Breaking

Cose Nostre: podcast RaiPlay Sound sulle donne e la criminalità organizzata

La città di Amianto: nuovo podcast sulla fabbrica di Eternit di Casale Monferrato

Architetto che non ti aspetti: la casa come rifugio dell'anima

CS: Fantozzi Forever, da domani su RaiPlay Sound

CS: Le Grandi Famiglie Italiane, nuovo podcast Original Rai Play Sound

Generazione Futuro: il podcast che esplora l'impatto dell'IA sulla società

CS: Traiettorie: il podcast che racconta le organizzazioni culturali italiane

Antonio Bardellino: il fantasma del boss: nuovo podcast RaiPlay Sound Original

Il Cavaliere a Rotelle: podcast sulla vita del giornalista e attivista Franco Bomprezzi

Torna [Segreta], il podcast sulle investigazioni forensi e l'intelligence finanziaria (in italiano)

Bravi Tutti: il podcast sulle professioni dello spettacolo alla seconda stagione

In arrivo "Donne di parola", nuovo podcast RaiPlay Sound original su radio e voci femminili

[CS] Questa meravigliosa vita d'artisti, podcast sul teatro canzone di Gian Piero Alloisio

Tragedia di Rigopiano: arriva il nuovo podcast di Pablo Trincia e SkyTG24

"Prendo la sciarpa e vengo da te”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

CS: I migliori talenti del marketing italiano Under 40 nello speciale Di “Marketing Con Vista”

Fango, il podcast Vois sull'alluvione in Emilia Romagna del 2023

CS: ANSIA 2.0: nuovo podcast (quasi) ironico sull'ansia di RaiPlay Sound

Benno, l'oscurità su Bolzano: nuovo podcast true crime di T-Podcast

CS: "Italia 90 - Il rock alternativo", nuovo podcast RaiPlay Sound sulle band alternative italiane

Podcast da ascoltare a maggio 2024: 8 consigli

Consigli / 02/05/2024

Aggiornato il 02/05/2024 by Silvio Spina

Dopo un periodo di pausa prolungata, ritorna la rubrica dedicata ai migliori podcast del mese da ascoltare (quasi sempre gratuitamente): come sempre, non si tratta di una selezione legata a classifiche o sponsorizzazioni, ma a ricerche personali e segnalazioni che mi sono pervenute durante le scorse settimane. Solitamente lascio uno spazio a cinque soli podcast al mese, sia per comodità, sia per evitare di darvi troppi consigli tutti insieme: tuttavia, tenendo conto della mia assenza in questi primi mesi dell’anno, in via eccezionale i titoli che troverete in questo spazio saranno un po’ di più.

Alcuni sono contenuti che hanno delle grosse produzioni dietro (ad esempio Rai o OnePodcast), altri sono indipendenti o addirittura “homemade”, magari meno curati dal punto di vista tecnico, ma con un tema e una struttura che reputo comunque degni di nota, soprattutto se siete appassionati di un argomento specifico o volete approfondirlo attraverso un podcast “alternativo”.

Ovviamente anche lo stile e i topic degli show che troverete qui sotto sono differenti, un ventaglio sfaccettato di proposte per andare incontro ai gusti di più persone possibili e un’ottima soluzione anche per chi, come me, ha sempre voglia di scoprire e imparare cose nuove.

Ecco, quindi, 8 podcast da ascoltare a maggio 2024.

Bestie

Ascolta il podcast Bestie

Chi è stato un adolescente appassionato di musica metal come il sottoscritto negli anni ’90 (ma anche chi non seguiva questo genere) ricorderà sicuramente le vicende delle cosiddette “Bestie di Satana”, un gruppo di amici della provincia di Milano che, tra droghe, sedute spiritiche e prove di coraggio, si lasciò dietro una lunga scia di sangue. Mariangela Pezzotta, Chiara Marino, Fabio Tollis e Andre Bontade sono le giovanissime vittime “ufficiali” del gruppo, anche se la loro attività, secondo alcune ipotesi, potrebbe essere legata anche ad altri suicidi e omicidi commessi nella stessa zona.

Bestie è un prodotto OnePodcast scritto e raccontato da Antonio Cristiano e Marco Maisano, da ascoltare se volete scoprire e capire meglio questo terribile caso. Sempre per OnePodcast vi segnalo anche l’intervista fatta da Luca Casadei ad uno dei condannati (ora in libertà), Mario Maccione, nel suo “One More Time”, spesso citata sulla serie “Bestie”. È disponibile anche nella versione video su YouTube.

Ascolta l’intervista a Mario Maccione su One More Time

Helvete

Ascolta il podcast Helvete

Ma cosa lega metal e satanismo? Quale genere e quali band hanno rappresentato in modo esplicito e in alcuni casi violento questa inquietante associazione? C’è una mini serie in tre puntate, realizzata in modo indipendente da alcuni amici appassionati del mondo podcast (ringrazio Marco Cascone per la segnalazione), che racconta la storia del black metal norvegese e in particolare dei Mayhem, band nota nell’ambiente non soltanto per l’attività artistica, ma anche per gli eventi tragici che hanno contrassegnato la sua storia, influenzando l’immagine e l’evoluzione stessa del “metal satanico”.

