Breaking

Autunno in podcast: le novità di 24Ore Podcast tra Festival e nuove serie

Rotte di connessione: il podcast divulgativo sulle relazioni di coppia

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Tutti i podcast di Pablo Trincia: elenco completo e dove ascoltarli

Consigli / 24/09/2025

Aggiornato il 24/09/2025 by Silvio Spina

Il primo podcast di Pablo Trincia risale al 2017, con la pubblicazione della famosissima e controversa audio inchiesta “Veleno“, realizzata insieme ad Alessia Rafanelli e pubblicata sul sito de La Repubblica.  “Veleno” racconta la vicenda dei “Diavoli della Bassa Modenese”, un eccezionale lavoro giornalistico che ha contribuito a portare l’attenzione sul fenomeno dei podcast in Italia.

Classe 1977, Pablo  ha una lunga esperienza nel mondo dell’informazione e ha collaborato con quotidiani, riviste e programmi televisivi di rilievo. Dopo il successo di “Veleno”, ha realizzato numerosi altri podcast di grande qualità e coinvolgimento emotivo, tra cui “Il Cono d’Ombra – La Storia di Denis Bergamini” (l’ultimo in ordine di tempo,”E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano” e “Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps“. Alcune delle sue inchieste sono disponibili anche in versione video, vere e proprie docuserie, e libri.

In questo articolo trovate tutti i podcast di Pablo Trincia usciti finora e tante risorse utili che vi permetteranno di approfondire tutto il lavoro del giornalista.

Podcast AnnoPiattaformaRating
Il Cono d'Ombra - La Storia di Denis Bergamini 2025 Spotify, Now4.9/5
E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano 2024 Spotify5/5
Sangue Loro - Il ragazzo mandato a uccidere 2024 Spotify4,9/5
Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps 2023 Spotify, Now5/5
Megalopolis - Mumbai 2050 2022 Spotify4,9/5
Crac! La storia del caso Parmalat 2022 Audible4,9/5
L'Inferno di El Alamein 2022 Spotify4,8/5
Il Dito di Dio - Voci dalla Concordia 2021 Spotify5/5
Le Guerre di Anna 2020 Audible4,9/5
Buio 2019 Audible4,9/5
Veleno 2017 Spotify5/5

Il Cono d’Ombra – La Storia di Denis Bergamini (2025)

Il Cono d'Ombra

⬇️ASCOLTA IL TRAILER⬇️

Pubblicato dalla fine di maggio di quest’anno, Il Cono d’Ombra” racconta la vita e la morte misteriosa di Denis Bergamini, a soli 27 anni, all’epoca calciatore del Cosenza. Il 18 novembre 1989 Denis perde la vita in in circostanze per lungo tempo archiviate come suicidio, mentre percorreva la strada statale 106 Jonica, nei pressi di Roseto Capo Spulico, insieme alla sua ex ragazza Isabella Internò . Una ricostruzione che non ha mai convinto compagni di squadra e familiari, i quali non hanno mai smesso di cercare la verità. Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia, con la collaborazione di Elena Pomè, i sette episodi (più una puntata bonus) de “Il Cono d’Ombra” ripercorrono gli oltre trent’anni di dubbi, indagini e processi che hanno portato alla controversa conclusione e a come il caso è stato riaperto dopo tanti anni, grazie anche ad un gruppo di tifosi particolarmente attivo nei social. Testimonianze esclusive, audio inediti e le voci di chi, in un modo o nell’altro, hanno fatto parte di questa vicenda. Come altri podcast di Pablo Trincia, anche questo è prodotto da Sky Italia e SkyTG24. È disponibile anche in una versione video: la docuserie può essere guardata in esclusiva con un abbonamento Sky o attivando un piano Now (ticket Entertainment).

