.

🎧 Ascolta il podcast

 

Storie di Geopolitica

Curato da Simone Guida, ideatore del seguitissimo canale YouTube Nova Lectio, questo podcast unisce Storia e Geopolitica, raccontando come il passato influenza gli eventi di oggi. Ha uno stile chiaro e divulgativo, con puntate settimanali che si rivolgono anche ai meno esperti.

🎧 Ascolta il podcast

 

Il Mondo

Prodotto dalla nota rivista Internazionale, Il Mondo è un podcast quotidiano condotto da Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, vengono commentate due notizie significative scelte dalla redazione. Un format essenziale e affidabile per iniziare la giornata con una visione ampia e ragionata del mondo.

🎧 Ascolta il podcast

 

Radio Radicale – Rassegna di geopolitica

Oltre alla rassegna della stampa estera di David Carretta, Radio Radicale propone anche una rassegna interamente dedicata alla geopolitica, a cura di Lorenzo Rendi. Commenta notizie e approfondimenti da riviste internazionali ed è disponibile in podcast, con nuove puntate il lunedì, mercoledì e sabato.

🎧 Ascolta il podcast

 

Nessun luogo è lontano

Nessun luogo è lontano è un programma di Radio24 condotto da Giampaolo Musumeci, da anni punto di riferimento per chi si interessa di politica estera. Racconta storie, notizie e analisi dal mondo con uno stile semplice ma professionale. Interessante anche la playlist ufficiale su Spotify, Nessun Metallaro è Lontano, pensata per gli amanti del rock e del metal, che raccoglie gli stacchi musicali del programma, sempre azzeccatissimi e puntuali.

🎧 Ascolta il podcast

 

Geopolitica in Pillole

Prodotto dal centro studi Geopolitica.info, questo podcast offre aggiornamenti ed analisi in episodi di 10–15 minuti, ideali per chi vuole restare informato senza avere troppo tempo a disposizione. Solitamente viene rilasciato un nuovo episodio a settimana ma, stando all’ultimo aggiornamento di questo articolo, non ci sono nuove puntate da giugno 2025.

🎧 Ascolta il podcast

 

GeopolitiX

Spin-off del popolare progetto GeoPop, GeopolitiX nasce nel 2023 e si concentra su notizie e approfondimenti di attualità geopolitica. Un podcast dal taglio moderno e accessibile, pensato soprattutto per un pubblico giovane o per chi vuole avvicinarsi a questi temi in modo semplice e coinvolgente.

🎧 Ascolta il podcast

 

Mappamondi

Nata come rubrica su Instagram di RaiNews, Mappamondi è diventata anche un podcast curato dai giornalisti Veronica Fernandes e Giammarco Sicuro. Approfondisce temi internazionali con ospiti e corrispondenti, offrendo un punto di vista giornalistico solido e attuale. È disponibile gratuitamente su RaiPlay Sound e sui principali canali social del progetto.

🎧 Ascolta il podcast

 

La geopolitica di Fabrizio Eva

Realizzato da Fabrizio Eva, docente di Geografia Politica ed Economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, questo podcast analizza crisi e conflitti passati e presenti con un approccio critico e antropologico. Anche se non aggiornato di frequente come altri, lo reputo un podcast valido ed estremamente utile per comprendere la materia e le dinamiche globali.

🎧 Ascolta il podcast

 

Come scegliere un podcast di geopolitica

Scegliere il podcast giusto dipende molto dal tipo di ascolto che desiderate. Se siete alle prime armi, meglio iniziare da programmi divulgativi e accessibili come Globally, GeopolitiX e Nova Lectio: linguaggio chiaro, contesto ben spiegato e puntate pensate per chi vuole orientarsi senza troppi tecnicismi.

Se preferite un approccio quotidiano e giornalistico, orientatevi su Limes, Il Mondo o Mappamondi: selezionano le notizie, le collocano all’interno di un quadro internazionale e offrono spunti per approfondire. Per chi ama la dimensione storica e le connessioni di lungo periodo, Storie di Geopolitica e La geopolitica di Fabrizio Eva propongono analisi più strutturate e accademiche.

In generale, valutate cadenza, durata media degli episodi, autorevolezza delle fonti, presenza di ospiti qualificati e coerenza editoriale. Piccolo suggerimento: salvate nei preferiti 2–3 podcast con stili diversi e alternate l’ascolto in base al tempo che avete a disposizione.

Avete altri podcast di geopolitica da consigliare? Scrivetemi nei commenti o su Instagram @ilovepodcast.it.





Silvio Spina - Web content editor e giornalista con oltre 10 anni di esperienza in comunicazione, TLC e SEO, appassionato di tecnologia mobile, musica e podcast. Fondatore di IlovePodcast.it, uno spazio dedicato a chi vuole scoprire, ascoltare e orientarsi nel mondo dei podcast.




Previous Post

Lonely Planet Stories: il nuovo podcast di viaggio per riscoprire il valore della lentezza (e se stessi)





1 Comment

on 17/07/2025

[…] Se state cercando un podcast di notizie dal taglio internazionale, vi segnalo il programma di Radio Radicale dedicato alla rassegna stampa estera, a cura di David Carretta. Va in onda dal martedì al sabato dalle 7:10/7:15, ma è possibile scaricare le puntate attraverso un’app di ascolto e iscriversi alla versione podcast, per rimanere costantemente aggiornati sulle vicende che accadono al di fuori dei nostri confini senza doversi sintonizzare ogni volta durante la diretta radio. È, inoltre, un ottimo contenuto per capire come gli altri Paesi vedono e interpretano le vicende di casa nostra. Se vi interessano altri contenuti di questo tipo, vi rimando all’articolo dedicato ai migliori podcast di Geopolitica. […]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Lonely Planet Stories: il nuovo podcast di viaggio per riscoprire il valore della lentezza (e se stessi)

Quanto amo le guide Lonely Planet! In realtà adoro da sempre tutti i libri che ti fanno scoprire luoghi ancora sconosciuti,...

27/10/2025