Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

History Lab podcast, interessante progetto della Fondazione Museo storico del Trentino

News / 09/10/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

Il Museo storico del Trentino, ente pubblico che si occupa di ricerca e divulgazione della storia del territorio, si è lanciata da qualche tempo sulla produzione audiovisiva: History Lab Magazine è uno dei contenuti firmati dalla Fondazione, una vera e propria rivista online focalizzata sulla public history e sulla comunicazione della storia.

Inoltre, grazie alla segnalazione del ricercatore della Fondazione Davide Leveghi, volevo informarvi che il progetto è sbarcato da qualche tempo anche nel settore podcast, dando forma e voce alle storie conservate negli archivi del museo.

L’ultima serie, “Lo sfascio. Settembre ’43“, è stata lanciata in occasione dell’80esimo anniversario dall’armistizio con gli angloamericani e inizio della guerra di liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il contenuto offre un’immersione nella storia nazionale e locale attraverso diari, memorie e interviste, permettendo all’ascoltatore di rivivere quegli eventi cruciali attraverso le parole di chi li ha vissuti.

Ascolta il podcast Lo sfascio. Settembre ’43

Le storie selezionate, fra le tante fonti conservate in Fondazione, aiutano a raccontare alcuni importanti passaggi di un periodo particolarmente denso di avvenimenti, come fu il settembre del 1943, fra i bombardamenti, l’armistizio, le trasformazioni del quadro istituzionale e l’inizio della guerra civile.

Ogni episodio beneficia della collaborazione di uno storico nazionale che fornisce contesto e approfondimento sugli eventi trattati. Sono previste delle nuove stagioni  nel 2024 e 2025, in occasione degli anniversari del 1944 e del 1945, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

“Lo Sfascio” non è  l’unico contenuto audio targato History Lab: in occasione del centenario dalla Marcia su Roma, infatti, è stato pubblicato “La Macchia Nera. Come il fascismo è arrivato al potere“, un altro interessante podcast di storia e la prima vera produzione podcast della Fondazione.

Ascolta il podcast La Macchia Nera

Se siete degli appassionati di Storia e volete approfondire la conoscenza di queste vicende, così cruciali per il nostro Paese, potete ascoltare gratuitamente le due serie su Spreaker o su Spotify.











Previous Post

Matteo Caccia: i podcast da ascoltare

Next Post

Successo per l'evento romano "Il Cinema è Morto - Podcast e Cinema"





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Matteo Caccia: i podcast da ascoltare

Seguo Matteo Caccia da tanti anni; classe ’75, scrittore, attore teatrale e conduttore radiofonico italiano, particolarmente...

06/10/2023