E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano (2024)

⬇️ASCOLTA IL TRAILER⬇️

Era il 18 gennaio 2017, quando una valanga distaccatasi dal Monte Siella, in Abruzzo, ha spazzato via l’hotel Rigopiano e la vita di 29 persone. “E poi il silenzio” ricostruisce questa vicenda: una tempesta perfetta, tra calamità naturale, caso e incuria. Sentirete le voci dei sopravvissuti, dei familiari di chi non c’è più, dei soccorritori e di chi, in un modo o nell’altro, è stato coinvolto in questa tragedia. Pablo indaga sui dettagli del disastro, partendo dalle condizioni climatiche e geologiche, sulla gestione dell’emergenza e sulle questioni legali che si sono susseguite (e che non si sono ancora concluse). C’è anche il racconto delle vite delle vittime, le famiglie e le dinamiche che le hanno portate ad essere in quell’albergo, in quella data maledetta. Un contenuto difficile da ascoltare, emozionante e in alcuni tratti inaccettabile, soprattutto per i tanti, troppi errori umani commessi. “E poi il silenzio” è un podcast Originale di SKY Italia e SKY TG24 realizzato da Chora Media, scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia. Dal 20 novembre viene rilasciata anche una docuserie video.

Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere (2024)

⬇️ASCOLTA IL TRAILER⬇️

Purtroppo la questione israelo-palestinese è tornata d’attualità da qualche anno, con i terribili attentati compiuti da Hamas il 7 ottobre 2023 e l’altrettanto violenta ritorsione dell’esercito di Tel Aviv nella Striscia di Gaza, ancora in corso. Questo podcast, però, scava ancora più indietro nel passato, quando in Italia gli attentati erano una triste consuetudine. La storia parte subito con un colpo di scena, per poi fissarsi sulla vita di un ragazzino che, nel 1985, fu mandato da un gruppo estremista palestinese a compiere delle azioni in Italia. Nell’attentato sono soprattutto due i destini che si incrociano: Hassan, all’epoca quindicenne e “mano armata” della cellula terroristica, e Raffaella Leopardo, dipendente della sede della British Airways di Roma, 42 anni, moglie e madre di due figli. Una storia violenta e commovente, raccontata da Pablo ma anche da chi ha vissuto, direttamente e indirettamente, questa vicenda, tra cui Daria, la figlia di Raffaella. “Sangue Loro”, prodotto da Chora Media e Sky Italia, nasce da un’idea di Luca Lancise, sviluppata insieme a Pablo durante il periodo in cui l’autore lavorava ad un altro podcast, “Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps”.

Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps (2023)

⬇️ASCOLTA IL TRAILER⬇️

Anche questo podcast, firmato Pablo Trincia (scritto insieme a Riccardo Spagnoli e Alessia Rafanelli, con il supporto redazionale di Eleonora Numico), è stato prodotto da Chora Media e Sky Italia. Lanciato il 26 agosto 2023, racconta un fatto di cronaca nera risalente al 12 settembre del 1993 e risolto, in parte, nel marzo del 2010, quando venne ritrovato il corpo della giovane Elisa Claps, nel sottotetto di una chiesa di Potenza. Una ricostruzione reale, cruda, meticolosa, che svela anche dei dettagli inediti su questa triste vicenda. Dopo l’ascolto di ogni puntata si resta spiazzati e increduli da come sono state svolte le indagini e dalla superficialità delle persone che in tutti questi anni hanno ruotato attorno alla vita di Danilo Restivo, il killer di Elisa e (probabilmente) di altre due donne: poteva essere fermato prima? E perchè non è stato fatto? “Dove nessuno guarda – il caso Elisa Claps”, è anche una docuserie in 4 episodi, a cura di Pablo Trincia e Riccardo Spagnoli, trasmessa su Sky a partire da novembre 2023 e disponibile in streaming sulla piattaforma NOW.