PS: se volete approfondire ancora il tema, magari con un taglio meno serioso e più leggero, vi consiglio di ascoltare anche le puntate 9 e 10 della terza stagione di Non Aprite Quella Podcast (“Il caso del Black Metal Norvegese”),  lo show ideato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista Matteo Lenardon.

NIETO 133 – Storia di una famiglia contro le dittature argentine

Ascolta il podcast Nieto 133

Cambiamo completamente argomento: questo podcast storielibere.fm, realizzato con il contributo di Irpimedia e Progetto Sur, racconta le vicende della famiglia Santucho e, attraverso di essa, della storia dell’Argentina degli ultimi 70 anni, della continua ricerca di verità e giustizia per tutte e tutti i desaparecidos (migliaia di persone arrestate, imprigionate e fatte sparire durante la giunta militare al potere, per motivi politici o per presunte attività antigovernative). Riccardo Cocozza, Claudia Gatti e Florencia Santucho (la voce principale che sentirete degli episodi), firmano questo prodotto davvero coinvolgente e ben curato.. Il 28 luglio 2023 Daniel Santucho, conosciuto come Nieto 133, riscopre la sua identità, offrendo speranza e rinnovando l’impegno della famiglia nella sua lotta per dar una voce e dei volti a chi l’hanno persa in questi decenni. Militanti che hanno lottato contro la dittatura, esilio, mondiali di calcio e rapporti con l’Italia e l’Europa: 8 episodi da ascoltare tutti d’un fiato, per non dimenticare una delle pagine più buie della Storia del Sud America (e non solo).

Merce di Scambio

Ascolta Merce di Scambio

Vi avevo già parlato di Podstar lo scorso anno, in occasione del suo lancio: una piattaforma che si propone come punto di riferimento per il podcasting indipendente, fondata da Ester Memeo. Come promesso, quest’anno è arrivato il primo podcast finanziato dal progetto, Merce di Scambio, della giornalista Teresa Potenza: un lavoro che accende i riflettori sul mercato clandestino degli organi umani, un inquietante fenomeno che vale milioni di dollari all’anno. Quali sono i motivi di chi vende e di chi acquista? Quali sono le implicazioni psicologiche di queste scelte? Teresa ci accompagna nel cuore dell’argomento, attraverso storie reali, domande, riflessioni e interventi di esperti di vari settori (psicologi, medici, criminologi e studiosi di relazioni internazionali). Può essere ascoltato gratuitamente su tutte le principali piattaforme di audio streaming.

Storie Vere, Soldi Falsi

Ascolta Storie Vere, Soldi Falsi

Una serie firmata T-Podcast, in collaborazione con Wall Street Italia, che racconta alcuni dei lati più oscuri dell’economia e della finanza. Con la voce inconfondibile di Francesco Pezzulli, noto doppiatore e attore, gli episodi esplorano l’ecosistema delle truffe finanziarie in modo inedito ma chiaro, anche per chi non è avvezzo a questi temi. Con un mix di tra narrazione avvincente ed elementi educativi (a mio avviso abbastanza azzeccato), si potranno scoprire grandi scandali aziendali come Enron, gesta di truffatori leggendari come Charles Ponzi e i più recenti casi di truffe come quello di Bernie Madoff e Sam Bankman-Fried. Mai come oggi è è importante informarsi ed educarsi su questo mondo, anche attraverso podcast di qualità come questo.

Stonati a Eurovision

Dopo l’esperienza Sanremese di febbraio, la collaborazione tra Radioimmaginaria (emittente gestita da adolscenti) e Rai PlaySound si ripete in vista dell’edizione 2024 dell’Eurovision Song Contest (quest’anno trasmesso da Malmo, in Svezia). Dal 7 maggio i giovani speaker racconteranno l’evento con uno sguardo dietro le quinte, nel loro stile inconfondibile, dando ampio spazio a musicisti, direttori d’orchestra ma soprattutto ai giovanissimi che parteciperanno all’evento. Può essere ascoltato in esclusiva su RaiPlay Sound (via Web o sull’app ufficiale). Il link non è ancora disponibile, ma potete scaricare l’app RaiPlay Sound gratuitamente o accedere da browser alla piattaforma a partire da martedì prossimo per ascoltarlo. Se volete conoscere altri contenuti audio Original della piattaforma, date un ascolto a 7 nuovi podcast gratuiti RaiPlay Sound lanciati in questi primi mesi dell’anno.

Avete anche voi dei titoli da consigliare? Scrivete un commento qui sotto per condividere i vostro ascolti con me e con tutta la community di ILovePodcast.

 











Previous Post

7 nuovi podcast RaiPlay Sound da ascoltare gratis

Next Post

La teatroterapia di Cecilia Moreschi in un podcast





1 Comment

on 08/05/2024

[…] vi avevo già parlato in passato, come “Storie Vere, Soldi Falsi” (che ho incluso tra i podcast da ascoltare a maggio 2024), “Spaghetti Thriller” e “La notizia del giorno di Wall Street […]



Rispondi a T-Podcast lancia Tic Toc Tech - Conto alla RovescI.A, nuova serie sull'intelligenza artificiale | I Love Podcast Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

7 nuovi podcast RaiPlay Sound da ascoltare gratis

In questi ultimi mesi la piattaforma RaiPlay Sound si è arricchita di nuovi podcast, estremamente interessanti e gratuiti....

25/04/2024