Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Temporalis: il Bivio, la prima serie podcast interattiva originale In Italia

News / 24/03/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Il gruppo Triboo ha annunciato l’uscita di “Temporalis: il Bivio”, realizzato da T-Podcast con il supporto di Leonardo de Simone (la mente e la voce di questo nuovo prodotto). Ma che cos’ha di particolare “Temporalis: il Bivio”? Si tratta del primo podcast interattivo originale lanciato nel nostro Paese, nato dalla passione per i giochi di ruolo.

La serie permette all’ascoltatore di immedesimarsi nel protagonista della storia e di cambiare il corso degli eventi in base a specifiche scelte. Alla fine di alcuni episodi, infatti, ci si ritroverà davanti ad un bivio: in base alla scelta di ascolto che verrà fatta si otterranno dei risvolti e degli effetti differenti sul racconto. Alla fine del podcast sarà possibile ricominciare e seguire bivi diversi, così da scoprire nuove linee narrative.

Leonardo de Simone e il team dietro al progetto si ispirano ai giochi di ruolo ma prendono spunto anche da temi di attualità particolarmente caldi, come la tutela dell’ambiente e i rischi di una mancata salvaguardia dell’ecosistema. Il meccanismo ricorda quello già noto utilizzato per alcuni libri e fumetti (ma anche su film e serie TV: un esempio recente potrebbe essere “Bandersnatch“, il lungometraggio interattivo su Netflix legato alla popolare serie “Black Mirror“).

Il comunicato stampa ci offre una descrizione più chiara del funzionamento: “lo scopo è quello di portare a termine una missione e svelare un mistero. Per riuscirci, l‘eroe ha la possibilità di modificare la trama selezionando, a ogni snodo, uno dei percorsi proposti, ognuno dei quali si evolve poi verso un differente allineamento morale. L’ascoltatore, protagonista in prima persona, sceglierà come affrontare gli ostacoli, se seguire o meno i consigli dei personaggi che incontrerà all’interno della storia e se agire o lasciare che gli eventi facciano il proprio corso. In un succedersi di bivi si potranno decidere le principali mosse del protagonista, aggiungendo un livello di gamification e interazione alla storia narrata”.

Una fruizione dei contenuti audio più interattiva e coinvolgente, quindi, che apre la strada a nuove idee e soluzioni anche per i podcast del nostro Paese. Triboo è stata particolarmente attiva negli ultimi anni nel settore podcast: ha pubblicato finora oltre 15 serie, per un totale di circa 500 puntate destinate a testate online come Wall Street Italia, PMI.it, TVBlog.it e Agrodolce.it.

“Temporalis: il Bivio” può essere ascoltato gratuitamente sulle principali piattaforme di podcast, compresi Apple Podcast, Google Podcast e Spotify. Il montaggio della serie è firmato Stefano Dargenio.

Ascolta il podcast Temporalis: il Bivio

 

Risorse Utili

Spaghetti Thriller, altro interessante podcast della piattaforma di Triboo

Il film interattivo Black Mirror: Bandersnatch, disponibile su Netflix











Previous Post

Blokada, nuovo podcast sul lungo assedio di Sarajevo

Next Post

Podcast da ascoltare ad aprile 2023: 5 consigli





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Blokada, nuovo podcast sul lungo assedio di Sarajevo

“La Storia si ripete”: così recita un famoso detto, ripreso e reinterpretato più volte negli anni da filosofi, scrittori...

23/03/2023