Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

RayPlay Sound: arriva un podcast su un delitto irrisolto nell’Italia degli anni di piombo

News / 15/06/2023

Aggiornato il 16/07/2025 by Silvio Spina

L’ufficio stampa della Rai mi ha segnalato l’arrivo sulla piattaforma RayPlay Sound di un nuovo podcast, “Viva l’Italia: le morti di Fausto e Iaio”: si tratta di una storia forse poco conosciuta, soprattutto tra i più giovani, che ci arriva dai terribili “anni di piombo” del nostro Paese.

Pubblicato il 12 giugno e composto da 6 episodi (ogni puntata ha una durata di circa mezz’ora), “Viva l’Italia: le morti di Fausto e Iaio” ripercorre un delitto rimasto irrisolto: l’assassinio di due giovani studenti e militanti antifascisti di 18 anni, Fausto Tinelli, detto Iaio, e Lorenzo Iannucci.

I ragazzi furono brutalmente uccisi il 18 marzo 1978 in via Mancinelli, a Milano, a pochi passi dal celebre centro sociale Leoncavallo e a soli due giorni dal sequestro di Aldo Moro (e dall’uccisione della sua scorta). I responsabili non furono mai trovati, nonostante diversi sospetti, indizi particolarmente importanti e le rivendicazioni arrivate da alcuni gruppi di estremisti di destra. Il caso fu archiviato nel 2000.

Ascolta il podcast Viva l’Italia: le morti di Fausto e Iaio

Il podcast di RaiPlay Sound, scritto e diretto da Roberto Scarpetti e realizzato insieme a Daria Corrias, è stato costruito seguendo due binari: da una parte vi sono gli audio documenti originali dell’epoca e le voci dei parenti delle vittime, che restituiscono al pubblico il ricordo del funerale dei due ragazzi. Dall’altro, vi è una parte di ricostruzione in cui vengono proposti personaggi di finzione ispirati a persone realmente esistenti, nel puro genere “crime”. Sul podcast che spazio anche per il contributo di giornalisti, testimoni e giudici che hanno seguito la lunga inchiesta.

Una presenza particolarmente inquietante presente nella ricostruzione è la voce dell’ipotetico anonimo assassino, che risuona nella mente degli ascoltatori mentre l’immagine della morte prende lentamente forma. Il podcast ci riporta alla tensione politica e ideologica di quegli anni, mettendo in evidenza la contrapposizione tra le piazze di Milano e Roma, la prima dominata da una matrice di sinistra, la seconda dagli estremisti di destra.

Una storia dolorosa, quella di di Fausto e Iaio, che non deve essere dimenticata, un monito per non commettere quegli errori che ci hanno portato ad uno dei periodi più oscuri della nostra storia recente: l’estremismo che porta alla violenza, ad una vera e propria guerra civile, senza vincitori né futuro.

Il podcast è tratto dall’omonimo spettacolo prodotto dal Teatro dell’Elfo e dal Teatro Roma, con la regia di César Brie.











Previous Post

Podcast da ascoltare a giugno 2023: 5 consigli

Next Post

Streamlabs lancia Podcast Editor, strumento smart per i creator





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Podcast da ascoltare a giugno 2023: 5 consigli

Anche questo mese ho passato in rassegna diversi podcast, vecchi e nuovi, per trovare dei titoli interessanti da condividere...

12/06/2023