Megalopolis – Mumbai 2050 (2022)

⬇️ASCOLTA IL TRAILER⬇️

Megalopolis – Mumbai 2050 è un podcast realizzato dalla fortunata coppia che abbiamo già visto su “Veleno”, Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. È prodotto da Chora Media e può essere ascoltato gratuitamente su Spotify. Un reportage che parte da Mumbai, l’immenso agglomerato urbano indiano che si affaccia sul Mar Arabico, minacciato dall’innalzamento del livello del mare a causa del cambiamento climatico: entro il 2050, secondo alcune previsioni, interi quartieri della città verranno allagati dall’acqua. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra presente e futuro, dove si racconta del sovrappopolamento, dei conflitti tra governo e cittadini, delle disuguaglianze e delle guerre intestine all’interno della megalopoli. Il tutto in un mondo dove le catastrofi naturali causate dall’aumento delle temperature si fanno sempre più frequenti e minacciose.

Crac! La storia del caso Parmalat (2022)

Ascolta il podcast Crac! La storia del caso Parmalat

Pablo Trincia firma un “Audible Original” insieme a David Chierchini: “Crac! La storia del caso Parmalat”. Come già il titolo lascia intendere, si tratta della ricostruzione della vicenda legata allo scandalo che investì il gruppo fondato da Callisto Tanzi e che mandò in rovina tantisismi risparmiatori, partendo però dal principio: durante i sei episodi che compongono la serie scoprirete come l’imprenditore riuscì a trasformare una piccola attività di Collecchio in un colosso nazionale e internazionale, insieme alle storie dei dipendenti, dei politici e delle altre figure che ruotarono attorno alla società dai primi anni della sua fondazione fino al crac definitivo nella fine del 2003.

Potete ascoltarlo attivando un abbonamento alla piattaforma Audible: il costo del servizio è di 9,99€ al mese, con 30 giorni di prova gratuita, senza vincoli di rinnovo.

L’Inferno di El Alamein (2022)

⬇️ASCOLTA IL TRAILER⬇️

Prodotto da Archivio Luce e realizzato da Chora Media, questo podcast racconta una delle pagine più dure della nostra storia: la battaglia di El Alamein. Tra luglio e novembre del 1942, la piccola località egiziana divenne l’epicentro di uno degli scontri più sanguinosi della Seconda guerra mondiale: per sei lunghi mesi le truppe italo-tedesche e quelle britanniche si affrontarono nel deserto in una guerra di posizione estenuante, fatta di trincee scavate nella sabbia, campi minati, fame, malattie e sete. L’Inferno di El Alamein è una serie podcast di Archivio Luce realizzata da Chora Media e narrata da Pablo Trincia, affiancato da giovani artisti — i musicisti Peter White, Matteo Maffucci e Gemello, e gli attori Alessandro Tiberi e Matteo Cecchi — che danno voce alle lettere e ai diari dei soldati, molti dei quali non fecero mai ritorno. Un racconto che restituisce umanità a vite spezzate, a migliaia di ragazzi mandati a combattere in condizioni disumane.

Il Dito di Dio – Voci dalla Concordia (2021)

⬇️ASCOLTA IL TRAILER⬇️

“Il Dito di Dio” è un altro prodotto di successo narrato da Paolo Trincia, esclusivo di Spotify Studios in collaborazione con Chora Media, di cui vi avevo già parlato sull’articolo dedicato ai podcast sulla Costa Concordia: racconta, infatti, l’ormai tristemente noto naufragio della nave crociera MSC di fronte all’isola del Giglio, e raccoglie diverse testimonianze di coloro che furono coinvolti nella tragedia: passeggeri, parenti delle vittime, soccorritori, abitanti dell’isola. Un racconto struggente, carico di emotività ma tremendamente reale, publicato nel 2022 in occasione del decimo anniversario da quel tragico 13 gennaio 2012. “Il Dito di Dio” può essere ascoltato gratuitamente su Spotify.

📚 Libro consigliato


Copertina Veleno. Una storia vera

Romanzo di un naufragio. Costa Concordia: una storia vera
di Pablo Trincia, edito da Einaudi.
Il testo che il giornalista ha pubblicato nello stesso periodo in cui è stato rilasciato il podcast e che racconta in parole la vicenda

Le Guerre di Anna (2020)

Ascolta il podcast Le Guerre di Anna

Sempre su Audible è possibile ascoltare un podcast di Paolo Trincia, Luca Micheli e Debora Campanella, titolato “Le Guerre di Anna”: racconta la storia di Anna Prouse, oggi poco più che cinquantenne, che per il suo lavoro e impegno nella Cultura e nella politica mediorientale, africana e europea ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Una storia incredibile, che si lega a doppio filo con l’Iraq e la sua travagliata transizione post Saddam Houssein, a seguito della seconda guerra del Golfo. Una donna dalle mille sfaccettature, che ha dovuto affrontare attentati, crisi personali e problemi di salute. Il podcast si concentra soprattutto sulla sua esperienza nel territorio iracheno, attraverso la voce diretta di Anna, di Pablo e di molti testimoni che hanno condiviso con lei quel tragico periodo.

Un racconto avvincente, crudo, reale, che vi farà conoscere una delle figure femminili italiane più interessanti e coraggiose degli ultimi decenni.

Buio (2019)

Ascolta il podcast Buio

Avevo scritto una recensione del podcast “Buio” qualche anno fa, dopo averlo ascoltato sulla piattaforma Audible quasi per caso, attratto proprio dal suo autore. Come scrissi in quell’occasione, si tratta di un vero e proprio viaggio dentro il Male degli uomini, l’odio, la rabbia, la depressione, che con il tempo si trasformano in tragedie e crimini difficili da superare. Sul buio raccontato da Pablo Trincia in queste storie, però, trovano spazio anche la luce, la rinascita, come il sole che spazza via l’oscurità dopo una violenta tempesta. Sono otto racconti, dove alla voce del giornalista si affiancano gli stessi protagonisti e i testimoni di quei fatti. Un podcast molto intenso, carico di emozioni e commovente.

Veleno (2017)

Ascolta il podcast Veleno

Già citato più volte in questo articolo, non ha bisogno di presentazioni: “Veleno” racconta un caso di cronaca avvenuto verso la fine degli anni ’90, in cui alcune famiglie di due piccoli Comuni della Bassa modenese vengono separate dai propri figli a seguito di pesantissime accuse a carico dei genitori. Le accuse sono gravi: si parla di pedofilia, violenze, satanismo, presunti omicidi. Pablo Trincia e Alessia Rafanelli firmano questa ottima audio inchiesta, pubblicata da La Repubblica. Oggi può essere ascoltata gratuitamente su diverse principali piattaforme podcast, tra cui Spotify, Apple Podcasts e Pocket Casts.

📚 Libro consigliato


Copertina Veleno. Una storia vera

Veleno. Una storia vera
di Pablo Trincia, edito da Einaudi.
Una lettura indispensabile se vuoi approfondire l’inchiesta che ha segnato la nascita dei podcast in Italia.

Insomma, se volete approfondire il lavoro di Pablo Trincia in questo ambito, non avete che l’imbarazzo della scelta. Qual è il vostro podcast preferito tra quelli firmati dal giornalista e perché? Lasciate un commento qui sotto se volete condividerlo!











Previous Post

La questione israelo-palestinese in 10 podcast

Next Post

Federico Aldrovandi: un podcast, un libro e un documentario per ricordarlo





1 Comment

on 22/06/2023

[…] scorso anno, Il Dito di Dio è un podcast ascoltabile gratis su Spotify, firmato da Pablo Trincia (già autore di altri podcast di successo) e da Chora Media in esclusiva per la nota piattaforma di audio streaming. Ripercorre la vicenda […]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

La questione israelo-palestinese in 10 podcast

Sono già passati quasi due anni dalla pubblicazione di questo articolo e in quel momento non avrei mai pensato di ritrovarmi...

23/09/2025